Protocollo
1 7 | Fichte, ossia di una finalità inerente all’essenza della spiritualità
2 21 | oggetto dovrà pensarsi come inerente al soggetto conoscente e
3 21 | il concetto di un’entità, inerente fin che si vuole al soggetto
4 23 | principio o perché ha in sé inerente l’esigenza di una rappresentazione
5 27 | del razionale in quanto inerente al metafisico,~[pag 27 F4] ~
6 33 | predicato, è dichiarato inerente all’altro, il soggetto,
7 34 | la norma una condizione inerente al fenomenico in quanto
8 40 | negazione del predicato come inerente e denotante il soggetto
9 41 | una specie è negato come inerente e predicabile sarà o ciò
10 84 | il predicato B, in quanto inerente ad A, di fatto è assente
11 87 | determinazione del fattore inerente, allo stato di possibilità,
12 87 | pensiero, solo l’unicità dell’inerente contraddittorio permetterà
13 87 | inferenza di una nozione inerente ad altra nozione da una
14 88 | il diritto di affermare inerente al soggetto di cui essa
15 99 | al quale è riferito come inerente il concetto-predicato, l’
16 102 | sovraordinato indefinito inerente a uno speciale subordinato
17 102 | generico sovraordinato definito inerente a uno speciale subordinato
18 104 | che non è di sostanza ad inerente, ma di inerente a sostanza
19 104 | sostanza ad inerente, ma di inerente a sostanza perché abbiam
20 104 | che debba accogliere come inerente il concetto-predicato del
21 105 | relativamente al fatto che le è inerente B-; ma quando il rapporto
22 108 | rapporto di sostanza ed inerente diviene proprio del giudizio
23 111 | rapporto tra sostanza e inerente vogliono ricondurre tutte
24 122 | dev’essere pensata come inerente alla coppia del determinato -
25 122 | questa a sua volta come inerente nella coppia del dispari-pari,
26 132 | intelligibile principio sia inerente all’altro e che la sua comprensione
27 136 | intelligibile che accoglie in sé l’inerente sta all’intelligibile inerente
28 136 | inerente sta all’intelligibile inerente come un contenente a un
29 137 | relazione da sostanza a inerente, nel senso a) che l’intelligibile,
30 138 | rapporto, da sostanza a inerente, donde deriva che il problematico
31 139 | il rapporto da sostanza a inerente con la conseguente funzione
32 139 | distinguersi da ogni suo inerente non solo come un tutto collettivo
33 139 | tradotta nei rapporti tra inerente eterogeneo ed inerente eterogeneo
34 139 | tra inerente eterogeneo ed inerente eterogeneo la stessa unità
35 145 | predicato come denotazione inerente alla comprensione del soggetto
36 145 | rappresentato come nota inerente alla comprensione di ciascuno
37 146 | terza classe a sua volta inerente alla seconda, tutto appare
38 147 | di un intelligibile come inerente alla connotazione di un
39 147 | nota per poter affermare inerente quest’ultima entro la prima
40 149 | specifica necessaria a sua volta inerente nella connotazione di S -:
41 150 | premessa minore è affermato inerente nel soggetto con funzioni
42 150 | e mediatamente in quanto inerente ad uno specifico necessario;
43 150 | specifico necessario non inerente ~[pag.150 F3] ~alla connotazione
44 150 | distribuito, sia affermato inerente alla connotazione di S con
45 150 | caso M è rappresentato non inerente alla connotazione di P alla
46 151 | predicato un connotante generico inerente ad un certo aggregato di
47 151 | il diritto ad affermare P inerente al gruppo assunto come S
48 151 | conclusione facendo di P un inerente in una porzione di M entro
49 151 | in cui S è predicato dell’inerente specifico e che è vero in
50 151 | contingenza tra lo specifico P e l’inerente specifico necessario di
51 151 | sillogismi BG, BS con P inerente a funzione di generico nella
52 151 | necessaria di S, CtG, Ct S con P inerente a funzione di generico nella
53 151-52 | totale o in una connotazione inerente come connotante in una connotazione
54 151-52 | connotazione a sua volta inerente in una connotazione totale,
55 154 | un intelligibile che sia inerente nella connotazione del soggetto
56 154 | generica la quale immane come inerente nella connotazione del predicato
57 155 | connotante generica relativa inerente a una connotazione integra
58 155 | specie infima e che hanno inerente la connotante generica assoluta
59 155 | non è lecito sia affermato inerente come connotante generica
60 156 | prima in una connotazione inerente nella seconda come connotante
61 156 | generica relativa in quanto inerente sicché non le è più lecito
62 158-159| soggetto e accolga come inerente il predicato, intelligibile
63 158-159| la connotante specifica è inerente: ora, se il medio è la connotante
64 159 | connotante generica assoluta inerente in tale connotazione, fungente
65 164-65 | necessari di A, o è una nota inerente alla connotazione di uno
66 165 | speciifico necessario non inerente alla connotazione di M come
67 166 | specifico necessario non inerente alla connotazione di M, ~ ./.
68 168 | o da una specie di M non inerente alla connotazione di S o
69 168 | specifico necessario non inerente alla connotazione di M o
70 169 | necessario altro da M e non inerente alla connotazione di S o
71 171-72 | quindi a maggior ragione non inerente in una delle note di questa;
72 173-74 | nello specifico necessario, inerente in P senz'esserne differenza
73 178 | prima sia legittimamente inerente nella seconda, dati questi
74 180 | o nota generica assoluta inerente a una molteplicità delimitata
75 194 | il contenente che non è inerente in null'altro da se stesso
|