Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
perfettamente 36
perfette 2
perfetti 16
perfetto 69
perfezionamento 2
perfezionare 1
perfezionatrice 1
Frequenza    [«  »]
69 conclassarie
69 intuizioni
69 molte
69 perfetto
69 potenza
69 rassegna
69 sostanziale
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

perfetto

   Protocollo
1 7 | intelletti che trovano riposo perfetto nell’evidenza matematica 2 37 | corrispondendo il grado supremo e perfetto di cognizione per due rappresentati (( 3 55 | presuppone un ontico che sia perfetto in quanto sgombro delle 4 88 | necessario al suo esistere perfetto, non resta che affermare 5 89 | giudizio categorico assoluto e perfetto sia perché, nel caso che 6 89 | di un giudizio categorico perfetto è da vedersi implicita la 7 105 | è neppure un rigoroso e perfetto giudizio a ragione dei tre 8 145 | costituiscono un sillogismo perfetto “(An. Pr. 25 b 32 sgg.);~ ./. 9 156 | ne risulta è progressivo perfetto, ma non ha nulla che fare 10 157 | di fatto un progressivo perfetto, e che, per questo, il quarto 11 157 | polisillogimo progressivo perfetto, e a questo rimanda; II) 12 157-58| momento di un polisillogismo perfetto o progressivo o regressivo, 13 178 | le nozioni utilizzate, è perfetto, perché dal punto di vista 14 178 | data dal polisillogismo perfetto, giacché o rappresentano 15 178 | totale che il polisillogismo perfetto di tutte le note della 16 178 | ottenuta da un polisillogismo perfetto offre;~ 17 179 | tipo precedente che non sia perfetto -, mentre, se il polisillogismo 18 179 | non si concede di esser perfetto, in quanto s'arresta nell' 19 179 | polisillogismo progressivo perfetto la cui perfezione consiste 20 179 | polisillogismo progressivo perfetto i cui elementi sono ciascuno 21 179 | polisillogismo progressivo perfetto è sempre un sillogismo il 22 179 | polisillogismo progressivo perfetto è un qualunque sillogismo 23 179 | sillogismo che sia principio perfetto di un polisillogismo progressivo 24 179 | polisillogismo progressivo perfetto e la condizione di un pensiero 25 179-80| e la specie infima, sia perfetto, come quello che verifica 26 179-80| dell'altro polisillogismo perfetto, muova come da suo principio 27 179-80| polisillogismo progressivo perfetto - e questo d'altra parte 28 179-80| polisillogismo progressivo perfetto - con la conseguenza che, 29 180 | polisillogismo regressivo perfetto, 2) il sillogismo BG, il 30 180 | polisillogismo progressivo perfetto. La serie delle indagini 31 180 | e con ciò progressivo, è perfetto, e di conseguenza abbraccia 32 180 | polisillogismo progressivo perfetto; se ora si confrontano i 33 180 | polisillogismo progressivo perfetto costruito su un sillogismo 34 180 | polisillogismo regressivo è perfetto se uno dei suoi momenti 35 180 | polisillogismo regressivo perfetto, il modo in cui ad S è predicata 36 180-81| regressiva di un polisillogismo perfetto una dialettica che, godendo 37 180-81| polisillogismo regressivo perfetto, uno dei cui intelligibili 38 180-81| polisillogismo regressivo perfetto, quello articolato sul sillogismo 39 181 | polisillogismo regressivo perfetto su sillogismo perfetto ripete 40 181 | regressivo perfetto su sillogismo perfetto ripete siffatto schema, 41 181 | giudizio negativo che sia perfetto; si tratta di cercare quale 42 182 | polisillogismo progressivo perfetto; gli altri polisillogismi 43 182 | potersi considerare anch'esso perfetto come quello che, fornendo 44 182-83| polisillogismo progressivo perfetto con a membro il BG e la 45 182-83| polisillogismo progressivo perfetto a conclusione negativa, 46 182-83| polisillogismo regressivo perfetto con a membro un BG e la 47 182-83| polisillogismo progressivo perfetto a conclusione negativa, 48 182-83| conclusione negativa come perfetto; che se lo si pone in rapporto 49 182-83| polisillogismo regressivo perfetto con a membri sillogismi 50 183 | unico sillogismo regressivo perfetto, quello in cui, data la 51 187 | assoluta non denotante S, è perfetto come quello che, se da un 52 187 | un generico assoluto, è perfetto, e infatti dialettizza esplicitamente 53 187 | polisillogismo progressivo perfetto con sillogismi BG a membri, 54 188 | polisillogismo progressivo non è mai perfetto ed è lecito anche che sia 55 188 | polisillogismo non è mai perfetto ed è lecito che sia o errato 56 188 | polisillogismo progressivo perfetto, in generale se i predicati 57 190 | sufficienti a generare l'ordine perfetto da genere a specie degli 58 190 | analisi del polisillogismo perfetto nel modo progressivo e nel 59 224 | riproduzione l'identico perfetto della copia precedente; 60 268-69| trattabile come un segno perfetto dell'intelligibile e quindi 61 277-78| dialettica che è equivalente perfetto dell'intelligibile in sé 62 283 | dialettizzarsi completo perfetto simultaneo e di un loro 63 324 | formale e del completo -perfetto, in quanto qualitativo con 64 338-39| compreso quello puntuale e perfetto dell'identità per unicità, 65 340 | sostituto-sostituibile puntuale e perfetto alla biffa con cui è dialettificata 66 355 | facciano dei due quel tutto perfetto che è degno di intelligibilità; 67 367-68| essere sostituto puntuale e perfetto e di ogni modalità di spostamento 68 367-68| essere sostituto puntuale e perfetto, e le dialettiche, che costituitesi 69 371 | biffa di cui è sostituto perfetto è di sostituire la propria


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License