Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
elaborato 16
elaboratrice 1
elaboratrici 2
elaborazione 68
elaborazioni 13
elaborazone 1
elaboriamo 1
Frequenza    [«  »]
69 vuol
68 circolo
68 comporta
68 elaborazione
68 indice
68 omogeneità
68 speciale
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

elaborazione

   Protocollo
1 2 | arrivo di una precedente elaborazione di pensiero che è processo 2 11 | agli effetti del lavoro di elaborazione portato nel fenomenico noto, 3 13 | soluzione determina in tutto l’elaborazione del predicato scelto a qualificare 4 14 | legislazione e le condizioni di elaborazione e di comunicazione che son 5 14 | canoni sovraordinati all’elaborazione del fenomenico e dei mezzi 6 14 | fenomenica e quelli della sua elaborazione, rispettivamente per applicarli 7 15 | altro modo o necessità di elaborazione dalla complessiva regione 8 17 | coessenziale al naturale, b) elaborazione del medesimo in vista della 9 19 | intuizione del naturale e come elaborazione razionale dell’intuito, 10 21 | del soggettivo grazie a un’elaborazione che tuttavia è avvenuta 11 21 | facoltà cognitive in sé e nell’elaborazione del fenomenico debbono pensare 12 21 | muovendo o da sé o dall’elaborazione del fenomenico stesso, dichiarano 13 27 | di conoscenza mediata per elaborazione razionale delle modalità 14 28 | nessuna intuizione e nessuna elaborazione siano intervenute a costruirli. 15 28 | atemporale o temporale, o per elaborazione razionale, con qualunque 16 29 | sarebbe determinatore di elaborazione, in quanto godrebbe di una 17 33 | conoscenza non appena patisce l’elaborazione di cui immediatamente sopra, 18 54 | quella che è derivata da una elaborazione di intelligibili immediati 19 54 | dipendenza cognitiva dall’elaborazione immediata, sicché il pensato 20 78 | solo nella materia alla cui elaborazione si sovraordinano ma soprattutto 21 79 | sostituire al sensoriale una elaborazione del sensoriale stesso, la 22 79 | dell’intelligenza - né un’elaborazione che possa prescindere da 23 80 | sul sentito prima di ogni elaborazione di pensiero lascia a giusta 24 81 | sfera a livello della prima elaborazione che ha subito ad opera del 25 81 | prima??)) offerto ad alcuna elaborazione razionale o quando un moto 26 81 | straordinaria sconvolga l’elaborazione che di solito il pensiero 27 81 | quei modi, quello la cui elaborazione trova alle sue sorgenti 28 81 | l’originaria e primaria elaborazione razionale. Ma poiché il 29 81 | di cui la sua originaria elaborazione indica il vero essere; e 30 82 | sotto tutti gli aspetti all’elaborazione razionale acquistando gli 31 82 | accoglie in sé quel tanto di elaborazione ad opera del pensiero che 32 85 | entra di diritto sotto l’elaborazione della possibilità, e, come 33 86 | sue attraverso una o altra elaborazione, ma sempre posteriormente 34 86 | che né l’uno, termine dell’elaborazione, né il molteplice vario, 35 86 | linea di partenza dell’elaborazione che lo modifica, non suggeriscono 36 86 | completezza comprende anche questa elaborazione modificatrice in quanto 37 92 | certa sua interpretazione ed elaborazione, deve cioè, nel caso che 38 92 | connotazione di X e di B secondo un’elaborazione che darà vita a due connotazioni 39 94 | scelta per ciò che riguarda l’elaborazione cui devono sottoporsi le 40 94 | categorico divenuto per questa elaborazione giudizio ipotetico dato 41 94 | giudizio categorico prima dell’elaborazione e quel che è diventato il 42 95 | massa liquida. Se, invece, l’elaborazione delle connotazioni dei concetti 43 96 | Dopo questa particolare elaborazione delle connotazioni del concetto-soggetto 44 98 | astrazione dalla specie o per una elaborazione complessa di cui l’esistenza 45 99 | decisione a favore dell’una elaborazione del giudizio categorico 46 99 | giudizio ipotetico sia un’elaborazione tendente a ricostruire l’ 47 107 | disarticolazione: nel primo caso l’elaborazione fissa direttamente come 48 110 | dev’essere data perché un’elaborazione analitica possa esser condotta 49 121 | con più o meno evidente elaborazione della teoria di Kant; si 50 132 | dalla contemplazione ed elaborazione di un noto all’esistenza 51 196 | specie o nella preordinata elaborazione di un apparecchio di controllo 52 198-99| coincidenti non essendo la prima elaborazione arbitraria se non la presa 53 198-99| coscienza della seconda elaborazione coatta, ma è lecito anche 54 205 | per omogeneità e quindi l'elaborazione di un intelligibile che 55 206 | una duplice sua analisi o elaborazione; in quanto è pensato in 56 211 | formale, debbo considerare l'elaborazione dialettica cui il pensiero 57 235 | di associazione, ossia di elaborazione attiva da parte di qualcosa 58 260 | distinguere due fasi di elaborazione dell'intelligibile, una 59 267 | sensoriale intuita ma dalla elaborazione che questa subisce ad opera 60 269 | fondamento su una certa elaborazione dei fenomeni e che non del 61 289-90| intuito o, se si vuole, con l'elaborazione esercitata su dati presupposti 62 293 | che risultino da una certa elaborazione di ciascuno dei due eguagliati, 63 293 | 1 = 4, o da una certa elaborazione di un terzo quantitativo 64 323 | una certa variazione dell'elaborazione dell'empirico o del punto 65 352-53| criteri di analisi e di elaborazione a seconda che il principio 66 353 | criteri di analisi e di elaborazione in funzione di un unico 67 365 | autocoscienti che da un'elaborazione che il pensiero di condizione 68 365 | pensiero tranne che la mera elaborazione derivano; e perciò è perfettamente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License