Protocollo
1 12 | nozioni di qualità varie e molteplice ce ne sono di eterogenee,
2 17 | attributi fenomenici del molteplice e del movimento al concetto
3 18 | principio ontico di quanto di molteplice pervade la sfera fenomenica
4 32 | unità per sintesi di un molteplice che deve essere analizzato,
5 33 | immediata per percezione di un molteplice dato comunque nella sua
6 33 | distinzione tra l’unità e il molteplice che la costituisce, se cioè
7 33 | autosussistenza spontanea e il molteplice disgregato nella sua autosussistenza
8 33 | vincolo di connessione tra il molteplice e il percepito come parte
9 33 | superficie l’unitario dal molteplice e con quel riconnettere
10 33 | riconnettere sotterraneamente il molteplice all’unitario che è affermazione
11 34 | dualità di unitario e di molteplice in relazione distributiva
12 34 | di immanenza di ciascun molteplice nell’unitario, sia di un’
13 34 | di inerenza tra ciascun molteplice e l’unitario, e il sintetico
14 34 | sotterranea tra l’unitario e il molteplice in quanto disgiunti, e la
15 52 | ridotto l’unità suddivisa a un molteplice inunificabile e l’unità
16 53 | rappresenta a se stessa come un molteplice cui l’ordine proviene da
17 54 | tra l’uno semplice e il molteplice differenziato, deve pure
18 54 | questo stenda il suo velo sul molteplice eterogeneo dell’altro; di
19 55 | intelligibilità di una nozione molteplice è l’equivalenza in genere
20 55 | genere tra un intelligibile molteplice in genere e un intelligibile
21 55 | una nozione a comprensione molteplice e quindi a legittimare l’
22 55 | garantisce anche alla nozione molteplice il valore cognitivo di rappresentazione
23 55 | sono nozioni a comprensione molteplice che non possono sussumersi
24 55 | intuizione qualitativa di un molteplice. Ma tutto ciò non è che
25 56 | distinguere entro un conosciuto molteplice di porzioni universali e
26 57 | della sua connotazione un molteplice, se genere, e un semplice,
27 67 | ancora l’identità di un molteplice di eterogenei suturati con
28 67 | ontologica o intellegibile il molteplice è tale da essere irriducibile
29 71 | traduce in opposizione di molteplice e diveniente da un lato
30 72 | rispettiva inferenza dal molteplice e dal diveniente in genere,
31 72 | certo modo di essere del molteplice, in quanto o meramente spazializzato
32 72 | identico che salvaguarda il molteplice e insieme la sua intelligibilità,
33 72 | esistenziale dell’ontico con quel molteplice organizzato che esso intuisce
34 74 | dalla contraddizione del molteplice: nella prima, la quale alla
35 74 | contraddizione sgorgante dal molteplice il tempo interviene come
36 74' | ma il contraddittorio del molteplice coesistente il fenomenico
37 74' | metafisica in nome della quale il molteplice o venga affermato irriducibile
38 74' | coessenzialità intuitiva molteplice e contingente in cui tutte
39 74' | quale la coesistenza del molteplice si dà con una loro inconfrontabilità
40 74' | la contraddizione per il molteplice che gli viene imposta dall’
41 76 | albergare, sotto la forma del molteplice, quella contraddizione che
42 77 | ricondurre il conosciuto, se molteplice, a un unico noto che, data
43 77 | data l’eterogeneità del molteplice, non può coincidere che
44 80 | tali forme è l’unità di un molteplice in generale, un’unità che
45 80 | introdurrà; l’unità del molteplice in generale prodotta dal
46 80 | per nulla con l’unità del molteplice in generale della kantiana
47 81 | varie unità sotto cui il molteplice fenomenico si presenta;
48 86 | dell’elaborazione, né il molteplice vario, linea di partenza
49 90 | per duplicazione o unica o molteplice non è necessariamente uniforme
50 94 | al subentrare ad essa del molteplice e che appunto in virtù delle
51 94 | molti che sia effettivo molteplice qualitativo; e tale spezzettamento
52 94 | se B passa dall’unità al molteplice, nell’ontico l’intelligibilità
53 99 | immutabile da unitario a molteplice e la dichiarazione di immanenza
54 107 | semplice indifferenziato si fa molteplice per differenze qualitative,
55 107 | trasbordandosi l’unità assoluta nel molteplice per garantirgli la connessione ~[
56 107 | qualitativamente ~[pag.107 F3]~molteplice, e una componente qualitativa
57 119 | intelligibile generano il molteplice o elabora la pluralità in
58 124 | sparpagliamento delle proprietà in un molteplice irrelato e ovvia ai suoi
59 150 | unità intelligibile quel molteplice che l’analisi disgiunge,
60 150 | cui sempre e dovunque il molteplice si riduce -dire che Y è
61 207 | rappresentarsi in simultaneità la molteplice connessione fra l'unica
62 229-30| simultaneamente elisi il molteplice e l'uno, lo statico e il
63 233 | categoria trascendentale sia sul molteplice fenomenico che sul suo concetto
64 242 | insieme dovrebbe essere molteplice e variabile e sostituibile
65 243-44| unitario e sintetico con un molteplice unificato, ma è tale perché
66 244-45| si avrebbe l'identità del molteplice e dell ' uno e nel secondo
67 259 | ma si deve sostituire al molteplice e al diveniente il particolare
68 261 | intuizione distingue fra questa molteplice operazione immediata e la
69 262 | già un disarticolato e un molteplice di più componenti il quale
70 279 | con l'unità assoluta del molteplice e che costituisca per dir
71 280 | conta che la riduzione a molteplice dell'intelligibile dirotto
72 282-83| inautocosciente con una struttura molteplice, si deve rinunciare a stabilire
73 282-83| atta a essere attribuita al molteplice dell'intelligibile, in secondo
74 296-97| che si ha di trattare il molteplice dell'unità percettiva come
75 307 | sostituenti è uno formalmente ma molteplice materialmente, la comune
76 320 | hic et nunc l’ontico del molteplice fenomenico in generale,
77 330-31| autocosciente che per quanto molteplice è ripetuto secondo le richieste
78 337 | elida quelle modalità del molteplice e del diveniente che alla
79 337 | insuperabile dei sostituibili e del molteplice -diveniente delle dialettiche;
80 342 | dialettiche in un composito molteplice da trattarsi come un uno
81 344 | dialettiche fa un tutt'uno con il molteplice dei qualitativi in quanto
|