Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sottordinata 58
sottordinate 35
sottordinati 40
sottordinato 69
sottordinazione 1
sottordine 1
sottostà 2
Frequenza    [«  »]
69 potenza
69 rassegna
69 sostanziale
69 sottordinato
69 vincolo
69 vuol
68 circolo
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

sottordinato

   Protocollo
1 152 | intelligibile immediatamente sottordinato che come medio venga predicato 2 160 | conclusione dell'episillogismo sottordinato e che, tuttavia, nulla di 3 161 | minore dell'episillogismo sottordinato, i quali tuttavia offrono 4 162 | episillogismo immediatamente sottordinato, debbono inserire tra i 5 162 | relativo, genere immediatamente sottordinato a P, il sillogismo, se ha 6 163 | con M non immediatamente sottordinato a P, è destinato ad escludere 7 163 | e ad M l'immediatamente sottordinato a P, debbono necessariamente 8 164 | dall'episillogismo loro sottordinato la premessa minore per farne 9 164 | episillogismo immediatamente sottordinato, deve inserire tra il proprio 10 164 | essendo necessariamente sottordinato al primo e sovraordinato 11 164 | generico immediatamente sottordinato a P. Il concetto di negazione, 12 165-66| livello sovraordinato ad M e sottordinato a un suo genere che non 13 166 | cui medio è immediatamente sottordinato al genere che accoglie lo 14 166-67| maggiore dell'episillogismo sottordinato, si danno ordinatamente 15 166-67| maggiore dell'episillogismo sottordinato, assumono via via a medi 16 166-67| maggiore dell'episillogismo sottordinato, fissano le due differenze 17 166-67| episillogismo immediatamente sottordinato, sono leciti ala condizione 18 166-67| episillogismo immediatamente sottordinato, o conservano in tutti i 19 167 | maggiore dell'episillogismo sottordinato, e conservando costante 20 168 | partenza immediatamente sottordinato a M, s'articola su ulteriori 21 169 | insieme genere immediatamente sottordinato a M del CtG e che, ponendosi 22 169 | episillogismo immediatamente sottordinato, e da cui tutt'al più si 23 169-70| a questo immediatamente sottordinato e il modo Celarent a tutti 24 169-70| episillogismo immediatamente sottordinato al CtS che prende il modo 25 169-70| specie non infima a livello sottordinato a S della cui connotazione 26 170 | specie non infima a livello sottordinato a S e con S a connotante 27 170 | predicato all'episillogismo sottordinato di seconda figura o sia 28 170 | specie non infima a livello sottordinato a S e con S a propria connotante 29 170 | infima di S o un genere sottordinato a quel genere di S di una 30 170 | episillogismo immediatamente sottordinato mediante l'identificazione 31 170 | episillogismo immediatamente sottordinato usano come nesso tra il 32 170-71| episillogismo immediatamente sottordinato mediante l'identità fra 33 170-71| che giaccia a un livello sottordinato a S e della cui connotazione 34 170-71| che giaccia a un livello sottordinato a S e della cui connotazione 35 171 | episillogismo immediatamente sottordinato ripetendone la maggiore 36 171-72| episillogismo immediatamente sottordinato come nesso tra il primo 37 171-72| episillogismo immediatamente sottordinato mediante l'identificazione 38 171-72| episillogismo immediatamente sottordinato mediante l'identità della 39 172 | episillogismo immediatamente sottordinato al CtS e con il modo Cesare 40 172 | episillogismo immediatamente sottordinato al CtS e il modo Celarent 41 172 | episillogismo immediatamente sottordinato mediante l'identità della 42 172-73| episillogismo immediatamente sottordinato, qualora accettino membri 43 172-73| episillogismo immediatamente sottordinato al CtS e il modo Cesare 44 172-73| episillogismo immediatamente sottordinato al CtS, implica nella sua 45 173 | infima di un intelligibile sottordinato come specie alla categoria 46 173 | episillogismo immediatamente sottordinato, se conservano a tutti i 47 173-74| episillogismo immediatamente sottordinato al CtS e in Cesare tutti 48 173-74| episillogismo immediatamente sottordinato al CtS, ed elenca, oltre 49 173-74| episillogismo immediatamente sottordinato, se accolgono membri misti 50 173-74| intelligibile che, pur essendo sottordinato alla categoria generica 51 174 | episillogismo immediatamente sottordinato mediante l'identità fra 52 174 | episillogismo immediatamente sottordinato al CtS, elenca, nei membri 53 175 | estende in alcun episillogismo sottordinato, per assenza di soggetto -, 54 175 | prosillogismo immediatamente sottordinato utilizza l'identità fra 55 175 | episillogismo immediatamente sottordinato al CtS, nei prosillogismi 56 177 | scende a nessun episillogismo sottordinato sicché si limita a introdurre 57 177 | come generici e, nel membro sottordinato, la specie infima con S 58 179 | ricava dall'episillogismo sottordinato la propria premessa minore, 59 179-80| episillogismo immediatamente sottordinato e la cui premessa maggiore 60 180-81| relativo immediatamente sottordinato, a S l'infimo degli intelligibili 61 180-81| relativo immediatamente sottordinato a P, il sillogismo che ha 62 180-81| generico avvia verso il sottordinato speciale, il suo episillogismo 63 180-81| a M il generico relativo sottordinato al generico assoluto dello 64 180-81| intelligibile immediatamente sottordinato all'intelligibile che è 65 184 | episillogismo immediatamente sottordinato al CtS, e in Cesare, degli 66 188 | cui medio è immediatamente sottordinato al generico assoluto, con 67 189 | generico in un generico sottordinato che denota la specie infima, 68 190 | trova nessun intelligibile sottordinato alla specie infima e mediato 69 232-33| dire dal lato opposto o sottordinato, il canone fisso della struttura


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License