Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
caoticità 1
caotico 2
cap 2
capace 77
capaci 13
capacità 62
capelli 2
Frequenza    [«  »]
78 univoca
77 aporia
77 attitudine
77 capace
77 casi
77 coscienza
77 impone
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

capace

   Protocollo
1 5 | il conosciuto adegua o è capace di adeguare il conoscibile 2 6 | libertario o indeterminato capace però di determinare se stesso 3 9 | sufficienti come la sola capace di illuminarci nell’interpretazione 4 13 | di cui la coscienza è capace, ma la cui sorgente, come, 5 20 | coscienza di tipo umano è capace, e quindi il naturale in 6 21 | cognitivo di cui la coscienza è capace non raggiunge la perfetta 7 47 | originaria e genericissima è capace -, limita la negazione al 8 53 | dialettico attraverso di essi capace di ridurre la loro informe 9 55 | possibile del reale, ma è anche capace di porre a sua conseguenza 10 55 | il quale vien dichiarato capace di superare, se non altro 11 55 | di condizione umana sia capace di darsi: sarebbe certo 12 70 | spazio e il tempo non è capace di produrre una conoscenza 13 76 | con un pensiero che sia capace di rappresentarselo ma non 14 78 | rigenerato nella giustizia, sarà capace di escludere dalla sussunzione 15 79 | non equivoca, e sarebbe capace di porsi come una alla sola 16 82 | cui il pensiero di fatto è capace. Che se poi si tratta di 17 88 | che vede la sua genericità capace di sussistere fuori dalla 18 90 | unicità dell’atto con cui è capace di rappresentarsi A e B 19 94 | condizioni in cui il pensiero è capace ed è costretto a conoscerli: 20 99 | il concetto-predicato è capace di arricchirsi sia il modo 21 100 | quel che di determinato è capace di aggiungere a sé e quel 22 100 | quel che di determinato è capace di attuare in sé onde rendersi 23 104 | umana: un pensiero che non è capace di contemplare un tutto 24 106 | strutture formali, esso non pare capace di un’intuizione assolutamente 25 106 | anteriormente ad ogni analisi è capace di lasciarsi intuire come 26 111 | manifestazioni con cui il genere è capace di offrire conoscenza esplicita 27 113 | assoluta se il pensiero è capace di pensarlo come genere 28 119 | il pensiero umano non sia capace di rappresentarsi una ed 29 124 | qualitativa dall’altro e capace di trasfondersi e confondersi 30 125 | cui il pensiero umano è capace, giacché tale teoria sottintende 31 138 | condizione umana in quanto capace di darsi immagini che sono 32 141 | e dall’essere, e con ciò capace di operare fuori dal condizionamento 33 142 | si potrà mai dichiarare capace di esaurire estensivamente 34 161 | polisillogismo di prima struttura è capace di offrire la rassegna di 35 180-81 | la struttura regressiva, capace di conseguire la perfezione 36 195 | atto di parziale analisi capace di offrire siffatta conoscenza 37 196 | gli estremi, si pone come capace di una ripetizione all'infinito 38 197 | vero solo per un pensiero capace di generare artificiali 39 198 | condizione umana, il pensiero è capace di spostare indifferentemente 40 198 | mediante fattori che esso è capace di assumere ma di fatto 41 199 | e dell'ontico in sé sia capace di dare.~ Appunto per questa 42 202 | sole di cui il pensiero è capace e alle quali il pensiero 43 203 | secondo cui la qualità di A è capace di esistere, e in questo 44 207 | ragione risulta un organismo capace di molteplici relazioni 45 224 | direzione, il pensiero non è capace di accordare la discrezione 46 233-34 | pensiero di condizione umana è capace di dialettiche sillogistiche, 47 246 | intuito il quale non sarebbe capace di offrire delle costanze 48 249 | intelligiblità, che sarebbe l'unica capace di farsi ragione del salto 49 251 | Logica di Murri Augusto”]] capace di o negare in generale 50 258 | particolare tra particolari, capace ciononostante di entrare 51 273 | un tutto preesistente e capace di esistere senza di esso, 52 278 | dialettica è tutt'al più capace di articolare come concetto 53 281 | autocoscienti sia divenuta capace di strutturarsi in dialettiche 54 283 | dialettiche umane si rivela capace di attribuire la funzione 55 284-85 | reciproca, non sembra tuttavia capace di annullare del tutto né 56 286-87 | immagino un mobile che sia capace di spostarsi da uno ad altro 57 288 | è riversibile e insieme capace di rilevare in sé una certa 58 291 | presenza quando non sia capace di fornire l'autocosciente 59 297 | che un autocosciente sia capace di ripetersi in un qualsivoglia 60 [Titolo]| fattore autocoscienza è capace di sostituirla; con ciò 61 320 | sostituibili, è ragione o causa capace di sollevare all’autocoscienza 62 325 | inautocosciente non è certo capace di entrare in rapporto con 63 325 | imprimere un nuovo modo ontico capace di sussistere indipendentemente 64 325 | una loro messa in opera capace sì di elevare all'autocoscienza 65 327 | formali, ma non sarà mai capace di coinvolgere anche la 66 330 | come quella che sarebbe capace solo di ricostituire con 67 330 | altra dalle precedenti sia capace di modificare o annullare 68 330-31 | formale, la predicazione è capace solo di rendere problematicamente 69 333 | dialettiche, il dictum non è capace di fornire nessun principio 70 337 | di condizione umana sia capace di concentrarsi su di un 71 338-39 | si vede come la sfera sia capace di operare; dunque, la diversità 72 358 | e il pensiero in quanto capace di investire di autocoscienza 73 362 | ragione di una delle serie capace di scalzare o invalidare 74 363 | ontici, onde si facesse capace di generare da sé ontici 75 366 | ontico che è o meglio è capace di essere una modificazione 76 367 | spostamento d'attenzione pare sia capace di darsi da un ontico autocosciente 77 373 | riflettendo su di essa sia capace di cogliere nell'atto immediato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License