Protocollo
1 6 | umano fenomenico. E’ in fondo questa obiezione che ogni
2 10 | del tutto accidentale e in fondo capricciosa, coincide con
3 10 | di gravità; la prima, in fondo, non decide immediatamente
4 14 | in quanto di fatto e di fondo riguarda ancora il concetto ~[
5 22 | che è quanto afferma, in fondo, Cusano -, o perché il reale
6 26 | concetto - a guardare ben in fondo alle cose, nessun dato di
7 31 | negazione - è da vedersi a fondo se B= non-A in quanto b (=
8 34 | esistere, che in ~[pag.34 F2]~fondo non è che la prima pretesa
9 36 | Sicché, a guardare ben in fondo le cose, la separazione
10 39 | principio di argomentazione; in fondo ~[pag.39 F 4]~il concetto
11 42 | pensiero aristotelico e in fondo finisce per distinguerlo
12 42 | tale eterogeneità non è in fondo un fattore essenziale e
13 51 | composita e sintetica, sicché in fondo per il pensiero è indifferente
14 51 | di movimenti ricalca in fondo l’analoga indifferenza di
15 52 | platonico non c’è bisogno in fondo di fare della dicotomia
16 53 | subordina all’altra e in fondo trae origine dall’altra,
17 55 | razionalismo - le due difficoltà in fondo non sono che la seconda
18 57 | orbita di un pianeta e, in fondo, di pianeta; che nella connotazione
19 57 | fonte di soluzione che in fondo sia fuori di se stesso che
20 61 | quest’ultimo canone, che è in fondo quello realmente produttivo,
21 61 | realmente produttivo, in fondo non è che un corollario
22 62 | suo conosciuto primo e in fondo unico, cioè la specie infima,
23 63 | sensoriale - sarà questa in fondo la strada battuta dall’empirismo
24 65 | 65 F 4]~dall’immagine, in fondo di natura intuitiva, secondo
25 65 | per la negazione il che in fondo è quel che a noi interessa:
26 68 | intelligibili potrebbe in fondo esprimersi così: gli intelligibili
27 70 | spazio e nel tempo, che in fondo è quel che l’empirismo inglese
28 71 | guardare le cose sin in fondo, questa dimostrazione fonda
29 80 | negazione, così come in fondo aveva fatto la via all’ingiù,
30 86 | come si ricava da Hume e in fondo da tutta la scienza contemporanea
31 96 | concetto-predicato conserva in fondo la connotazione precedente
32 103 | inconsapevole, che è in fondo quella che dobbiamo presupporre
33 104 | lecito scendere ancora più a fondo e offrire una ragione ben
34 113 | lascia celato quel che in fondo più interessa, ossia l’evidenza
35 127 | intelligibili trascendentali, in fondo null’altro ha fatto che
36 136 | qualitativo - indagare a fondo e correggere. Per la correzione
37 140 | sé; b) Aristotele e, in fondo, anche Kant dichiarano essere
38 179-80| confluenza accidentale e in fondo illegittima di due dialettiche
39 181 | siffatto polisillogismo è in fondo quella di muovere da un
40 190 | gli è propria, e che in fondo è comune ad entrambi perché
41 198 | giudizio categorico ha in fondo cambiato di funzione perché
42 199 | soggetto. Se si guarda a fondo, anche la logica platonica
43 205-06| movimento di pensiero è in fondo una dialettica di oscillazione
44 242 | sua quantificazione e in fondo far tutt'uno con esso, il
45 252 | assiomatizzazione di essa che in fondo ripete quella dell'empirismo;
46 261 | disarticolante; che se si analizza a fondo una dialettica che separi
47 269 | innatezza di modi che in fondo non si limitano a far le
48 270 | esso e che è destinato in fondo a restar tale, sia per un
49 271 | solo dalla forma, come, in fondo, fa la matematica i cui
50 274-75| inautocosciente, come in fondo vogliono Hume e Kant, il
51 274-75| dell'intelligibilità e in fondo anche la funzione di ragion
52 275 | intelligibili predicati, i quali in fondo sono le uniche biffe delle
53 278 | suoi momenti, il che in fondo non arrivo a capire chiaramente,
54 284 | intelligibile in sé, come in fondo risulta anche dal mondo
55 287 | ricorso a un nominalismo ch in fondo lascia le cose altrettanto
56 288 | tra dialettica e segni, in fondo con le stesse conseguenze:
57 290 | tenuti a parlare un po' più a fondo: tale dottrina quando parla
58 290-91| negli aristotelismi, e in fondo a ragione; e la domanda
59 295 | rapporto, quella che in fondo la geometria assume come
60 311 | primo e originario, come in fondo fanno Hume e Kant, e con
61 324 | ritroviamo in Hume e in fondo in tutta l'epistemologica
62 329 | sarebbe limitata, come in fondo pretendono quanti si rifanno
63 335-36| partenza per capire e in fondo argomentare quel che fin
64 336 | nelle sue conseguenze e in fondo nei suoi principi da una
65 336 | questa a quella, il che in fondo è quanto continuerà a fare
66 336 | forma, darà il criterio in fondo immutato dell'interpretazione
67 351 | notato che, a guardare ben in fondo le cose, il pensiero di
68 357-58| l'autocoscienza, che in fondo è l'ontità per un pensiero
69 370 | e formali, a guardare a fondo, non è che un'esigenza di
70 373 | criterio e che questo in fondo non è che quel che di unico,
71 373 | condizione di dover rigettare in fondo tutti gli stati dialettici
|