Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
negano 18
negante 3
neganti 4
negare 80
negargli 1
negargliela 1
negari 2
Frequenza    [«  »]
80 dimostrazione
80 equivalenti
80 funzionali
80 negare
80 nessi
80 reciprocamente
80 sì
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

negare

   Protocollo
1 4 | fenomenico sensoriale, e di negare al tempo stesso a tale principio 2 8 | coincidenza il male al bene, per negare alla mente umana l’attributo 3 13 | assunto per affermare o negare la coestensione del predicato 4 15 | incongruente, non posso negare, perché sembra che non si 5 21 | del mondo si insiste nel negare oggettività, come sostanzialità, 6 21 | fenomenica la natura e a negare un’eterogeneità dei due 7 22 | discorso essi pervengano a negare l’esaurimento della connotazione 8 31 | ragioni sufficienti per negare sia la prima che il secondo. 9 31 | principio della legittimità del negare, che non possa essere altra 10 48 | essere del tutto coerente, a negare una qualsiasi portata canonica 11 48 | pensato esclude la liceità di negare di esso, in quanto soggetto, 12 49 | altro, come pure è lecito negare la separazione dei due ontici 13 63 | scettica, ma si limita a negare una proporzionalità del 14 64 | ambiguità o di surrezione nel negare il sensoriale per affermare 15 68 | per elidere la liceità di negare una sussunzione, come dovrebbe 16 69 | se stesso il diritto del negare e le norme che lo condizionano, 17 70 | sufficiente alla facoltà del negare in generale, sia che le 18 70 | possibilità e la legislazione del negare: e con ciò si spiega come 19 70 | fenomenico finiscano per negare la negazione stessa e per 20 73 | serviamo dei termini di “ negare “ e di “negazione”, e con 21 73 | delle due coppie. Poiché negare null’altro vuol dire se 22 73 | pensabilità legittima e quindi di negare un rapporto di inerenza 23 80 | impegno qui di concedere o negare legittimità all’hegelismo 24 100 | della causa. Che se si vuol negare il diritto al pensiero di 25 118 | ritiene non solo di dover negare ad alcuni dei suoi contenuti 26 120 | pare che ci sia consentito negare la necessaria conclusione 27 122 | categorie non solo finisce per negare la loro ipotassi assoluta 28 136 | unificazioni di percezioni, volendo negare l’equipollenza del loro 29 139 | che non intende affatto negare la liceità dell’apodissi 30 141 | diritto di ripudiare e di negare apriori a se stessa sia 31 159 | deve procedere di qui a negare il predicato della maggiore, 32 165 | strutture ad M e ad S è lecito negare un predicato che per le 33 165 | soggetto di questa e da negare al predicato della medesima, 34 165 | qual caso si limitano a negare nella propria maggiore l' 35 166 | intendere l'illiceità di negare a questo la nota che gli 36 166-67 | in Camestres, destinati a negare al soggetto del polisillogismo 37 166-67 | sovraordinati ad M, per negare ad essi e insieme ad M la 38 166-67 | che negato a P consente di negare P ad S; 6) su tutti è articolabile 39 166-67 | categoria di S, ha il diritto di negare ad S un P che o sia specie 40 167 | ma non ha il diritto di negare ad S né un P che sia genere 41 167 | specifico necessario per negare loro lo stesso P -solo sullo 42 168 | sillogismo di partenza è lecito negare al medio; b) i polisillogismi 43 170 | nella loro dialettica, per negare costantemente loro P del 44 171-72 | ciò si danno il diritto di negare P ad M, connotante a connotante, 45 174 | le due specie infime, per negare in modo alterno a ciascuna 46 174 | specie di P del CtS, per negare a tutte, come costante predicato, 47 174 | organismo polisillogistico - per negare a tutte il medesimo P del 48 174 | siffatte due connotanti, per negare a ciascuno dell'una serie 49 175 | episillogismo si a soggetto, cui negare come predicato il P del 50 175 | episillogismo si a soggetto, cui negare come predicato S del CtS, 51 175 | rassegna le specie di P per negare a tutte S del CtS, alla 52 175 | CtS sino all'infima, per negare a tutte il medesimo P, la 53 175 | sino all'infima di P, per negare a tutte, in funzione di 54 176-77 | elenca le specie di P per negare loro S del CtS; 2) l'episillogismo 55 177 | sino all'infima, di P per negare loro, in funzione di predicato, 56 177 | comprensione di M e di P, per negare le une alle altre; 6) il 57 178 | P, infima compresa, per negare a tutte S del CtS; 3) l' 58 183 | come ragione del diritto di negare lo stesso P a M e a S con 59 183 | valendosi della necessità di negare reciprocamente le connotanti 60 195 | preordinarsi ad esso, non resta che negare la liceità della sua assertorietà 61 197 | astrazione, nessuno intende negare; ma questi meriti non debbono 62 206-07 | pensiero non è lecitonegareignorare la loro esistenza; 63 217b-18| sentito come suo; non intendo negare che quanto ho detto dell' 64 222 | una dottina della logica a negare alla stessa la natura di 65 228 | essenziale e totale dovrebbe negare ontità a qualunque ontico 66 228 | non essendo in grado di negare a sé, sia pure in quanto 67 251 | Murri Augusto”]] capace di o negare in generale qualsivoglia 68 259 | seconda; di qui il diritto di negare che la particolarità sia 69 266 | geometrizza è infondato se mira a negare alla ragione la traduzione 70 272 | sfuggire al dilemma (di negare una sfera di intelligibili, 71 288 | quanto insiemi è tenuta a negare o a disinteressarsi di questa 72 297 | inautocosciente e con ciò si è dovuto negare una qualsivoglia sua intima 73 324 | intelligibile e quindi di negare autocoscienza all'ontità 74 330-31 | toglie all'impossibilità di negare la trasposizione dalla porzione 75 345 | privilegiata; ma è anche lecito negare siffatta immanenza o rapporto 76 349-50 | sganciarsi da tali aspetti per negare se stessa coll'assumere 77 351 | portato al paradosso di negare autocoscienza a qualsivoglia 78 351 | ho concluso quindi che negare l'apriorità degli intelligibili 79 351 | della stessa teoria per negare all'intelligibile non solo 80 368 | di quella, non al fine di negare l'ontità di qualsiasi ontico


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License