Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ponesse 3
ponessero 2
poneva 3
ponga 77
pongano 17
pongo 1
pongon 1
Frequenza    [«  »]
77 casi
77 coscienza
77 impone
77 ponga
77 quegli
77 riduzione
77 vale
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

ponga

   Protocollo
1 4 | dualità con un medio che si ponga al di fuori dei due e insieme 2 11 | F2]~terzo fattore che si ponga come principio di definizione 3 12 | presupposta da una metafisica che ponga l’equivalenza del predicato 4 16 | scoperta; che la questione si ponga è indubitabile perché una 5 17 | che il problema primo si ponga abbracciando in sé il problema 6 17 | un qualsiasi fenomeno si ponga a nota della sostanza; per 7 20 | sia per un pensiero che ponga tra i due concetti di reale 8 34 | indeterminato quando si ponga come un indeterminato la 9 56 | stesso, in nome del quale ponga lecita la cernita entro 10 56 | secondo rappresentato che si ponga a ragione dell’intelligibilità 11 56 | checchessia di identico che si ponga a ragione della loro cogenerità, 12 59 | perché siffatta gerarchia ponga capo a un supremo assoluto 13 59 | degli intelligibili che si ponga essa stessa ad intelligibile 14 60 | sue proprie il generico si ponga dinanzi allo specifico come 15 60 | denotanti lo specifico questo si ponga come quell’esistente e quell’ 16 65 | causativa del generico e ponga il generico eterogeneo dallo 17 68 | sull’identità equazionale, ponga una dialettica apodittica 18 70 | potersi non trovare quando si ponga come particolare; sicché 19 70 | qualunque modo in cui si ponga la particolarità; inintelligibilità 20 72 | si dia di diritto e che ponga questo suo stato di diritto 21 73 | rapporto di inerenza che si ponga tale solo di fatto, dalla 22 83 | pensiero esiga che questo si ponga in congruenza o in simmetria 23 86 | razionalità intera e perfetta - si ponga, ad esempio, che una delle 24 96 | generato, perché D-E + B1 si ponga a ragione-causa di D-E + 25 99 | elaborati in modo che l’uno si ponga a causa dell’altro: nel 26 109 | rappresentazioni del giudizio si ponga a principio di una relazione 27 119 | funzionale di altro con cui si ponga un rapporto, di una immutabilità 28 123 | rappresentazione dell’una si ponga senza la rappresentazione 29 123 | appena il nostro pensiero si ponga alla ricerca della ragion 30 124 | completamente a un’unità che ponga per essi un’equazione reciproca, 31 126 | qualsivoglia che non si ponga secondo una certa modalità 32 130 | nella prima operazione si ponga un rapporto di perfetta 33 139 | rappresentazione di una nozione che si ponga di diritto come immagine 34 140 | un intelligibile che si ponga a soggetto assoluto di un 35 140 | affatto che il genere si ponga a classe della specie e 36 142 | di intelligibili che si ponga a ragion sufficiente dell’ 37 149 | giudizio categorico che ponga una delle condizioni che 38 156 | assoluta nella specie infima si ponga a conseguenza necessaria 39 158-159| stessa struttura formale, ma ponga ad M la connotante generica 40 161 | dato alcun predicato che si ponga come P dell'episillogismo 41 163 | dello specifico necessario, ponga una connotante generica 42 179-80 | sottordinata a M e quindi che si ponga come polisillogismo progressivo 43 180 | differenza specifica e si ponga come il perno dell'articolazione 44 188 | questo generico è dato che si ponga a nota generica e che sia 45 190 | sottordinati come specie a A, ponga ogni intelligibile al suo 46 200 | presupposti aristotelici; si ponga per ipotesi che A sia la 47 201 | giudizio tetico sia che si ponga come giudizio categorico, 48 206 | condizione umana che si ponga da questo punto di vista 49 211 | che parziale, sia che si ponga come rassegna disarticolata 50 218 | né per un pensiero che li ponga con autocoscienza, aporie 51 222 | e il fatto che questo si ponga come un ontico problematico 52 226 | questo ((a??)) quello si ponga a necessario e che nello 53 227 | rapporto siffatto e che ponga come materialmente e formalmente 54 241-42 | rispettive quantificazioni, si ponga a parte componente di uno 55 241-42 | che sotto certa forma si ponga nella propria materia a 56 245 | giudizio categorico che ponga in equivalenza gli stessi 57 250-51 | essere tale non appena si ponga antecedente di un altro 58 259 | illegittimo quando lo si ponga a modo essenziale delle 59 261-62 | natura materiale o che lo si ponga in un problematico campo 60 282 | qualitativo semplice si ponga a principio di molti altri 61 291 | darsi con autocoscienza si ponga come un apodittico e quindi 62 301-02 | anche quando l'una tra esse ponga a proprie biffe o a propri 63 314 | esso nulla si dia che si ponga a ragione immutabile di 64 321 | prima sfera dialettica si ponga a biffa di una dialettica 65 321 | quanto aggregati e con ciò ponga necessariamente la loro 66 333 | autocosciente soggetto si ponga in un rapporto di sostituibilità 67 334 | unificazioni e con ciò si ponga come un unico autocosciente 68 334 | essere astratta da essa e si ponga con autocoscienza tante 69 335 | propria porzione privilegiata, ponga la liceità e legittimità 70 337 | teoria degli insiemi che ponga a centro della sua struttura 71 341 | conclassario, la quale si ponga per ciò stesso omologa al 72 348-49 | ontità autocosciente dell'uno ponga necessariamente l'ontità 73 350-51 | in qualunque origine si ponga l'intelligibile formale 74 353 | pura non è qualcosa che si ponga come un suo aspetto concomitante 75 355-56 | questo nuovo si è inferito, ponga come legittime sia la propria 76 357-58 | componenti materiali non si ponga in nessuna nota come dipendente 77 372 | predicato in un giudizio che ponga il suo soggetto fuori da


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License