Protocollo
1 33 | essenziale di un fenomenico negativo è la sua natura di affermazione
2 33 | predicabili di B, A è un negativo se è affermato assente in
3 33 | connotazione quindi di un negativo coinvolge tre nozioni fondamentali,
4 36 | universali, l’uno dei quali negativo, è formalmente legittima,
5 39 | designata da un termine negativo per composizione con un
6 39 | lo relaziona al risultato negativo del controllo del sillogismo
7 40 | analisi, una definizione del negativo che voglia circoscrivere
8 40 | che è espresso dal termine negativo. Un’assenza che sia semplice
9 40 | una locuzione o un termine negativo, la nostra conoscenza è
10 41 | terzo e il momento realmente negativo dell’intero processo: la
11 41 | esclusione di cui il giudizio negativo è “ supposizione” ossia
12 42 | antecedente necessario del negativo, mentre nella teoria platonica
13 47 | e) essendo potenziale e negativo equivalenti formali ed identici ~[
14 47 | metafisica aristotelica il negativo affetta assolutamente il
15 47 | indeterminato; quivi il negativo scompare in assoluto e resta
16 48 | autopredicazione che esclude il negativo, non già per il fatto generico
17 49 | di situazione umana: qui, negativo è esclusione di un rapporto
18 49 | della loro diversità; là il negativo è esclusione di un’identità
19 66 | può essere anche di valore negativo -. Ma quando si riconduca
20 68 | siam mossi per definire il negativo né da qualsiasi teoria da
21 70 | quale sarà di carattere negativo, e con ciò destinata ad
22 73 | essi in quanto negato e negativo quando la giustapposizione
23 74' | dal contraddittorio e dal negativo e relativizzano la contraddittorietà
24 75 | del contraddittorio e del negativo. Infatti, l’analisi di tutte
25 77 | forma; contraddittorio e negativo divengono allora un modo
26 77 | il contraddittorio e il negativo, estende la struttura formale
27 80 | relativa o ipoontica, del negativo.~Tuttavia con la distinzione
28 84 | spiegherebbero due modi del negativo, la negazione che si pone
29 84 | principio di validità del negativo, altro da questo, di un’
30 85 | del rapporto né il termine negativo indicativo di tale escluso
31 85 | dell’escluso né il termine negativo in quanto indicativo del
32 85 | opposizione simmetrica il suo negativo, ossia la sua esclusione
33 101 | rapporto di condizionamento negativo, essendo la formula del
34 101 | vincolo di condizionamento negativo e insieme l’apoditticità
35 101 | questione del condizionamento negativo o causalità impediente che
36 101 | parlare di un condizionamento negativo proprio del giudizio disgiuntivo,
37 120 | col suo contraddittorio negativo sia che escluda dalla sua
38 121 | cognitiva anche il momento negativo, ma ad estendere l’indagine
39 121 | elide il contraddittorio negativo: non solo il generico sussumente
40 145 | del soggetto, il giudizio negativo che ne risulta attribuisce
41 149 | percezione -, universale negativo (E), particolare affermativo (
42 149 | affermativo (I), particolare negativo (O); tuttavia, poiché, accettando
43 149 | un giudizio universale negativo con predicato a funzione
44 149 | generico, un universale negativo con predicato a funzione
45 149 | necessario, un universale negativo con predicato a funzione
46 149 | un giudizio particolare negativo con predicato a funzione
47 149 | generico, un particolare negativo con predicato a funzione
48 149 | pag.149 F3]~un particolare negativo con predicato a funzione
49 149 | è un giudizio universale negativo, col che il sillogismo non
50 149 | deve essere il giudizio negativo S non è né A né B né...o
51 151 | giudizio categorico universale negativo, ma problematico, nel qual
52 164 | distinguere il giudizio negativo in cui B o comprende le
53 164-65| necessari di A, dal giudizio negativo in cui B o è una nota specifica
54 164-65| vero che quando un giudizio negativo della prima classe è principio
55 164-65| momenti sia un giudizio negativo della prima classe, abbraccia
56 164-65| del discorso è un giudizio negativo della seconda classe, tutti
57 164-65| che muova da un giudizio negativo della seconda classe deve
58 164-65| momenti sia un giudizio negativo della seconda classe coinvolge
59 165 | si coinvolga un giudizio negativo in un sillogismo e con ciò
60 174 | e nel medesimo rapporto negativo, le stesse specie di P,
61 179 | intelligibili di cui il giudizio negativo o il particolare sono conseguenti
62 181 | sua componente un giudizio negativo, dovrebbe essere il pensamento
63 181 | che abbracci un giudizio negativo manifesta una dialettica
64 181 | polisillogismo a giudizio negativo che sia perfetto; si tratta
65 198 | sicché il nostro giudizio negativo dovrebbe convertirsi apoditticamente
66 198 | obiettare che il giudizio negativo di partenza non è legittimo
67 198 | impossibilità di inferire dal negativo un negativo impossibile;
68 198 | inferire dal negativo un negativo impossibile; è certo, dunque,
69 256 | insufficienza o inesattezza del negativo mediante il ricorso a una
70 276 | discutersi se quel giudizio negativo sia veramente una dialettica
71 279 | universale affermativo o negativo il cui predicato sia un
72 305 | di contraddittorio e di negativo con l'intollerabilità loro
|