Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
unità-unificazione 1
unitamente 2
unitari 19
unitaria 70
unitariamente 6
unitarie 5
unitarietà 2
Frequenza    [«  »]
70 omni
70 parlare
70 sulle
70 unitaria
70 z
69 conclassarie
69 intuizioni
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

unitaria

   Protocollo
1 22 | una: o siffatta relazione unitaria permane anche nella natura 2 22 | unità, oppure la relazione unitaria è fuori della natura e allora 3 22 | essendo quella relazione unitaria un modo contingente che 4 37 | sua rappresentazione che è unitaria per rapportazione di disorganici 5 62 | immanenza nella connotazione unitaria ed eterogenea delle specie 6 72 | tutte è dato dalla totalità unitaria dell’ontico, sussunte sotto 7 74 | porzioni costitutive di una unitaria totalità composita, perché 8 101 | giacciono in una correlazione unitaria di coordinazione, ossia 9 105 | riguardato come la totalità unitaria di molteplici intelligibili, 10 106 | rappresentazione di una totalità unitaria la cui intuizione prima 11 106 | intuire come percezione unitaria un complesso sensoriale 12 107 | cognitiva da una totalità unitaria, già semplice ed omogenea 13 107 | rappresentazione totalitaria e unitaria riceve le funzioni di soggetto, 14 109 | giudizio categorico ad essenza unitaria, ha a sua ragione esclusivamente 15 118 | rappresentazione globale e unitaria entro cui i pensati deformanti 16 122 | necessità della sua concezione unitaria, la necessità cioè che tutti 17 122 | ridotta alla rappresentazione unitaria di una connotazione parziale 18 122 | elevata alla rappresentazione unitaria di una connotazione completa 19 124 | che fissi la priorità sull’unitaria e semplice struttura polimorfica 20 125 | a criterio la struttura unitaria semplice e polimorfica dell’ 21 127 | se si propone la visione unitaria e singolare delle categorie, 22 130 | costituito dalla rappresentazione unitaria di più categorie eretta 23 152 | di un'unica connotazione unitaria, e poiché quel che qui mi 24 157-58| per formare con questa un' unitaria ulteriore connotante generica 25 165 | un'ontità intelligibile unitaria che non è inclusa neppure 26 165 | come quello che, sintesi unitaria di un genere di M con una 27 192 | qual caso l'immagine da unitaria che era ((si??)) spezza 28 194 | punto di vista riduce l'unitaria sintesi della specie infima 29 195 | di disgregare la sintesi unitaria dell'intelligibile nella 30 196 | disarticolazione in cui l'unitaria connotazione di un intelligibile 31 196 | generico assoluto e la totalità unitaria della connotazione; il punto 32 197 | particolare struttura che l'unitaria coesistenza sostanziale 33 197 | tratta come una totalità unitaria ma articolata o articolabile 34 197 | onnicomprensiva della rappresentazione unitaria alla componente disarticolata 35 198 | univocamente come totalità unitaria da disarticolare in predicati 36 199 | attributo della totalità unitaria; si tratterà poi di trovare ~ 37 199 | attribuzione di totalità unitaria è affatto soggettiva e deriva 38 199 | connotazione della nota di totalità unitaria.~ Poiché non ci siamo dati 39 199 | rappresentazione come totale e unitaria per riempirla delle funzioni 40 205 | rappresentazione assunta come unitaria e la predicazione ad essa 41 205 | se una rappresentazione unitaria in generale consente sempre 42 205 | componente, la rappresentazione unitaria di una classe consente solo 43 207 | dialettica è dalla totalità unitaria di ogni connotazione conclassaria 44 207 | rimanda alla rappresentazione unitaria di una serie di intelligibili 45 211 | l'intelligibilità o serie unitaria e sintetica delle nozioni 46 212 | costantemente tenuta con l'unitaria rappresentazione di ciascun 47 212 | ossia in rappresentazione unitaria e continua per una certa 48 214 | in quanto però in sintesi unitaria con la porzione somigliante, 49 235-36| preteso tale, per la sua unitaria ontità essenziale e indipendentemente 50 240-41| disarticolata ma equivalente all'unitaria sintetica: con la conseguenza 51 241 | indifferentemente totalità unitaria a sé denotata dagli altri 52 241-42| ciascuna una comprensione unitaria di cui le altre son denotanti 53 244-45| qualità unificate in quella unitaria togliendo insieme la liceità 54 260 | comprensione materiale e formale, o unitaria e sintetica o già disarticolata 55 269 | dialettiche fra la sua totalità unitaria e le singole note della 56 275 | autocoscienza di una continuità unitaria qualitativamente omogenea 57 277 | che sottolinea la qualità unitaria della prima biffa, non si 58 278 | di mammifero come biffa unitaria di una dialettica non sia 59 289 | è, cioè una successione, unitaria per il tipo suddescritto 60 293 | sostituibilità previa conservazione unitaria del tutto di ciascuno dei 61 297 | intelligibilità totale e unitaria del geometrico e le singole 62 307 | totalità una semplice e unitaria che è l'autocosciente intelligibile 63 307-08| funzione anche nella totalità unitaria del divenire di cui la sua 64 338-39| qualificazione semplice e unitaria per semplicità e non per 65 342 | costituiscono la totalità unitaria della porzione privilegiata, 66 354 | come denotanti della sua unitaria connotazione, o le biffe-medi 67 356-57| debbono costituire una sintesi unitaria con quel tanto di sua connotazione 68 358-59| e non dalla comprensione unitaria dell'analizzato le ragioni 69 362 | umana in quanto percezione unitaria del globo delle percezioni 70 364 | scindono la qualificazione unitaria dell'ontico, le forme relazionali


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License