grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 21 | concetto di un’entità, inerente fin che si vuole al soggetto
2 27 | alla legge stessa. Ora, fin dalle nostre prime pagine
3 27 | sempre meglio determinato fin ad essere conosciuto in
4 32 | qualsivoglia deformazione fin che si limiti ad analizzare
5 46 | incessantemente ad esercitarsi fin che c’è del potenziale determinabile
6 47 | tutto ciò che ne promana fin che le determinazioni generate
7 49 | sufficiente certezza che fin dai tempi più remoti, da
8 49 | e l’ontico particolare, fin che si resta nel loro ambito
9 59 | destinato a restar tale fin che immane nella connotazione
10 59 | connotazione della specie o fin che si separa da questa
11 62 | visione di tipo aristotelico. Fin che il pensiero di condizione
12 63 | essenza; la sua dialettica, fin che l’attenzione resta concentrata
13 66 | negazione è un illegittimo fin che si tien conto dell’ontico
14 75 | generico in ciascun cogenere. E fin qui si dà l’identità dell’
15 85 | razionalità è un’operazione facile fin che si ha che fare con gli
16 91 | precisamente quella che sempre, fin dalla prima conoscenza del
17 93 | che non appare evidente fin che ci si arresta alla causa
18 96 | ottemperanza alla quale abbiam fin qui ragionato, che cioè
19 97 | al segno B e al segno X fin qui adottati, sia ignoto
20 111 | sia o cogenere delle due fin qui considerate o sottoclasse
21 113 | specificazione del generico. Fin che si continua a riguardare
22 118 | ritiene di doverle pensare; fin che il pensiero si limita
23 120 | caratteri materiali e formali fin qui considerati, ma anche
24 122 | tra quelli che il pensiero fin qui ci ha offerto: il primo
25 127 | intera sua connotazione: fin che ci si attiene al criterio
26 132 | principio, e così di seguito fin che il principio, primo
27 132 | intelligibili che non si dà fin dalle origini del suo conoscere
28 135 | del pensiero, conservato fin che non è data l’integra
29 135 | degli intelligibili, ossia fin che il pensiero non ripristina
30 137 | comprensione.~Con le nozioni fin qui raccolte siamo in grado
31 138 | pensiero stesso a quest’ultimo fin sul primo, con tutte le
32 146 | stesse pretese; il dictum fin che ignora l’aspetto qualitativo,
33 146 | aspetto qualitativo, o meglio fin che prende in considerazione
34 147 | inerenza dell’uno nell’altra fin che si riguardano le strutture
35 147 | patisce variazione alcuna fin che l’attenzione del pensiero
36 148 | chiarisce quanto è stato detto fin qui -; ora, se il “nota
37 148 | lato ricco di univocità fin che il pensiero inferisce
38 157-58 | che si discosta da quelli fin qui considerati proprio
39 158 | variazioni del soggetto fin dove queste son lecite,
40 164-65 | sussistere omologhe negazioni fin che, però, l'analisi non
41 166 | proseguire in prosillogismi fin che non si dia una premessa
42 168 | di predicato e di medio, fin che non siano state raggiunte
43 174 | nesso, alla condizione che e fin che son dati intelligibili
44 175 | connotazione e assenti nell'altra fin che siffatte connotanti
45 185 | regressivi, impossibili fin che pretendono di adottare
46 191 | sussumente la nota generica fin allora considerata assoluta,
47 194 | articolazione per un terzo specifico fin che non si giunga a quell'
48 201 | e insieme indeterminato; fin che si rimane da un punto
49 203 | ma che cosa fa: l'analisi fin qui condotta ha distinto
50 204 | di vista dell'estensione fin che sia raggiunta la congruenza
51 213 | forma semplice bipolare fin che lo spostamento d'attenzione
52 214-15 | differente funzione e così via fin che la disarticolazione
53 218 | nesso inscindibile almeno fin che è dato all'ontità come
54 238-39 | giacere inautocosciente fin che non sia autocosciente
55 238-39 | anzitutto, la scienza, fin che prescinde da un confronto
56 242 | di sostanza: senz'altro, fin che guarda all'intuito sotto
57 242 | il concetto di sostanza: fin che ha a che fare con le
58 245 | quella problematicità in cui fin qui l'abbiamo lasciata:
59 246-47 | che è un dato di fatto fin che ci si fermi all'intuitivo
60 256 | tratta di vedere se quanto ho fin qui detto sulla contingenza
61 262 | e un assoluto irrelato; fin qui nessuna opposizione
62 268 | della classe delle classi, fin che non sia stato posto
63 272 | accettate per legittime fin che hanno a biffe gli attributi
64 279 | materia definita di cui fin a quel momento è stata data
65 280 | contraddice a quella regola cui fin qui chi scrive si è attenuto
66 281 | un trinomio, e così via fin che non si sia pervenuti
67 287-88 | teoria della logica pone fin che si attiene a quel criterio
68 289 | unità, inscindibile almeno fin che il rapporto da esso
69 290-91 | unità, inscindibile almeno fin che è conservato nell'autocoscienza
70 [Titolo]| dialettiche; sarà lecito fin che si vuole applicare il
71 301-02 | identificarle con le altre, fin che non risulti sostituibile
72 303 | che gli si sostituisce; fin che i due modi caratterizzano
73 320 | nunc; se cioè il discorso fin qui condotto intorno all’
74 323 | mi pare che le mie parole fin qui abbian mostrato almeno
75 329 | Aristotele, ad albergare fin da allora alcune dialettiche
76 330-31 | che da essi si attende, fin che restano gli autocoscienti
77 335-36 | fondo argomentare quel che fin qui abbiamo sostenuto ossia
78 374-75 | parte dell'autore, ringrazia fin d'ora quanti vorranno leggerlo,
|