Protocollo
1 2 | materiale esercitato dalle intuizioni: questi che sono i canoni
2 19 | rappresentazioni fenomeniche come intuizioni sensoriali della natura
3 19 | razionali indotti da queste intuizioni, a) o di ~[pag.19 F2]~argomentare
4 20 | intuizione in una simultaneità di intuizioni la cui intelligibilità la
5 27 | fonti che sono altrettante intuizioni fenomeniche, ma è pure vero
6 34 | cognitivo che si dà per le intuizioni percettive in genere e che
7 40 | in correlazione con altre intuizioni percettive che uno o altro
8 40 | il più ampio possibile di intuizioni di stati mentali, negativi,
9 41 | convalidata, per altra strada, da intuizioni sensoriali differenti da
10 44 | dell’uomo esiste perché alle intuizioni che di un individuo si danno
11 44 | autosussistenza del medesimo ulteriori intuizioni posteriori nel tempo alle
12 44 | ultimamente intuiti perché le intuizioni ultime dell’individuo sono
13 55 | inintelligibili appartengano tutte le intuizioni sensoriali, comprese le
14 60 | universale e necessaria delle intuizioni percettive e sensoriali,
15 62 | della transizione dalle intuizioni percettive ai simmetrici
16 66 | infime di fatto, ossia delle intuizioni percettive, e il livello
17 69 | momento a un certo numero di intuizioni pensate simultanee ad altre
18 69 | pensate simultanee ad altre intuizioni non date o a me o ad altri
19 71 | particolarità di alcune intuizioni dalla loro mutevolezza,
20 71 | dimostrare non solo che certe intuizioni sono mutevoli, il che è
21 71 | particolarità di alcune intuizioni da certi modi propri del
22 71 | fattore alla cui esistenza le intuizioni debbono rifarsi per giustificare
23 71 | notevolmente la particolarità delle intuizioni sensoriali, sia pure soltanto
24 71 | classe della particolarità le intuizioni in generale e in particolare
25 71 | generale e in particolare le intuizioni sensoriali, le lockiane
26 72 | qualitativo di un gruppo di intuizioni sensoriali nega l’assoluta
27 86 | predicare il gruppo alle intuizioni sensoriali da cui ha astratto
28 86 | gruppo e a tutte le altre intuizioni sensoriali in cui il gruppo
29 87 | complanare alla classe delle intuizioni sensoriali, coincide con
30 135 | compiute con l’ausilio delle intuizioni fenomeniche e il medesimo
31 225 | detti coscienti o psichici, intuizioni sensoriali, intenzioni percettive,
32 225 | fenomeni della memoria, intuizioni estetiche, moti affettivi,
33 228 | di fatto che in siffatte intuizioni lo spostamento d'attenzione
34 231 | una certa identità delle intuizioni immaginarie entro cui son
35 231 | immaginate siano eguali tali intuizioni debbono essere identiche
36 231 | infinita dei modi ontici di intuizioni conclassari per l'unica
37 231 | rapportati che sarebbero mere intuizioni sensoriali; infatti questi
38 231-32| che almeno alcune delle intuizioni sensoriali che nei vari
39 231-32| capovolge il rapporto tra(?)) intuizioni e intelligibilità e fa della
40 232 | qualsiasi confronto fra intuizioni fenomeniche irrelate l'una
41 232 | rapporto funzionale fra queste intuizioni e quegli intelligibili,
42 234 | della serie di una o più intuizioni che entrano con l'estremo
43 234 | esso entrano l'una o più intuizioni omologhe degli altri aggregati
44 234 | assenza di questa o queste intuizioni è ragione di un'assenza
45 234 | giustapposizione di certe sue intuizioni variabili a piacere a quelle
46 234 | variabili a piacere a quelle sue intuizioni che sono invariabili per
47 234 | ricondurre l'estremo dato dalle intuizioni a se stesso nello stesso
48 234 | dall'aggregato stesso le cui intuizioni componenti non sono arbitrariamente
49 234 | del complesso intero di intuizioni date simultaneamente e che
50 234 | e per la totalità delle intuizioni che di immutabile non hanno
51 234 | autocosciente dalla totalità delle intuizioni che si danno nelle giustapposizioni
52 234 | alle giustapposizioni di intuizioni, che in sé non hanno altri
53 235 | sostituirsi alle singole intuizioni come ontici autocoscienti
54 235 | da un raggruppamento di intuizioni, o percezione, a uno o più
55 236 | autocosciente che sia fatto di mere intuizioni irrelate, che ci sia o non
56 236-37| delle dialettiche fra le intuizioni di una percezione, che sono
57 239-40| nell'intuito non sono le intuizioni autocoscienti ma la quantificazione
58 241 | con l'autocoscienza delle intuizioni e delle dialettiche di condizione
59 251 | è l'autocoscienza delle intuizioni fenomeniche, con la sua
60 254-55| autocoscienti debbono essere intuizioni o sensazioni, distinte dalle
61 257 | attendere che si diano altre intuizioni entro ciascun sensoriale,
62 272 | legittima, ossia entro le intuizioni sensoriali, ha cercato di
63 272 | geometriche che connettono le intuizioni delle linee secondo il rapporto
64 272 | dona con necessità alle intuizioni quel certo modo di esistere
65 272 | dagli assi, in quanto mere intuizioni, come denotanti della loro
66 281 | F1 /2)]~per la quale sono intuizioni, in cui unità semplicità
67 284 | specie infime, intuite, come intuizioni in sé e non come biffe di
68 312 | ontici che sono altri da intuizioni sensoriali né come un autocosciente
69 358 | entro dialettiche od entro intuizioni dialettizzate che sono altre
|