Protocollo
1 168 | identico modo coi quali elenca le specie di P del sillogismo
2 169 | nesso e assieme a questi elenca, negandoli tutti come predicati
3 169-70| che prende il modo Cesare, elenca tutte le connotanti generiche
4 170 | e nesso in cui prosegue elenca nelle alterne funzioni di
5 170 | Cesare, assieme ai quali elenca le specie di S e le specie
6 170 | nesso, assieme ai quali elenca le specie di P del CtS;
7 170 | nesso, assieme ai quali elenca i due specifici necessari
8 170 | Barbara assieme al quale elenca la nota che, immanente nella
9 171 | di identici modo e nesso, elenca tutte le problematiche connotanti
10 171 | Cesare in cui si espande, elenca le problematiche connotanti
11 171 | Barbara in cui prosegue elenca le note, con le loro connotanti
12 171 | e modo assieme ai quali elenca sia le due connotanti che,
13 172 | identici nesso e modo coi quali elenca in funzioni alternate di
14 172 | identici modo e nesso coi quali elenca, in funzioni alternate di
15 172 | nesso in Celarent coi quali elenca, in funzioni alternate di
16 172 | identico modo e nesso coi quali elenca, in funzioni alternate di
17 172 | modo e nesso e con questi elenca, in funzioni alternate di
18 172 | identici modo e nesso coi quali elenca, in funzioni alternate di
19 172 | identico nesso ma in Barbara, elenca con questi o la connotante
20 173 | nesso e modo e con essi elenca la connotante generica assoluta
21 173 | e nesso assieme ai quali elenca una problematica connotante
22 173 | Camestres-Barbara è unica ed elenca le problematiche connotanti
23 173 | serie è pure unica e ne elenca le problematiche connotanti -;
24 173-74| pag 75 (173 F4/174 F1)]~ed elenca, assieme a una sola delle
25 173-74| tutti gli altri membri, elenca, assieme alle connotanti
26 173-74| sottordinato al CtS, ed elenca, oltre alla specie, infima
27 173-74| materiale, il primo dei quali elenca la differenza specifica
28 174 | organismo polisillogistico elenca, in funzione alternata di
29 174 | organismo polisillogistico elenca, in funzione alternata di
30 174 | nesso, assieme ai quali elenca, muovendo dal sommo ed assoluto
31 174 | pag 77 (174 F 2/3)]~elenca, in funzione alternata di
32 174 | modo Celarent solo al CtS, elenca, nei membri a questo sovraordinati,
33 174 | episillogismo immediato del CtS, elenca, nei membri a questo sovraordinati,
34 174 | immediatamente sottordinato al CtS, elenca, nei membri a questo subordinati,
35 174 | materiale, il primo dei quali elenca, in funzione alternata di
36 175 | P, il secondo dei quali elenca, nella stessa alternata
37 175 | specifica, il terzo dei quali elenca, con la stessa alternanza
38 175 | prosillogismi di questo elenca con funzioni alterne di
39 175 | negli episillogismi di esso elenca, con funzioni alterne di
40 175 | prosillogismi di questo elenca, con identica alternità
41 175 | negli episillogismi di esso elenca, con funzioni alterne di
42 175 | prosillogismi di questo elenca le note generiche, fino
43 175 | negli episillogismi di esso elenca le specie, sino all'infima
44 175-76| modo Celarent, e con questi elenca le specie di P alle quali
45 176 | in Celarent e con questi elenca tutte le connotanti generiche,
46 176 | impossibile o imperfetta, elenca, nei membri sovraordinati
47 176 | a differenza specifica, elenca, nei membri sovraordinati
48 176 | nesso nei quali discende, elenca in alterna funzione di soggetto
49 176-77| nesso ai quali discende, elenca in alterna funzione di soggetto
50 176-77| nesso ma di modo Celarent, elenca le specie di P per negare
51 176-77| modo e nesso, coi quali elenca la serie delle connotanti
52 176-77| in Barbara e con questi elenca o la differenza specifica
53 177 | Celarent al solo CtS ed elenca, nei membri sovraordinati
54 177 | del suo episillogismo ed elenca, nei membri sovraordinati
55 177 | episillogismo del CtS ed elenca, nei membri sovraordinati
56 177 | caso, assieme a questi, elenca le due serie di specie di
57 177 | Celarent, nel qual caso elenca, in funzione alterna di
58 177 | e nesso ai quali scende, elenca, in funzione alterna di
59 177 | con altri prosillogismi elenca gli intelligibili generici
60 177 | modo e nesso cui ascende, elenca la serie delle note generiche
61 177 | nesso, assieme ai quali elenca con funzioni alterne di
62 177 | in Barbara e con questi elenca o la differenza specifica
63 178 | identici modo e nesso coi quali elenca, in funzione alterna di
64 178 | differenza specifica, e con essi elenca, in funzione alterna di
65 178 | modo Celarent e con essi elenca, in funzione alterna di
66 178 | e modo assieme ai quali elenca, in funzione alterna di
67 178 | modo e nesso, coi quali elenca, in funzione alterna di
68 178 | e coi suoi prosillogismi elenca, in funzione alterna di
69 178 | modo e nesso, e con questi elenca, in funzione alterna di
70 178 | nesso ma di modo Barbara, elenca o la differenza specifica
71 186 | intelligibili della prima ed elenca negli episillogismi le specie,
72 194 | e dovunque essa compaia elenca i suoi giudizi nella duplice
|