Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conclassare 1
conclassari 191
conclassaria 31
conclassarie 69
conclassarietà 50
conclassario 105
conclassata 4
Frequenza    [«  »]
70 sulle
70 unitaria
70 z
69 conclassarie
69 intuizioni
69 molte
69 perfetto
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

conclassarie

   Protocollo
1 206 | serie delle connotazioni conclassarie, note almeno nella loro 2 207 | soggetto una delle specie conclassarie e a predicato la nota generica - 3 207 | insieme delle connotazioni conclassarie in quanto denotate da vari 4 207 | cui soggetto è le specie conclassarie coordinate e il predicato 5 207 | ciascuna delle connotazioni conclassarie - ad esempio, " gli A sono 6 207 | totalità delle connotazioni conclassarie in quanto denotate dalla 7 213 | le ragioni delle classi conclassarie; la scelta, sul piano del 8 213 | rappresentazioni che son conclassarie primarie e nelle rappresentazioni 9 214 | quindi nelle rappresentazioni conclassarie in quanto tali, con la conseguenza 10 231 | nel senso che non sono conclassarie sotto nessun punto di vista 11 235 | serie delle dialettiche conclassarie per analogia, antecedente 12 235-36| gruppi di intuiti le quali, conclassarie in virtù dell'identità o 13 236 | una serie di dialettiche conclassarie a1-b1, a2-b2, a3-b3, ecc. 14 236 | una serie di dialettiche conclassarie a-b-x-y-z (in cui x, y z 15 236-37| una percezione, che sono conclassarie per la ripetizione dei rapporti 16 255 | simmetriche che si fanno insieme conclassarie di tutte le altre che ripetono 17 275 | distingue da tutte le altre conclassarie; quanto alle dialettiche 18 326 | porzioni con quelle delle sue conclassarie, senza tuttavia che queste 19 326 | porzioni con quelle delle conclassarie e con quelle sostituibili 20 326 | queste e con quelle delle conclassarie a queste sostituibili; ma 21 327 | porzioni di fenomenico rese conclassarie per la sostituibilità di 22 330-31| delle altre unificazioni conclassarie, donde la necessaria immanenza 23 330-31| privilegiata e le unificazioni conclassarie si trovano e si troveranno, 24 330-31| unificazioni di sensoriali come conclassarie alle altre, anche in differenti 25 331-32| unificazioni di sensoriali che son conclassarie in forza di certe dialettiche 26 331-32| sostituibilità o restano conclassarie entro la stessa unità dialettica 27 337 | unificazioni di sensoriali che son conclassarie sono irriducibili ad un 28 338 | immanenti in unificazioni conclassarie di certe classi indipendentemente 29 338-39| unicità di alcune unificazioni conclassarie e di trattare tutte le unificazioni 30 338-39| trattare tutte le unificazioni conclassarie come dei distinti e differenti 31 338-39| pluralità delle unificazioni conclassarie e di fare di queste dei 32 342 | in tutte le unificazioni conclassarie o nel restante delle unificazioni 33 342 | restante delle unificazioni conclassarie, e tale dialettica, che 34 343 | ciascuna delle unificazioni conclassarie di sensoriali di cui è parte 35 343 | in tutte le unificazioni conclassarie; sia infine, per uno o altro 36 343 | alle molte unificazioni conclassarie in quanto sedi di immanenza 37 343-44| unificazioni siano apoditticamente conclassarie per l'inferenza da un dialettica 38 343-44| dialettificano o le due unificazioni conclassarie o tutte le altre della stessa 39 343-44| unificazioni si son fatte conclassarie e principi e componenti 40 343-44| quindi la loro funzione di conclassarie, ~ ./. 41 344 | che pretendono di esser conclassarie al livello del fenomenico, 42 344 | qualsiasi delle unificazioni conclassarie all'omologa immanente in 43 344 | ciascuna delle unificazioni conclassarie con la funzione di biffa 44 344 | ciascuna delle unificazioni conclassarie, senza che debbano esser 45 344 | le due unificazioni son conclassarie in una stessa classe, una 46 344 | una delle due unificazioni conclassarie alla parte omologa di qualsivoglia 47 344 | qualsivoglia delle altre conclassarie della classe, dell'apoditticità 48 344 | omologa in quanto immanenti in conclassarie che son altre dalle due 49 344 | o di una qualsiasi delle conclassarie, all'omologa in quanto immanente 50 344 | nuove" dalle unificazioni conclassarie di partenza a tutte le altre 51 344 | quanto immanente in una delle conclassarie con la stessa parte in quanto 52 345 | unificazioni di sensoriali si fanno conclassarie anche altre dialettiche 53 345 | sensoriali, almeno, si fanno conclassarie l'una dell'altra entro l' 54 345 | unificazioni di sensoriali conclassarie, con la conseguenza che 55 345 | unificazioni di sensoriali conclassarie ~pag 637 (345 F3 /4)]~la 56 345 | distinto dalle unificazioni conclassarie e a se stante, resta pur 57 345-46| b c...n le unificazioni conclassarie, con b (beta) quel che in 58 345-46| lecite fra unificazioni conclassarie di sensoriali, non denoti 59 346 | un'altra a piacere delle conclassarie, fan parte delle connessioni 60 346-47| dialettiche ossia di essere conclassarie, in forza del fatto che 61 346-47| classe e quindi di essere conclassarie delle altre unificazioni 62 347 | parti delle unificazioni conclassarie, in particolare a una parte 63 347 | quante sono le unificazioni conclassarie, ciascuna delle quali immanente 64 347 | c..n delle unificazioni conclassarie, il segno b (beta) di quel 65 348 | privilegiato si è trovato nelle conclassarie sia di spostamenti d'attenzione 66 361-62| di ciascuna delle altre conclassarie nello stesso rapporto di 67 361-62| in cui stan tra loro le conclassarie, sicché per le ragioni delle 68 361-62| sicché per le ragioni delle conclassarie in quanto ragioni si ripropone 69 363 | il fatto che son tutte conclassarie equipollenti e con ciò molteplici


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License