grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| quella del febbraio 2001, porta correttamente trascritte
2 1 | attività umana, non appena si porta al di là del disgregato
3 3 | l’analisi di cose intuite porta al principio muovendo dalle
4 4 | cioè di un uno che è due porta seco il tentativo di superare
5 5 | questa conoscenza necessaria porta necessariamente alla conoscenza
6 14 | costruire il discorso che porta a questa o quella definizione
7 16 | rappresentazione qualitativa che si porta al di là del coessenziale
8 16 | chiusa in se stessa e non porta a nessun sconfinamento di
9 21 | energia” cognitiva che esso porta con sé. E poiché il fenomenico
10 26 | analizzabili e così via, mai porta fuori da entità che sono
11 26 | unidirezionale che dal soggetto porta al predicato, secondo una
12 31 | che il secondo. E questo porta per effetto la strana situazione
13 37 | una rappresentazione si porta su di un’altra, ossia quando
14 38 | ancora una volta il pensiero porta la sua attenzione dal secondo
15 38 | moto dialettico che da uomo porta a Maria o ad Aristotele ~[
16 40 | intuitiva, se è vero che porta alla negazione del predicato
17 54 | conseguenze siffatto suo modo porta seco, pluralità di rapporti
18 63 | dei gradi di essenzialità porta all’ordinamento causale
19 73 | dell’un giudizio simmetrico porta alla negazione ed impensabilità
20 80 | ontico fenomenico in sé si porta alla struttura formale della
21 80 | formalismo intenzionale in sé porta al formalismo dell’ontico
22 82 | l’altro dei due giudizi, porta il pensiero ~[pag.82 F2] ~
23 82 | in qualsiasi discorso e porta con ciò a conseguenze le
24 104 | attraverso i tre concetti porta ad una predicazione che
25 104 | dall’individuo di una classe porta direttamente alla sua sussunzione
26 106 | discorso di razionalità pura, porta ben presto il pensiero ad
27 110 | la situazione ripetuta porta a un nuovo giudizio copulativo
28 110 | intellezione, dall’altro porta il pensiero a varie considerazioni
29 111 | la conoscenza di questa porta alla sussunzione di uno,
30 112 | connotazione determinata si porta ad un intelligibile di connotazione
31 113 | causatrice di un attuale porta le denotazioni specificanti
32 122 | che dal pari-dispari si porta al determinato -indeterminato
33 122 | effettiva situazione, in quanto porta a staccare ogni membro dagli
34 129 | siffatta necessità a null’altro porta se non a un’ulteriore riduzione
35 130 | questa immagine, che apre la porta a una successione di siffatti
36 132 | nel genere. Tutto questo porta le sue conseguenze entro
37 132 | tutto e una parte; il che porta a definire la condizione,
38 135 | eterogeneizzata, di un intelligibile porta a un suo peculiare schema
39 137 | analisi delle specie infime porta il pensiero alla strana
40 146 | non solo lascia aperta la porta ad obiezioni meramente tautologiche
41 193 | fondato sull'estensione porta seco quindi l' illiceità
42 196 | quest'ultima osservazione ci porta alla terza condizione che
43 199 | le rappresentazioni e si porta alle rappresentazioni per
44 203 | ignorabile appena l'attenzione si porta sulla qualità senza incentrarsi
45 203 | specie; e qui si apre la porta a qualche movimento dialettico
46 208 | connotazioni-soggetti nella loro unità si porta alla rappresentazione dell'
47 210-11 | ontici in sé e se ci si porta fuori da quella gerarchia
48 222 | essenzialità dell'autocoscienza porta una dottina della logica
49 223-24 | intelligibili autocoscienti porta ad osservare allorché distingue
50 225 | come rappresentante, il che porta da un lato alla scomparsa
51 225 | sua dal rappresentante e porta a un processo all'infinito;
52 230 | classificazioni, nel qual caso porta se stesso nello stato di
53 237-38 | intelligenza per quantitativi, porta la giustapposizione di più
54 241 | intelligibili; che se ci si porta sul piano del fenomenico
55 246 | costanza e dalla dipendenza si porta alla loro intelligenza e
56 246 | aggregazione o unificazione si porta infine alla permanenza dell'
57 248 | intuita, lo stesso termine porta a un'istanza scettica che
58 279 | medesimi in quanto tali, porta la sfera delle dialettiche
59 281 | spostamento d'attenzione rileva e porta all'autocoscienza il suo
60 283 | cioè l'attenzione umana si porta dall'un intelligibile all'
61 284 | quando l'attenzione si porta su quei concetti di intelligibili
62 286-87 | secondo un tragitto che porta all'altro e il cui percorso
63 288 | ogniqualvolta l'attenzione si porta dall'uno sull'altro il primo
64 292 | terzo, e, se come garante porta a tale conseguenza, come
65 295 | pag 475 (295 F3 /4)]~porta al diritto di fare delle
66 297 | duplice moto dialettico che porta rispettivamente qui da A1
67 304 | che dagli intelligibili si porta sulla sfera e a uno spostamento
68 310 | divenire intelligibile in sé porta a una contraddittorietà
69 313-14 | principio della medesimezza che porta all'unicità è ragion sufficiente
70 316 | processo invece, mentre porta all'autocoscienza la dialettica
71 323 | dialettica della prima serie porta a una della seconda purché
72 326 | autogenesi di un intelligibile porta seco due conseguenze: da
73 327 | hanno gli altri; il che ci porta all'altra aporia, quella
74 328 | serie di dialettiche che porta a giudizio di predicazione
75 352 | stesso pensiero quando si porta al piano biologico o comportamentale,
|