Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rapportasse 1
rapportata 8
rapportate 11
rapportati 82
rapportativa 1
rapportativi 1
rapportato 24
Frequenza    [«  »]
82 lega
82 perciò
82 problematici
82 rapportati
82 rispettive
82 siffatte
81 diviene
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

rapportati

   Protocollo
1 6 | sì tre, un rapporto e due rapportati dalla relazione, essendo 2 24 | dei concetti formalmente rapportati rimandano per la determinazione 3 44 | prima come una zona di enti, rapportati ciascuno nei suoi componenti 4 44 | che divengon caratteri dei rapportati, spostando l’angolo di visuale 5 44 | vengon meno gli stessi rapportati, che fuoriescono da qualsivoglia 6 57 | due note denotanti i due rapportati vengono a porsi e per cui 7 63 | angoli suddetti in quanto rapportati l’uno all’altro, la dialettica 8 69 | Stabilito che i membri rapportati in simultaneità sono sempre 9 81 | possano essere di diritto rapportati a un tutto che li comprende 10 90 | delle funzioni formali dei rapportati, c’è nella rappresentazione 11 129 | connotazioni degli intelligibili rapportati, di rappresentazioni, su 12 132 | infatti, o i due concetti rapportati sono due identici, il che 13 133 | intelligibili in quanto rapportati secondo intelligibilità 14 133 | pensabilità di fatto di entrambi i rapportati, non è apodittica e univoca 15 134 | rapporto e delle strutture dei rapportati; è lecito così al pensiero 16 135 | unificazione degli intelligibili rapportati, cade poi nell’aporia di 17 138 | cui i due intelligibili rapportati in un giudizio categorico 18 138 | intelligibile e uno dei suoi rapportati, si necessariamente che 19 203 | connotazione degli intelligibili rapportati finiscono per dar vita a 20 218 | aumento e che i due ontici son rapportati da una successione diacronica 21 218 | condizione che esistano due rapportati i quali però non sono legittimamente 22 219 | del numero degli estremi rapportati, la negazione della pretesa 23 221 | articolato in coppie di rapportati secondo relazioni necessarie 24 222 | e ciascuno degli ontici rapportati dovrebbe sussistere in simultaneità 25 228 | intelligibilità e discontinuità dei rapportati, e quindi nell'intellezione 26 228 | condizionamento reciproco dei rapportati in quanto tali, e nell'intuizione 27 230 | fondare l'equivalenza dei rapportati da esso senza una frazione 28 230 | condizione umana esclude i rapportati e in questo caso si l' 29 230 | altra omogenea o coinvolge i rapportati e in questo caso è tenuto 30 230 | caso è tenuto a rifarsi ai rapportati stessi in una certa indipendenza 31 230 | equivalente negli stessi rapportati e senza correre con ciò 32 230 | intuiti intelligibilmente rapportati a mere somiglianze, affatto 33 230 | numericamente identica di rapportati naturali che sono l'un l' 34 231 | qualsivogliano che siano rapportati senz'essere rapporti, non 35 231 | da parte l'identità dei rapportati che sarebbero mere intuizioni 36 232 | identità dei sensibili da essi rapportati; se ciò fosse si darebbero 37 232 | rapporti con in più i rapporti rapportati dai rapporti, il che, se 38 232 | intelligibili che son rapporti rapportati ~ ./. pag 270 (232 F3 /4)]~ 39 232 | gli intelligibili che son rapportati da rapporti non c'è siffatta 40 232 | rapporti di rapporti, dei rapportati intelligibili di identica 41 232 | tanto meno dagli intuiti rapportati dai rapporti che essi rapportano, 42 232 | intelligibili che sono rapporti rapportati da rapporti, anche questi 43 232 | identità dei fenomenici da essi rapportati, fanno di sé nessi apodittici 44 232 | solo rapporti senz'essere rapportati da nessun altro rapporto 45 232-33| come quei rapporti che sono rapportati dagli intelligibili di questa 46 232-33| dei rapporti che non sono rapportati di nessun rapporto e per 47 232-33| loro rapportazione non di rapportati, ma di intuiti fenomenici, 48 233 | sono insieme rapporti e rapportati ad attributi intelligibili, 49 233 | nella materia degli intuiti rapportati: ora, se questa identificazione 50 234 | al rapporto stesso e ai rapportati da questo secondo che rapporto 51 234 | questo secondo che rapporto e rapportati siano in funzione della 52 234 | o secondo che rapporto e rapportati siano in funzione della 53 234 | i loro rapporti e i loro rapportati senza distinguersi nella 54 234 | forma dai rapporti e dai rapportati a dialettica a livello intuitivo 55 235 | F2 /3)]~dai precedenti i rapportati intelligibili nei rapporti 56 235 | affermativo universale in cui i rapportati non sarebbero se non autocoscienti, 57 235 | dei giudizi individuali a rapportati che stan tra loro come il 58 237 | equivalenza dei quantitativi rapportati e ne elide l'equazione per 59 237-38| ciascuno degli intelligibili rapportati, con la conseguenza che 60 238 | l'uno o l'altro dei due rapportati nel primo predicato, è reso 61 240-41| materia soltanto dei loro rapportati, ma anche quella del numero 62 240-41| alcuno sulle essenze dei rapportati e sulla materia dei loro 63 241-42| comprensiva degli altri rapportati l'un l'altro nello stesso 64 243 | che è di unificazione dei rapportati indipendentemente da una 65 244 | fondabile sulla materia dei rapportati: e per questo appunto il 66 244 | predicato o la variazione dei rapportati nel predicato a rapporto 67 244 | a variazione di uno dei rapportati in essi ha imposto la sostituzione 68 244 | una molteplicità di altri rapportati secondo un certo rapporto, 69 247 | immutabilità quanto i loro rapportati, sia nella loro forma che 70 252 | autocoscienti intelligibilmente rapportati, non pare che, accettati 71 268-69| caratteri delle biffe da essi rapportati, poi perché ogni dialettica 72 270 | qualsivoglia dei sensoriali rapportati, o identità o somiglianza 73 270 | equivalenza dei sensoriali rapportati senza cui l'applicazione 74 274 | è necessario che uno dei rapportati sia o sia trattato come 75 285-86| totalmente eterogenea dai rapportati; quando tutto ciò si verifica 76 291-92| numero di geometrici che rapportati ad uno ad uno rivelano un' 77 292 | servizi offerti dai due rapportati nel confronto del terzo 78 292 | dall'ontità di ciascuno dei rapportati per attingere l'ontità di 79 293 | parte-porzione a tutto dei due rapportati, stabilire l'identità o 80 318 | suoi elementi l’un l’altro rapportati in quanto assoluti discreti 81 338-39| F3 /4)]~che i sensoriali rapportati a questo o quell'organo 82 354-55| o di biffe- principi dei rapportati, promanano a loro volta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License