Protocollo
1 36 | cose, la separazione si articola su quattro rapporti di inerenza,
2 61 | causatrice e quindi generica si articola con un altro specifico,
3 121 | Aristotele nei passi in cui articola la classe dei sumbebecota
4 126 | nell’intelligibile che s’articola sulle categorie una qualsivoglia
5 129 | U1 =X’1 =A, ecc., Y2 s’articola necessariamente su Y1, U2
6 135 | una nota della nota non si articola su di essa come un eterogeneo
7 136 | atto stesso in cui pone sé, articola su di sé, secondo il medesimo
8 153 | nel senso che su di essa s'articola immediata la connotante
9 153 | è lecito dire che I) si articola legittimamente su di un
10 153 | infima del suo P, II) s'articola legittimamente su di un
11 153 | sottoordinata a P, III) se s'articola su di un episilogismo al
12 153 | sillogismo B è A, C è B, C è A s'articola su di un episillogismo la
13 153 | ciascuno dei due -; IV) se s'articola su di un episillogismo al
14 153 | già stato detto; V) se s'articola su di un episillogismo cui
15 153-54 | già si è detto; VI) se s'articola su di un prosillogismo da
16 154 | generiche su cui la specifica s'articola necessariamente - lo stesso
17 155 | su cui immediatamente s'articola la connotante specifica
18 155 | connotante generica su cui s'articola la connotante specifica
19 155 | connotante specifica necessaria s'articola immediatamente sulla connotante
20 155 | lecito dire: I) che, se s'articola su di un episillogismo cui
21 155 | relativa; II) che, se s'articola su di un episillogismo al
22 156 | di esso necessariamente s'articola; ma allora delle due l'una
23 156 | su cui immediatamente s'articola lo specifico necessario
24 156 | necessario della specie s'articola indirettamente sul predicato;
25 156 | sillogismo di partenza s'articola in forza dell'identità della
26 156 | se tale prosillogismo s'articola su di un ulteriore prosillogismo
27 156 | lecito dire che: I) se s'articola su di un episillogismo,
28 156 | sottoordinata; II) se s'articola su di un prosillogismo,
29 156 | medio al soggetto; III) se s'articola su di un prosillogismo la
30 156 | su cui immediatamente s'articola connotante specifica necessaria
31 156 | stesso specie infima di P e s'articola su uno o più episillogismi,
32 157 | connotante specifica necessaria s'articola immediante sulla connotante
33 157 | specifica assoluta di S s'articola solo pel medio di altre
34 157 | sillogismo di partenza s'articola o su di un episillogismo
35 157-58 | connotazione integra, s'articola su di una connotante generica
36 158 | specifica, nel senso che s'articola immediatamente sul genere
37 158-159| P: in primo luogo non s'articola o legittimamente o costruttivamente
38 158-159| in secondo luogo, se s'articola su di un prosillogismo cui
39 158-159| specifica che su di essa s'articola, e dalle due affermazioni
40 158-159| differenza, e il polisillogismo s'articola su di un sovraordinato prosillogismo
41 159 | differenza specifica: se s'articola su di un episillogismo,
42 159 | triplicità dei termini; se s'articola su di un prosillogismo,
43 160 | invece, il sillogismo s'articola su di un episillogismo che
44 160 | con cui il sillogismo s'articola sul prosillogismo cedendogli
45 160 | sovraordinato al soggetto, s'articola su tanti prosillogismi quante
46 160-161| funzioni di P; che se s'articola su di un prosillogismo,
47 161 | tale modo di sillogismo s'articola su di un prosillogismo,
48 161 | con S specie infima, non s'articola né su di un prosillogismo
49 161 | differenza specifica, non s'articola né su di un prosillogismo
50 161 | partenza, ma, tutt'al più, s'articola su di un prosillogismo cui
51 161 | la specie infima, non s’ articola su di un episillogimo formalmente
52 162 | differenza specifica, s'articola su una serie di episillogismi
53 162 | di partenza, e con ciò s'articola oppur no su altri prosillogismi
54 162 | necessario è specie infima, non s'articola su di un episillogismo cui
55 162 | propria maggiore o minore, e s'articola su di un episillogismo cui
56 162 | ultima predicazione; non s'articola né su di un prosillogismo
57 165 | generica relativa su cui s'articola la differenza specifica
58 165-66 | una connotazione che già s'articola su altra differenza specifica,
59 168 | immediatamente sottordinato a M, s'articola su ulteriori prosillogismi
60 172 | prosillogismo in Celarent che s'articola su di esso ripetendone la
61 172 | prosillogismo in Camestres, che s'articola su di esso con la ripetizione
62 172 | prosillogismo in Barbara che s'articola su di esso con la ripetizione
63 175-76 | episillogismo in Cesare che s'articola su di esso ripetendone la
64 176 | prosillogismo in Celarent che s'articola su di esso ripetendone la
65 176-77 | il prosillogismo che s'articola su di esso ripetendone la
66 176-77 | prosillogismo in Celarent, che s'articola su di esso ripetendone la
67 177 | prosillogismo in Barbara, che s'articola su di esso ripetendone la
68 177 | prosillogismo in Celarent, che s'articola su di esso ripetendone la
69 177 | prosillogismo in Cesare che s'articola su di esso con nesso eguale
70 177 | prosillogismo in Camestres che s'articola su di esso ripetendone la
71 178 | l'episillogismo, che s'articola su di esso ripetendone la
72 179 | generica relativa su cui s'articola direttamente lo specifico
73 179 | specifica della specie infima s'articola solo mediatamente, hanno
74 180 | assoluta o relativa, su cui s'articola direttamente la differenza
75 180 | su cui immediatamente s'articola la differenza specifica
76 191 | nota generica su cui si articola l'infinita gamma delle differenze
77 206 | porzione di queste tutte, ma s'articola sulle precedenti analisi
78 222 | della comprensione su cui s'articola, non mancano e su di essi
79 283-84 | generico con cui la nota s'articola, sicché è questo rilievo,
|