Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
leda 1
lede 5
ledere 2
lega 82
legale 1
legalità 3
legame 6
Frequenza    [«  »]
82 continuità
82 coppia
82 fattori
82 lega
82 perciò
82 problematici
82 rapportati
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

lega

   Protocollo
1 11 | resta isolata in sé; si lega in un vincolo di azione 2 16 | rapporto gnoseologico che lega un genere qualsivoglia all’ 3 18 | il rapporto che comunque lega l’ontico al non-ontico; 4 31 | scalare di intelligibilità che lega il concetto di razionale 5 31 | contraddittorietà che per Kant lega ogni concetto positivamente 6 36 | costituito dal vincolo che lega lo stato di relazione non - 7 42 | platonica del nesso formale che lega il genere alla specie, è 8 44 | necessità di relazione che lega la prima alla seconda, e 9 45 | delle quali a sua volta si lega a varie serie di determinabili, 10 63 | subordinazione necessaria che lega la specie infima alla sussunta 11 64 | quanto nessuna necessità lega la connotazione dell’effetto 12 72 | un potere transitivo che lega in simultaneità una coppia 13 86 | il rapporto formale che lega la terza alla quarta classe; 14 89 | relazione funzionale che lo lega al concetto del predicato, 15 89 | rapporto di ragione che lega l’uno all’altro i due concetti, 16 94 | predicazione sotto cui B si lega ad X nel giudizio X è B, 17 100 | dello stesso tutto e che si lega a questa con la necessità 18 100 | passare il rapporto che lega una conseguenza al suo principio: 19 107 | medio del vincolo che la lega all’unità sottesa al tutto: 20 113 | con cui ciascun fattore si lega con le nozioni possedute 21 117 | apodittico di completamento che lega ogni denotante a quel complesso 22 122 | necessario sia il nesso che lega le une alle altre le categorie 23 124 | una invincibile adesione lega in continuità una sezione 24 125 | rapporto di interdipendenza che lega le connotazioni materiali 25 130 | generale a definito che lega questo a quello, duplice 26 135 | cui una relazione che lo lega a un intelligibile eterogeneo 27 152 | conseguenza che il rapporto che lega il polisillogismo all'episillogismo 28 154 | connessione apodittica che lega B a D, il che, riguardato 29 156 | tutti lo schema formale che lega ciascuno di essi all'episillogismo 30 162 | episillogismo quella che lega il sillogismo all'episillogismo 31 162 | ha legittima quella che lega sillogismo a prosillogismo 32 188 | specifico necessario si lega con funzioni di differenza 33 190 | non necessariamente lo lega ad errore, ma costringe 34 201 | nesso necessario che lo lega a ciascuna e insieme a tutte 35 208 | la perfetta identità che lega i rapporti costanti e uniformi 36 208-09 | comprensione la nota si lega agli specifici necessari 37 210 | cordone ombelicale che la lega al generico assoluto di 38 212 | ragion sufficiente che la lega a questi e il cui modo formale, 39 213 | soprattutto nella continuità che lega a1 ad a6 in una classe che 40 217b-18| estremo dialettizzato si lega all'altro, dall’altro infine 41 220 | ragioni in quel rapporto che lega l'ontico chiamato immagine 42 220 | il rapporto formale che lega la denotante dell'autocoscienza 43 230 | identità del rapporto che lega questi agli intuiti concomitanti 44 231 | qualsivoglia identità che le lega l'una all'altra sul piano 45 233-34 | necessità del rapporto che lega questi agli altri conosciuti 46 236 | dei rapporti in cui A si lega ad F, a ad f a1 ad f1, ecc., 47 237 | rapporto in cui esso si lega agli altri nel primo; tuttavia 48 241 | la quantificazione e lo lega a sé senza tuttavia coincidere 49 258-59 | di tutto a parte che li lega se non altro perché lo stesso 50 262 | dall'intelligibile in sé si lega a questo; poiché tutti i 51 267-68 | sulla perfetta identità che lega la rapportazione sotto cui 52 271-72 | funzionale che l'una biffa lega all'altra, genera dialettiche 53 272 | dato della funzione che lo lega all'altro e quindi della 54 276 | vincolo con cui la parte si lega alle altre nel tutto e l' 55 276 | forma che lo definisce e lo lega alle materie, ecc., è lecito 56 277-78 | connessione autocosciente che li lega e che costringe l'autocoscienza 57 279 | ciascuna delle materie si lega all'altra; ma le stesse 58 279 | principio a conseguenza che lega il qualitativo di un intelligibile 59 279-80 | nesso funzionale, che lo lega a ciascuna delle denotanti 60 280 | nella sua qualità ciò che lo lega agli altri e all'unità del 61 284-85 | con cui l'intelligibile si lega ai suoi simili nelle dialettiche, 62 284-85 | rapporto di causalità che lo lega alla totalità delle cose: 63 292 | misura dei due geometrici lega alla misura del terzo, e 64 292 | rilevato il rapporto che lega all'una serie il 2 + 2, 65 293 | cui ciascuno dei due si lega a questo terzo, che qui 66 295 | questa serie di rapporti che lega questi punti omologhi geometrici 67 295 | altra serie di rapporti che lega altri punti omologhi ad 68 295-96 | necessità del rapporto che lega un angolo di un triangolo 69 299 | indipendentemente dai modi con cui si lega quando entra nel rapporto 70 303-304| condizione a condizionato che lega l'unità e unicità di una 71 309-10 | principio a conseguenza che lega entro l'autocoscienza di 72 312 | attraverso il nesso biunivoco che lega in serie di coppie le unificazioni 73 314-15 | in cui la dialettica si lega al contesto cui appartiene, 74 329 | originaria e insieme si lega nello stesso rapporto alla 75 331-32 | passa lo stesso rapporto che lega una dialettica e certe sue 76 341 | differente rapporto che lo lega allo spostamento d'attenzione 77 346 | omogeneità di qualsivoglia genere lega le due che, restando dei 78 346 | nell'atto stesso in cui si lega all'autocoscienza, dall' 79 354 | rapporto di immanenza che lega una denotante al tutto di 80 355-56 | attraverso la complementarità che lega il nuovo aggiunto all'insieme 81 361 | attenzione solo sul rapporto che lega l'ontico a sé stesso in 82 373-74 | base all'identità che le lega alle loro ripetenti, contraddittoriamente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License