Protocollo
1 5 | da offrire in atto o in potenza una equivalenza quantitativa
2 5 | offrire né in atto né in potenza l’equivalenza quantitativa
3 31 | significa già che abbiano la potenza di darsi e restino in attesa
4 31 | che tradurranno la loro potenza all’atto, ma significa soltanto
5 41 | di ciò che nel genere è potenza, ed essendo quindi la specie
6 41 | attuare tale quantità di potenza da rendersi cogenere della
7 41 | atto, A3 in atto, A4 in potenza,...An in potenza)] = B (=
8 41 | A4 in potenza,...An in potenza)] = B (= B1 in atto, B2
9 41 | atto, B2 in atto, B3 in potenza, B4 in potenza,...Bn in
10 41 | atto, B3 in potenza, B4 in potenza,...Bn in potenza )]; e siffatta
11 41 | B4 in potenza,...Bn in potenza )]; e siffatta illiceità
12 42 | subordinate e quindi a tutta la potenza dell’universo ad eccezione
13 42 | riconoscere che ciò che è in potenza nel genere resta pure in
14 42 | nel genere resta pure in potenza nella specie subordinata
15 42 | da quella che è rimasta potenza, e per ciò deve inserire
16 43 | essendo Q n-4, Qn-3...Qn in potenza e come tali identiche a
17 43 | e B4 (=A4)...Bn(=An) in potenza] e [C1 (=A1) C2 (=A2) C3(=
18 43 | e C4 (=A3)...Cn (=An) in potenza], bisogna attribuire alla
19 43 | esclude da sé il massimo di potenza, dandosi così una sorta
20 44 | siffatto modo di guardare alla potenza non è che il riflesso delle
21 44 | portato al concetto stesso di potenza: se il presupposto che mena
22 44 | presupposto che mena alla potenza è l’esigenza di ritrovare
23 44 | verso siffatte modalità - la potenza dell’uomo esiste perché
24 45 | pag. 45 F1]~ e in potenza in questo, giacché l’identificare
25 45 | connotazione in atto e in potenza della specie; ma abbiam
26 45 | indifferente all’atto e alla potenza, con lettere minuscole latine
27 46 | ripetizione di movimenti dalla potenza all’atto e la costante innovazione
28 46 | evolutivo che le conduce dalla potenza all’atto in forza di quella
29 46 | attuare ed esaurire l’intera potenza originaria; la ragione,
30 46 | attuazione dallo stato di potenza del complesso determinabile
31 46 | gruppo intelligibile ma in potenza in tutti gli altri; di conseguenza
32 46 | convergenza si avrà il massimo di potenza, e al punto di massima divergenza
33 46 | divisi da intelligibili in potenza, e si presentano a un confronto
34 46 | corrispondo((no??)) a ciò che di potenza c’è in quello, sicché~ ./.
35 47 | affermare che ciò che è in potenza nell’uno sia pure in potenza
36 47 | potenza nell’uno sia pure in potenza nell’altro e che ciò che
37 47 | è in atto nell’uno è in potenza nell’altro. Ma sappiamo
38 47 | cognizione, sicché negazione e potenza divengono equivalenti, equivalendo
39 47 | 1) il genere sommo è in potenza tutto ciò che di essere
40 47 | atto, bensì in quanto in potenza, il che significa che, se
41 48 | aristotelismo pone tra la potenza o l’atto in seno alla sostanza;
42 49 | in tutto ciò che la loro potenza è in atto e in quanto quindi
43 64 | riaprendosi quella strada alla potenza che la scienza cristiana
44 65 | concetto nuovo, quello di potenza o di materia come lo concepisce
45 65 | non è colpa mia se la potenza intellettuale è un contraddittorio
46 65 | impensabile, come del resto la potenza dell’ontico fenomenico e
47 65 | dell’atto rispetto alla potenza - o denotati da una sovraordinata
48 65 | attualità decrescente e a potenza crescente -questo nel caso
49 66 | attuale determinato alla potenza che gli si connette, finisce
50 67 | denotati da una certa zona di potenza, guardato dal punto di vista
51 76 | all’indeterminato della potenza che deve essere pensato
52 96 | come il moto di B2 dalla potenza all’atto), sia con la struttura
53 127 | meramente potenziale, essendo la potenza di tutti gli intelligibili
54 198 | arbitrario caricarlo di una potenza o energia intelligibile
55 200 | delle specie è secondo la potenza o indeterminazione con attitudine
56 206-07| eterogeneità che distingue la potenza dall'atto, ma è certo che
57 210 | concetto aristotelico di una potenza intelligibile non offrono
58 215 | nullificarsi le nozioni di potenza e di atto che s'appellano
59 228 | autocoscienza un potenziale, la potenza o capacità del pensiero
60 231 | attribuisce a una percezione la potenza dell'atto o dell'intelligibile
61 231 | date perché sia data la potenza del rapporto intelligibile,
62 231 | che son condizione della potenza dell'intelligibile sono
63 231 | condizioni apodittiche della potenza dello stesso intelligibile,
64 231 | si dà l'assurdo che la potenza di questo permane invariata
65 231 | qualsiasi percezione che sia potenza di quell'intelligibile;
66 275 | specificazione epesegetica e la cui potenza è la serie di tutte gli
67 292 | premesso o dal valore indice di potenza, non sono sostituibili agli
68 351 | e formale allo stato di potenza destinato a tradursi in
69 351 | intelligibile lo hanno solo in potenza, e allora non riescono ad
|