Protocollo
1 2 | un noto. Donde la prima aporia levantesi nell’ambito stesso
2 2 | metafisico. ~[pag.2 F4]~E l’aporia non è in alcun modo superabile:
3 3 | nell’ordine gnoseologico: l’aporia prende corpo in un circolo
4 3 | momento di essa, trascuro l’aporia, o piuttosto una sua soluzione
5 3 | posizione nei confronti dell’aporia che già il pensiero umano
6 3 | presente in tale relazione. L’aporia, che sarebbe una sorta di
7 3 | ma sensibile. Ora, quest’aporia e il surrettizio suo superamento
8 3 | cui Kant vuol sistemare l’aporia, l’intelligibile e il sensibile: ~ ./.
9 10 | di un dato quantitativo l’aporia che potrebbe rilevarsi,
10 23 | discorso, insorge una grave aporia che trae nascita dal postulato,
11 24 | Ora, è facile notare l’aporia in cui il pensiero di tipo
12 26 | qualitativa. E qui insorge l’aporia. La legge dell’equivalenza
13 52 | Comunque, poiché questa aporia non deturpa la fattispecie
14 52 | risolva rispettivamente l’aporia dell’omogeneizzazione ~[
15 64 | matematizzante cristiana una aporia che la razionalità qualitativa
16 64 | la reale differenza fra l’aporia in cui viene a trovarsi
17 64 | intelligibilità a tono matematico e l’aporia in cui viene ((venne??))
18 64 | a sé una soluzione; ma l’aporia è identica per entrambe
19 66 | ciò, incappa nell’unica aporia - s’intende unica, quando
20 66 | Ma, a ben guardare, dell’aporia, che abbiam visto essere
21 66 | interessa, messa da parte l’aporia di una razionalità fenomenica
22 70 | non tenendo presente l’aporia precedente e operando come
23 70 | kantismo; che sotto questa aporia si celi uno dei limiti del
24 74 | anche in siffatto modo l’aporia delle successioni degli
25 74 | qualitativi eterogenei, aporia che prende corpo nella necessità
26 74 | alle prese con siffatta aporia e coi concetti che debbono
27 74 | annullare le condizioni in cui l’aporia insorge, e la stessa teoria
28 74 | della fenomenicità dell’aporia, dimostrazione che non pare
29 74 | alberga; e anche qui insorge l’aporia di un reale che si dà secondo
30 74 | metafisica, trova siffatta aporia meno grave della precedente
31 74 | confronti della quale l’aporia si dà nella sua intera pienezza,
32 74 | possibile fenomenicità dell’aporia, il che però pare nessuna
33 74 | aporie, ma fa rinascere quell’aporia che la negazione di uno
34 74' | restando qui, a lato dell’aporia indicata nel discorso sulla
35 74' | contraddizione per divenire, l’altra aporia di ridurre ad unità qualitativamente
36 74' | umano - e anche qui si dà un’aporia che non sarà più quella
37 74' | dell’ontico, bensì sarà l’aporia di un pensiero che deve
38 85 | cognitivo tale da evitare l’aporia di un razionalismo indeterminato.
39 86 | coincidano: e qui sta l’aporia della metafisica spinoziana
40 86 | razionalismo in generale, l’aporia di premettere un’asserita
41 135 | rapportati, cade poi nell’aporia di dover surrettiziamente
42 141 | anzitutto che esso è preda di un’aporia insuperabile in quanto da
43 217 | teorie, ma soprattutto l'aporia in cui s'invischiò Parmenide
44 218 | pensiero, e con ciò cadere nell'aporia di porre in coincidenza
45 218 | due contrari, dalla quale aporia si esce quando la natura
46 219 | sapere non si deve vedere l'aporia di Herbart di un ontico
47 219-20| guardare alle cose supera l'aporia lasciando al pensiero l'
48 228 | alla metafisica rileva l'aporia o circolo vizioso in cui
49 228 | essenza; già si è detto dell'aporia che farebbe di essi dei
50 228 | di questo tutto, la quale aporia sarebbe superabile se fosse
51 231 | questo caso si darebbe l'aporia di un rapporto intelligibile,
52 232 | rapportano, per la quale aporia serve come caso particolare
53 233 | non si vuole rilevare l'aporia dell'immediatezza dell'intellezione
54 234 | povero, nel qual caso l'aporia non sarebbe nella surrezione
55 242 | pag 302 (242 F3/4)]~con l'aporia fondamentale che ne deriverebbe
56 254 | tale necessità, questo è aporia che deve, a parer mio, esser
57 256 | immutabili, e, se pare che questa aporia si rifranga sulla mutevolezza
58 256 | della parte, di fatto l'aporia vien meno quando la parte
59 271-72| s'è trovata di fronte all'aporia di intelligibili da dichiararsi
60 275-76| se non si tien conto dell'aporia che anch'essa ha una sua
61 278 | qual teoria c'è sempre l'aporia del come un intuito intelligibile
62 282 | uno semplice e in sé, l'aporia di questa autocoscienza
63 288 | intuiti sensoriali, elide l'aporia del segno tipica delle teorie
64 304 | altrettanto piane: oltre all'aporia di cui si è già detto sopra,
65 304 | si è già detto sopra, l'aporia, diciamo così, dell'intelligibilità
66 318 | terzo spostamento vi sia l'aporia di un autocosciente che
67 324 | qual caso non resta che l'aporia di privare l'insieme degli
68 327 | il che ci porta all'altra aporia, quella dell'impossibilità
69 333-34| degli intelligibili; ma l'aporia cade purchè si trasporti
70 340-41| con la conseguenza che l'aporia del rapporto tra intelligibile
71 349 | formali, o si cade nell'aporia di assumere a principi formali
72 349-50| ritrovare la sorgente di quest'aporia nella pretesa di fondare
73 350 | loro formalità; e questa aporia risulterebbe più chiara
74 350 | materiali che li connotano; e l'aporia non è una mera conseguenza
75 361 | altri ontici, non è certo l'aporia del circolo vizioso che,
76 369 | ad altri fenomeni), e) l'aporia del reale e del razionale (
77 374 | ultime, la soluzione dell'aporia che siffatto autocosciente
|