Protocollo
1 146 | aggregato, omogeneo agli aggregati assieme ai quali costituisce
2 146 | unitario eterogeneo dagli altri aggregati della sua stessa classe,
3 146 | tanti singoli con molteplici aggregati di singoli uno dei quali
4 150 | in quanto raggruppati in aggregati raccolti in aggregati più
5 150 | in aggregati raccolti in aggregati più ampi uno dei quali,
6 150 | raggruppati in un certo numero di aggregati di cui P è l’aggregato totale,
7 195 | polisillogistiche toccando i singoli aggregati della connotazione della
8 226 | con dati di fatto che sono aggregati di ontici di intuizione
9 230 | intuiti sensoriali come aggregati che hanno la ragione o nella
10 230 | sinonimico, e insieme come aggregati dei quali la comunanza o
11 232 | sensoriali in quanto unificati in aggregati l'apoditticità del cui nesso
12 234 | pensiero ha posto altri aggregati fenomenici con se stesso,
13 234 | serie di rapporti in cui più aggregati fenomenici son posti col
14 234 | riferimento a componenti degli aggregati altre da quelle di cui il
15 234 | conto, una molteplicità di aggregati fenomenici dai quali sono
16 234 | dei secondi rapporti gli aggregati fenomenici che vi sono assenti
17 234 | intuizioni omologhe degli altri aggregati e l'assenza di questa o
18 234 | aggregato dalla serie degli aggregati fenomenici che son conclassati
19 234 | comprensivo di altre serie di aggregati fenomenici identici e di
20 234 | intuiti che son porzioni di aggregati intuiti unificati e unificabili
21 234 | sia fra intuiti di altri aggregati e che una volta datesi come
22 234 | intuiti che son porzioni di aggregati fenomenici diversi o, se
23 236 | con i corrispondenti degli aggregati simultanei considerati in
24 236 | successioni e di tutti gli aggregati simultanei che a questi
25 245-46| qualità e dal numero degli aggregati come quella che è variabile
26 246 | ontico qualitativo degli aggregati e insieme l'illegittimità
27 246 | correlare dialetticamente gli aggregati in quanto intuiti distributivamente
28 246 | distributivamente con simmetrici aggregati ma in quanto intelligibili
29 246 | aggregazione e i singoli intuiti aggregati, la quale dovrebbe essere
30 246 | assieme o oltre agli intuiti aggregati e dovrebbe essere intuito
31 246 | e costanza degli intuiti aggregati, il che non è dato per l'
32 246 | indipendentemente dalla costanza degli aggregati o, comunque, non è atto
33 246 | ontico qualitativo degli aggregati, sicché, se l'induzione
34 246 | il modo qualitativo degli aggregati senza i quali non c'è aggregazione
35 246 | sua spartizione in intuiti aggregati in percezioni, è altrettanto
36 246 | modo ontico degli intuiti aggregati e la conseguente variabilità
37 252-53| categoria entro nuclei o aggregati sensoriali la cui sussunzione
38 254-55| indefinita successione degli aggregati fenomenici si fa finita
39 275 | rapportare solo o sensoriali o aggregati di sensoriali, ed entro
40 275-76| ai sensoriali e ai loro aggregati in quanto ontici autocoscienti;
41 317 | tutte quelle unificazioni di aggregati intuiti in cui l'autocoscienza
42 319 | operati su intuiti sensoriali aggregati entro certe molte unificazioni
43 319 | discrezione reciproca di aggregati di intuiti sensoriali, percezioni
44 319 | quelle operate in altri aggregati o fra molte o tutte delle
45 319 | dialettiche operate in altri aggregati, e se è vero che siffatte
46 319 | dialettica che assume a biffe gli aggregati di intuiti e gli intuiti
47 319 | esclusione dell’identità degli aggregati e degli intuiti, è altrettanto
48 319 | unificazione di tutti gli aggregati di intuiti e di tutti gli
49 319 | sostituibilità-identità reciproca degli aggregati di intuiti, il darsi con
50 319 | autocoscienza di uno solo degli aggregati della serie-insieme ~
51 320 | pag 555 (320 F1/2)]~degli aggregati sostituibili o di uno solo
52 320 | farsi serie-insieme degli aggregati di intuiti o l’intero gruppo
53 320 | intuiti sostituibili, gli aggregati sostituibili di intuiti,
54 320 | gli intuiti sostituiti di aggregati sostituibili, è ragione
55 321 | della molteplicità degli aggregati nell'unificazione oggettiva
56 321 | siffatti intuiti in quanto aggregati e con ciò ponga necessariamente
57 322 | reciprocamente sostituibili e gli aggregati di intuiti reciprocamente
58 322 | distinti da un lato i singoli aggregati di intuiti dialettificati
59 322 | nella loro correlazione di aggregati come biffe di forme di sostituibilità,
60 322 | correlanti gli intuiti degli aggregati e correlate da forme di
61 322 | delle serie-insiemi degli aggregati di intuiti legittimamente
62 322 | operate sugli intuiti degli aggregati legittimamente sostituiti
63 322 | immangano porzioni che son aggregati di intuiti costitutivi delle
64 322 | omogeneità, sulla cui base aggregati di intuiti e gruppi di dialettiche
65 322 | elidere l'eterogeneità da cui aggregati e gruppi restano affetti
66 322 | immanenza di ciascuno degli aggregati di intuiti e di ciascuno
67 322 | coppia dell'insieme degli aggregati di intuiti sostituibili
68 322 | qualsivoglia di un insieme di aggregati di intuiti, e con quell'
69 322 | simultaneamente fra più aggregati di quei certi intuiti e
70 322 | operate sugli intuiti degli aggregati, quelli operati fra molte
71 322 | entro cui immangano i molti aggregati di intuiti e i molti gruppi
72 323 | di due a piacere o degli aggregati di intuiti o dei gruppi
73 323 | visto, il sistemarsi di aggregati di intuiti e di gruppi di
74 326 | modalità di intuiti o di aggregati di intuiti che debbono essere
75 335-36| ai modi dei tre intuiti aggregati, al gruppo delle dialettiche
76 336-37| privilegiata a uno degli aggregati -gruppi o a una parte di
77 341-42| unificazione rispettivamente agli aggregati delle infinite altre, da
78 343-44| originariamente dialettificate sono o aggregati di sensazioni o gruppi di
79 372-73| o meglio un complesso di aggregati di intuitivi semplici, aggregati
80 372-73| aggregati di intuitivi semplici, aggregati di cui ciascuno è una molteplicità
|