Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
specchiata 1
specchio 1
speci 2
speciale 68
speciali 22
specialità 2
specializzata 2
Frequenza    [«  »]
68 elaborazione
68 indice
68 omogeneità
68 speciale
68 verso
67 disarticolata
67 era
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

speciale

   Protocollo
1 27 | che consenta l’intuizione speciale di quella sua parte la cui 2 43 | tutto il generico ad ogni speciale in quanto ogni elemento 3 48 | rapporto tra il categorico e lo speciale, rapporto che per il razionale 4 49 | subordinate fino al livello speciale infimo dove la quantità 5 49 | tra ogni generico ed ogni speciale comporta che nell’atto stesso 6 50 | generico verso quelli dello speciale, per lo stesso motivo per 7 50 | quanto sintesi dell’atto speciale definiente l’atto generico 8 50 | quanto unità di un atto speciale che è il semplice possibile 9 50 | dialettica dal generico allo speciale rende ragione dell’universalità, 10 50 | specie, e la dialettica dallo speciale al generico argomenta l’ 11 54 | livello generico da un livello speciale in forza dell’illiceità 12 55 | se non per quel tanto di speciale che esse contengono e che 13 55 | non relativamente a quello speciale che in essa immane e che 14 56 | coessenzialità del generico e dello speciale e dalla simultanea eterogeneità 15 60 | resto della connotazione speciale, solo nel caso che fosse 16 62 | generale discendenti nello speciale nulla di diverso e di più 17 98 | da un lato e la funzione speciale e la natura di conseguenza 18 98 | delle funzioni o generica o speciale che assumono l’una rispetto 19 101 | determinazione o denotazione speciale esclude da sé le altre denotazioni 20 101 | da sé della denotazione speciale la impone all’esclusa sottoclasse 21 101 | altro, la determinazione speciale della sottoclasse considerata; 22 101 | generico sovraordinato ed uno speciale subordinato; nel sillogismo 23 102 | indefinito inerente a uno speciale subordinato indefinito, 24 102 | definito inerente a uno speciale subordinato definito; nel 25 102 | al sillogismo la veste speciale che tutti i sillogismi hanno, 26 106 | stessa essenza determinata e speciale, al nesso cioè relazionale 27 111 | di intelligibili di grado speciale e la rappresentazione di 28 112 | conformativo, nel senso che la nota speciale, che di diritto formale 29 112 | intellezione sia della nota speciale che di tutto l’intelligibile 30 112 | esistenziale della nota speciale e specifica, la quale quindi 31 112 | denotazione generica e denotazione speciale godessero di una certa modalità 32 113 | dialettica dal generale allo speciale resta un aposteriore effettuale, 33 115 | fluire del generico nello speciale si risolve nel senso di 34 115 | dialettica dal generico allo speciale, e se di tutte le predicazioni 35 117 | dalla comprensione dello speciale immediatamente sussunto, 36 119 | nel senso che la qualità speciale dell’universale fa tutt’ 37 123 | generico a principio dello speciale di esso dall’immanenza della 38 125 | sussunzione da generico a speciale entro gli intelligibili 39 126 | specifico, la predicazione dello speciale da parte dei suoi intelligibili 40 126 | solamente quando la denotazione speciale è già in atto e quindi sia 41 126 | che la sussunzione dello speciale sotto il suo generico sia 42 126 | generico dai generici dello speciale, o l’intero quadro delle 43 127 | discendenti dal generico allo speciale, riesce ancora, nonostante 44 130 | indefinito e parziale sta a uno speciale definito e integro; quando 45 130 | calante dal categoriale allo speciale di questo e dallo speciale 46 130 | speciale di questo e dallo speciale al concetto sotto di esso 47 130 | sovraordinazione del categoriale allo speciale ultimo è legittima sia per 48 130 | connotazione generica dello speciale sia per l’immanenza del 49 130 | connotazioni specifiche dello speciale; sicché, se la sussunzione 50 130 | al generico per farne uno speciale, ossia il diritto che abbiamo 51 137 | immanenza del generico B nello speciale A, guida il pensiero a una 52 150 | nell’atto in cui separa lo speciale da un generale, ignora se 53 150 | dalla connotazione dello speciale o di una separazione di 54 179 | secondo rapporti da generico a speciale e quindi da sussumente a 55 180-81| avvia verso il sottordinato speciale, il suo episillogismo infimo 56 190 | immanenza di un generico in uno speciale in forza della necessaria 57 190 | intelligibile che è generico dello speciale, pone la necessità di una 58 190 | sussumono immediatamente lo speciale in cui son affermati immanenti; 59 191 | della sua classe infima speciale su tracce da essi lasciate 60 197 | non necessario determinato speciale, coesistono fuori da ogni 61 214 | intelligibili che son di grado speciale e fa principio di legittimità 62 214 | gli intelligibili di grado speciale e cogeneri nonostante la 63 219 | ricondotte a una facoltà speciale che sarebbe essenziale al 64 232 | mutamento di funzione da speciale a generica e viceversa, 65 232 | stesso piano cogenerico o speciale o generico, dal momento 66 255 | dialettica in sé, quello speciale che coinvolge il modo o 67 268 | passivo accettante la forma speciale, e di conseguenza quella 68 271 | certo rapporto che è uno speciale oltre che un intelligibile,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License