Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
legge 96
leggendo 1
leggerlo 1
leggi 71
leghi 2
leghino 2
legislazione 36
Frequenza    [«  »]
71 antecedente
71 detto
71 fondo
71 leggi
71 passa
71 possibilità
71 risultato
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

leggi

   Protocollo
1 2 | assoluti, la veridicità delle leggi supreme di ragione e il 2 4 | condizione di attuare in sé le leggi della razionalità e in primo 3 26 | imperio di una delle tante leggi della normatività razionale, 4 35 | la separazione tra √2 ((leggi:” radice di 2”)) e commensurabilità 5 35 | denotati - il rapporto tra √2 ((leggi: radice di due)) e commensurabilità 6 36 | esprime la legge -aa =a, a ∪ ((leggi: segno della quantità breve)) 7 52 | diano identiche alcune delle leggi generalissime regolanti 8 52 | genere, pure tutte quelle leggi, che son norme per la connotazione 9 57 | raziocinante, denotato dalle sue leggi e da tutte le condizioni 10 57 | raziocinio normalizzati da tali leggi, una struttura tale sia 11 57 | degli altri offra in atto le leggi del pensiero e le condizioni 12 57 | intelligibile ed ossequiente alle leggi del pensiero questa determinazione 13 57 | dell’uso, ottemperanti alle leggi del pensiero, dei tre sono 14 57 | cui luogo, offende le leggi fondamentali del pensiero 15 60 | quali ad esempio tutte le leggi di natura che sono costanti 16 66 | condizione umana e dalle sue leggi, sarebbe cioè opportuno 17 66 | contraddizione tra le due leggi supreme del razionale, il 18 79 | e della spazialità alle leggi di ragione: questa ricerca 19 102 | sillogismo in Barbara ~ ~ ~ ~ ~[(leggi: freccia 1 verso P; freccia 20 102 | freccia 3 verso M)]~ ~ ~ ~[(leggi: freccia 2 verso A, freccia 21 110 | che fare con concetti di leggi. Tuttavia, il loro possesso 22 111 | conoscenza riflessa delle leggi o modalità costanti dei 23 112 | rappresentazione autoriflessa delle leggi sovraordinate alle dialettiche 24 132 | in essa siano ripetute le leggi ultime del discorso razionale, 25 132 | di ragione, agiscono come leggi formali danti all’atto validità 26 137 | organizzate e strutturate secondo leggi costanti e le medesime operazioni 27 139 | si vuol strutturare alle leggi della forma del giudizio 28 139 | non contraddicano alle sue leggi; dunque, nell’atto in cui 29 140 | nell’applicazione delle leggi e condizioni che lo regolano, 30 141 | Wallis in congruenza con le leggi II, IV, VIII del sillogismo 31 156 | maggiore è contraria a tutte le leggi del pensiero, al sillogismo 32 187 | costanti che sono suoi canoni e leggi, accoglie certe rappresentazioni 33 187 | la determinazione delle leggi e delle condizioni a questo 34 187 | progressivi -.~ Consideriamo le leggi: se la sua dialettica è 35 188 | progressiva sono fissate dalle leggi fondamentali e derivate 36 188 | generate dalle medesime leggi: da un sillogismo è lecito 37 188 | dialettica. Consideriamo le leggi o canoni: se esso intende 38 196 | nell'aderire totalmente alle leggi e alle forme della prima: 39 198 | un certo numero di altre leggi del pensiero; non essendo 40 199 | che l'esenzione da tali leggi riguarda solo il potenziale 41 200 | invalida perché offensiva delle leggi del giudizio stesso, mentre 42 208-09| solo in ottemperanza alle leggi formali, ma anche in funzione 43 208-09| onticamente esistenti hanno delle leggi e di strutturarsi in quella 44 210 | incondizionato al pari di certe altre leggi di ragione, perché il suo 45 211 | pongono nei confronti delle leggi che diciamo di ragione, 46 212 | che ne son risultato, le leggi il cui rispetto è richiesto 47 219-20| psichica per sostituirvi le leggi che si danno nella classe 48 220 | una descrizione, oltre le leggi, dell'intelligibilità totale 49 222-23| nei loro modi e nelle loro leggi qualora ve ne siano, e insieme 50 222-23| che è, i suoi modi le sue leggi la sua natura in quanto 51 247 | le forme e con tutte le leggi che le dottrine logiche 52 247 | sussunzione e di cogenerità, le leggi che sono la forma di quelle 53 249 | costanza e uniformità delle leggi della natura, con la conseguenza 54 253 | dialettiche che chiamiamo leggi di ragione, concessione 55 253 | intelligibili e da quella delle leggi di ragione; siano questi 56 277 | razionalità è ossequio a certe leggi le quali sono i caratteri 57 277-78| delle dialettiche sotto le leggi di ragione, il quale renderebbe 58 277-78| dialettizzato e nei confronti delle leggi di ragione son sempre in 59 343 | dell'immanenza di certe leggi o apodittici modi di essere 60 349 | formale- funzionale, sicché due leggi contraddittorie costituirebbero 61 349 | sotto l'una o l'altra delle leggi; resta comunque il fatto 62 349 | due contraddittori, le due leggi suddette, per le quali un 63 349-50| sussunzione all'una delle due leggi dalla funzione dell'ontico 64 349-50| a questa o quella di due leggi contraddittorie senza che 65 349-50| da qualcosa d'altro dalle leggi stesse e quindi dall'intera 66 349-50| questa o quella delle due leggi a seconda della serie cui 67 350 | sussunzione sotto una delle due leggi è univoca e la convertibilità 68 350 | univocamente tollera e delle leggi in cui questa univoca tolleranza 69 350 | quanto da un lato siffatte leggi formali debbono essere assunte 70 350 | essi, dall'altro le stesse leggi conservano questa loro portata 71 365 | questa distinzione offende le leggi di ragione perché è una


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License