Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
platonico 50
platonico-aristotelica 2
platonismi 1
platonismo 81
plotiniana 1
plotino 2
plurale 3
Frequenza    [«  »]
81 diviene
81 molteplice
81 negato
81 platonismo
81 sussunto
81 tante
80 aggregati
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

platonismo

   Protocollo
1 46 | essere data nel superstite platonismo della teoria aristotelica 2 48 | racchiude; per questo, un platonismo sulla base dell’identificazione 3 48 | predicato: per questo un platonismo toglie il primato canonico 4 48 | convertibilità, legittima in un platonismo, di tutti i giudizi categorici, 5 48 | di parte a tutto - per un platonismo, difatti, l’eterogeneità 6 49 | questa differenza tra un platonismo in genere ed un aristotelismo 7 49 | esistenziale esse pongono che platonismo ed aristotelismo ancora 8 49 | volta divaricano: in un platonismo, se da un lato abbiamo la 9 49 | alle specie infime. In un platonismo, dunque,~[pag.49 F 4] ~indicato 10 50 | né all’altra; ma per un platonismo la gerarchia concettuale 11 50 | sarà poi compito per un platonismo di giustificare e di argomentare 12 50 | gerarchie -; e allora per il platonismo, essendo siffatto sistema 13 50 | materiale e formale, che nel platonismo si dava tra sistema scalare 14 50 | che in ~[pag. 50 F 4]~un platonismo è introdotta tra i due dall’ 15 51 | aristotelico: di fatto, per un platonismo l’equivalenza che tra un 16 51 | li costituiscono, in un platonismo è lecito che [a= b]= [b = 17 51 | e per C -, mentre per il platonismo invertirà il medesimo giudizio, 18 52 | esistenziale; ma mentre per un platonismo tale equivalenza è di fatto 19 52 | aggiungersi a quelle che un platonismo già per conto suo scopre 20 53 | delle tante aporie di un platonismo -, oltre all’intuizione 21 53 | che la negazione in un platonismo ha un’esistenza meramente 22 54 | problema fondamentale che il platonismo ha risolto a favore del 23 54 | identico; tuttavia per un platonismo la liceità che è offerta 24 54 | serie non necessariamente un platonismo esclude gli individui fenomenici, 25 55 | canoni della logica di un platonismo, non si limita però a garantire 26 55 | universo possibili per un platonismo in genere che a una percezione 27 55 | fondamentali presupposti di un platonismo in genere con la sua biunivocità 28 55 | che rendono irriducibili platonismo e aristotelimo. L’affermazione 29 55 | gerarchia di concetti quale un platonismo afferma realmente presente 30 55 | momento, ma che siano di un platonismo tale identità e tale equivalenza, 31 55 | imprenda a guardare a un platonismo e da qualunque soluzione 32 55 | problema determinato un platonismo prende le mosse per costruire 33 55 | oppure quella propria di un platonismo che dopo avere non soltanto 34 55 | pag,55 F 4]~per capire un platonismo, e quindi un razionalismo - 35 55 | distinzione è stata attinta al platonismo per derivazione diciamo 36 56 | presupposto proprio di un platonismo, che ammettiamo apodittico, 37 56 | aderire in via ipotetica al platonismo, debbono apparire nell’ordine 38 57 | abbiamo superato. Che un platonismo nel processo di ascesa per 39 57 | le basi di partenza di un platonismo, si struttura il gruppo 40 58 | tutte le aporie logiche del platonismo; oppure si tratta di vedere 41 58 | ontologico asserita da un platonismo o non fosse stata ottenuta 42 58 | nessuna delle aporie di un platonismo, è insormontabile ostacolo 43 58 | dell’opposto. Infatti un platonismo procede nella sua inferenza 44 65 | corrispondenti ordini in un platonismo; infatti qui, se è vero 45 65 | eterogeneo dallo specifico; in un platonismo la gerarchia fattizia degli 46 65 | assunto distingue questo da un platonismo: qui il pensiero è sotto 47 65 | che a noi interessa: il platonismo con le sue due gerarchie 48 66 | rapporti tra aristotelismo e platonismo da un lato e negazione dall’ 49 66 | quel relativo che è in un platonismo; infatti, un tale ~ ./. 50 67 | allo stesso modo che nel platonismo e, come in questo, resta 51 67 | dell’aristotelismo o del platonismo, per tutti i concetti deve 52 67 | un aristotelismo che un platonismo, in quel che hanno di precipuo 53 67 | moto pendolare che in un platonismo darebbe completezza alla 54 67 | molteplici pensabili. In un platonismo, di fatto il pensiero resta 55 67 | altro significa che anche un platonismo riconduce il pensiero a 56 68 | diverso dal giudizio da cui il platonismo inferisce l’unità degli 57 95 | son proprie di qualunque platonismo, resta che il moto dialettico 58 99 | vogliamo seguire la lettera del platonismo, o le molte, se vogliamo 59 99 | attenerci allo spirito del platonismo, determinazioni -il giudizio 60 134 | questa parte riguardo al Platonismo dev’essere riguardata e 61 134 | dovrebbe perché di fatto ogni platonismo aggiunge alle due diritto((??)) 62 134 | una terza struttura: se un platonismo muove dalla struttura del 63 135 | F1]~uomini “ -; lo stesso platonismo, quando, pur conservando 64 135 | ontologico-gnoseologica introduce il platonismo come terza e come medio 65 135 | distinzione che ~[pag.135 F2]~un platonismo deve introdurre tra il rapporto 66 136 | analitiche sotto cui il platonismo le guarda, si distingue 67 136 | distingue nettamente dal platonismo in quanto conserva l’articolazione 68 136 | umana, a differenza del platonismo che quando si tratta di 69 137 | tipo tipico-ontico di un platonismo o di tipo qualitativo, nell’ 70 193 | le successive; ma in un platonismo solo il meccanismo della 71 193 | di predicazioni; e allora platonismo e aristotelismo, nonostante 72 200 | fanno illegittimi per un platonismo e viceversa, nel senso che 73 231 | dalla dottrina logica del platonismo -aristotelismo dell'interpretazione 74 233 | formale ha un certo sapore di platonismo o di aristotelismo, nella 75 265 | sia che si muova da un platonismo o aristotelismo, in cui 76 269 | ripudiando quel latente platonismo e insieme empirismo di sopra, 77 280 | nel primo caso che è del platonismo, gli intelligibili autocoscienti 78 280 | alcuni sconfinamenti nel platonismo han ricevuto il permesso 79 351 | fenomenici, così come fa il platonismo di un Platone di un Leibniz 80 353 | coll'ontico fenomenico o al platonismo latente o confessato dei 81 372-73| principi dell'empirismo e del platonismo e insieme la loro illiceità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License