Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pitagorismo 2
pitecantropo 2
più 859
piuttosto 78
plasma 3
platone 43
platone-aristotele 3
Frequenza    [«  »]
78 grazie
78 indeterminato
78 mi
78 piuttosto
78 possibili
78 univoca
77 aporia
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

piuttosto

   Protocollo
1 3 | essa, trascuro l’aporia, o piuttosto una sua soluzione che prenda 2 8 | funzione del principio, o piuttosto dell’enunciato metafisico 3 18 | principio necessario dell’una piuttosto che dell’altra tesi: dall’ 4 24 | quanto assiomatico, ma sta piuttosto nell’assicurazione e affermazione 5 48 | pensato nel pensato, quanto piuttosto per il fatto che qualsivoglia 6 48 | sommo di realtà od ontità piuttosto che di intelligenza; il 7 50 | giudizio categorico quanto piuttosto la finalità di designare 8 50 | intelligibilità al soggetto, ma piuttosto le condizioni e la ragion 9 55 | altrettante sue specie, quanto piuttosto perché entra in simmetria 10 56 | supposizioni” che siano, bensì piuttosto il canone dell’argomentazione 11 56 | quando si trovi nelle specie piuttosto che la luce proiettata sul 12 60 | siffatti principi normativi, o piuttosto se ne offrono il loro valore 13 62 | quel che qui interessa. E’ piuttosto ~[pag. 62 F 3] ~il problema 14 63 | siffatta inferenza, quanto piuttosto in forza dell’identità delle 15 67 | degli enti matematici o piuttosto numerici e li lascia nella 16 70 | certo una definizione, ma piuttosto una denotazione di una certa 17 71 | siano particolari quanto piuttosto c’è l’affermazione che le 18 81 | filosofico-metafisiche, ma che piuttosto ritrovano la loro struttura 19 82 | pag. 82 F1]~o piuttosto la sostituzione dell’intuitivo 20 86 | reale primo nell’essere, piuttosto che con la via da seguire 21 86 | ultima classe, interessa piuttosto di stabilire il rapporto 22 101 | i tre concetti -, bensì piuttosto perché il moto dialettico 23 106 | assolutamente pura e sembra piuttosto costretto a valersi di uno 24 106 | assieme all’autocoscienza, piuttosto che un intelligibile distinto 25 107 | soggettivante e alterante, sono piuttosto due contrari ontici, due 26 110 | sdoppiamento strutturale piuttosto che permutazione dei generi, 27 111 | predicativo si riduce -, ma piuttosto di appellarsi al rapporto 28 120 | univoco sistema di nozioni, o piuttosto per ogni definizione della 29 120 | e dell’essere, o, come piuttosto convien dire, completamente 30 134 | dalla specie al genere, piuttosto che riceverne, o che l’unità 31 143 | immagine di un centro di luce o piuttosto di ontico qualitativo universale 32 145 | pensati; quel che interessa piuttosto è considerare le conseguenze 33 146 | riconducono; il dictum de omni, piuttosto, se con le parole “dici” 34 172-73 | per questa si deve parlare piuttosto di tendenza all'implicanza, 35 204 | tranquillamente cadere; piuttosto, una particolare esame riteniamo 36 210 | nozionale che sembrano tipiche piuttosto delle denotanti specifiche 37 212 | ma queste presunzioni son piuttosto precauzioni alle quali ci 38 212 | gnoseologico, ma in generale è piuttosto una parola che, quando è 39 214-15 | è principio necessario o piuttosto atto simultaneo con una 40 217 | pensi sia legittima e pare piuttosto che pecchi di petizione 41 217-17b| solo in apparenza, o se non piuttosto solo per il punto di vista 42 217b | estremi sono dotati in sé o piuttosto sotto cui l'attenzione che 43 219 | siffatta condizione, ma piuttosto l'altra della necessità 44 233 | spontanea e che dovremmo piuttosto dire coattiva o suscitare 45 234 | dialettiche suddette, o se piuttosto non sia una condizione apodittica 46 235 | trasferimento di qualità, quanto piuttosto ciò che a Mill è sfuggito, 47 242 | intelligibilità, ma dovrebbe piuttosto strutturarsi secondo intuiti 48 248 | fra le due descrizioni sta piuttosto nella diversità dei modi 49 256 | dialettiche intelligibili o piuttosto ragione dell'inserirsi nel 50 256-57 | sia tutt'un errore, o se piuttosto alla nozione di contingenza 51 257 | insufficienza dell'argomento, quanto piuttosto l'illiceità di un'induzione 52 259 | dall'altro intelligibile, piuttosto che da una nuova analisi 53 262 | una certa loro identità o piuttosto di un certo loro comune 54 274 | abbiam descritto, essendo piuttosto il segno linguistico un 55 276 | dialettica semplice o non sia piuttosto l'unico indice di una molteplicità 56 276 | dato immediato postulato piuttosto che argomentato, sentito 57 276 | sentito epidermicamente piuttosto che intuito nella sua modalità 58 277 | della dialettica, non sia piuttosto una denotante-sigillo impressa 59 287-88 | quelle divine costituiscono piuttosto modi parziali che toccano 60 287-88 | quantità o la situazione loro piuttosto che la loro essenza;ora, 61 288 | concentrazione d'attenzione, quanto piuttosto è la continuità in cui essi, 62 294 | ha la sua condizione o piuttosto raggiunge la propria intelligibilità 63 297 | classi come insiemi o non piuttosto una mera pretesa eretta 64 303-304| ragione a conseguenza o piuttosto di condizione a condizionato 65 306 | cosa del diveniente o che piuttosto l'esclusione o l'immissione 66 306 | segno del suo esaurimento o piuttosto è il suo stesso esaurirsi; 67 310 | contraddittorio; questo compromesso o piuttosto oscillamento acronico, fra 68 310 | nostre dialettiche, ma è piuttosto la conseguenza della scelta 69 313-14 | immutabile è garantito o piuttosto nessuna ripetizione che 70 326-27 | descrizione del conoscere, quanto piuttosto rendere inutile l'innatezza 71 327 | una classe di fenomenici o piuttosto dell'assenza di ragion sufficiente 72 329 | dire che questo optimum è piuttosto un dato eccezionale della 73 340 | principio di identità, ma piuttosto è costretta a trasportare 74 345 | denotato dal secondo, ma piuttosto due materialmente eterogenei 75 350-51 | identificazione -, quanto piuttosto vuol dire sottrarre alla 76 361 | uno di quei momenti; direi piuttosto che la concentrazione d' 77 363 | delle due modalità dovrebbe piuttosto essere presa per mera condizione 78 371-72 | dei quali si dovrebbe dire piuttosto che la dotazione di autocoscienza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License