Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
malformazioni 1
mammiferi 5
mammiferinità 13
mammifero 67
man 1
manca 23
mancando 3
Frequenza    [«  »]
67 immutabilità
67 ipotesi
67 leciti
67 mammifero
67 od
67 predicabilità
67 restanti
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

mammifero

   Protocollo
1 45 | negazione: dire che l’uomo è mammifero relativamente alla zona 2 45 | fatto e di diritto che il mammifero è denotato da tutte le note 3 45 | vera; dire che l’uomo è mammifero relativamente alla zona 4 45 | fatto che l’unico genere del mammifero denota l’uomo in quanto 5 45 | denota l’uomo in quanto mammifero e in quanto razionale, e 6 45 | che mentre il concetto di mammifero è convertibile con il complesso 7 45 | convertibili sono il concetto di mammifero col complesso delle note 8 45 | universalità univocamente al mammifero e al razionale e la dialetticità 9 45 | dialetticità univocamente al mammifero e al razionale; quindi l’ 10 45 | uomo in quanto omotermo è mammifero, in quanto operante per 11 45 | finalità consapevole non è mammifero. D’altra parte, lo stesso 12 66 | vertebrato, il pesce, il mammifero, l’albero, il giallo, il 13 67 | potrà ad esempio essere o il mammifero o il linguaggio o il pensiero, 14 84 | come quando diciamo che un mammifero non è eterotermo, non è 15 84 | molteplicità, in quanto nessun mammifero darà mai a conoscersi come 16 91 | Socrate è uomo, Socrate è mammifero, Socrate è vertebrato, e 17 91 | vertebrato, e Socrate è mammifero, Antonio è mammifero, Pietro 18 91 | Socrate è mammifero, Antonio è mammifero, Pietro è mammifero,~[pag. 19 91 | Antonio è mammifero, Pietro è mammifero,~[pag.91 F 3]~è evidente 20 97 | uomo è Socrate, l’uomo è mammifero e il mammifero è uomo, per 21 97 | l’uomo è mammifero e il mammifero è uomo, per il pensiero 22 97 | e uomo è Socrate, uomo è mammifero e mammifero è uomo sono 23 97 | Socrate, uomo è mammifero e mammifero è uomo sono formalmente 24 97 | Socrate e uomo e su uomo e mammifero, fa di ciascuno un soggetto, 25 134 | per questo il giudiziomammifero è uomo “, dal punto di vista 26 134 | e la sua espressione “il mammifero è uomo “ è un flatus vocis, 27 134 | e la sua espressione “un mammifero è uomo “=“uno dei mammiferi 28 134 | mammiferi è uomo “ = “ qualche mammifero è uomo “ è significativa; 29 134 | ancora, lo stesso giudiziomammifero è uomo “, dal punto di vista 30 134 | e la sua espressione “il mammifero è uomo” è significativa 31 134 | nel senso cioè di “ l’ente mammifero è uomo “, non nel senso 32 134 | potendosi dare l’unità del mammifero in sé e la pluralità di 33 134 | delle note specifiche del mammifero, e, con ciò, rende assurda 34 135 | sé; il giudizio “l’uomo è mammifero “ di schema aristotelico 35 145 | parziale di P, “l’uomo è mammifero “ e “ l’uomo non è il mammifero “; 36 145 | mammifero “ e “ l’uomo non è il mammifero “; per S è P con quantità 37 145 | e totale di P, “ qualche mammifero è uomo” e “ qualche mammifero 38 145 | mammifero è uomo” e “ qualche mammifero non è umano “; per S è P 39 147 | A, nel senso che se “il mammifero è animale perché vertebrato 40 147 | vertebrato che è nota del mammifero, il pensiero non può prendersi 41 147 | quante volte esso pensa il mammifero entro le connotazioni di 42 147 | le connotazioni di cui il mammifero è nota; la seconda obiezione, 43 148 | 148 F1]~giudizi “l’uomo è mammifero “ e “il gatto è mammifero “ 44 148 | mammifero “ e “il gatto è mammifero “ chiarisce quanto è stato 45 153 | L'animale è sostanza, il mammifero è animale, il mammifero 46 153 | mammifero è animale, il mammifero è sostanza; 2) il sillogismo 47 153 | specie infima - es.: Il mammifero è animale, l'uomo è mammifero, 48 153 | mammifero è animale, l'uomo è mammifero, l'uomo è animale -; 3) 49 153 | L'animale è sostanza, il mammifero è animale, il mammifero 50 153 | mammifero è animale, il mammifero è sostanza; tralasciamo 51 153 | animale è vertebrato, il mammifero è animale, il mammifero 52 153 | mammifero è animale, il mammifero è vertebrato, perché il 53 158-159| viviparo è generatore, il mammifero è viviparo, il mammifero 54 158-159| mammifero è viviparo, il mammifero è generatore;5)il quinto 55 278 | fatto che la nozione di mammifero che sia biffa di una dialettica 56 278 | originaria dell'intelligibile mammifero e di quella sua qualità 57 278 | ammesso che il concetto di mammifero come biffa unitaria di una 58 278 | nell'organismo della nozione mammifero, lo stesso concetto è pur 59 282 | dalla mammiferinità, il mammifero è genere dell'uomo, l'uomo 60 282 | uomo, l'uomo è specie del mammifero, ecc.), la vertebralità 61 282 | specifico necessario del mammifero, dell'uccello, ecc. (o giudizi 62 282 | della stessa dialettica: il mammifero, l'uccello, ecc. sono denotati 63 283-84 | da Socrate a Paolo, dal mammifero al pesce; anche qui non 64 301-02 | d'attenzione, "Socrate è mammifero", oppure dall'ontico autocosciente, 65 301-02 | della dialettica "Socrate è mammifero", essendo B lo spostamento 66 301-02 | sostituibilità di " Socrate è mammifero" all'unico ontico autocosciente " 67 302-03 | sostituire " Socrate è un mammifero” alla percezione "Socrate"


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License