Protocollo
1 98 | due giudizi sono entrambi leciti ed equivalenti, e tutto
2 104 | medio di tutti i sillogismi leciti la cui conclusione sarebbe
3 112 | costruisca su Y; dovrebbero esser leciti sia il sillogismo “ A è
4 127 | su X1 o su X3 non saranno leciti i giudizi rispettivamente
5 137 | che sono indici dei generi leciti di tutte le sue denotanti,
6 163 | episillogismo, sono invece leciti se S è o l'intelligibile
7 165-66| diamo in ischema i quattro leciti polisillogismi muoventi
8 166-67| impossibili, b) che sono leciti polisillogismi regressivi
9 166-67| di seconda in Cesare sono leciti, e così pure quelli progressivi
10 166-67| immediatamente sottordinato, sono leciti ala condizione che o comprendano
11 167 | generiche di questa, sono leciti, ma dipendono dalla non
12 167 | categoria in generale; b) sono leciti pure i polisillogismi che,
13 167 | connotanti generiche -; c) sono leciti polisillogismi che connettano
14 167 | di esso articolabili sono leciti se, ripetendo nella propria
15 168 | modo AEE, si fanno invece leciti se accettano membri di figure
16 168 | propria conclusione, sono leciti alla condizione che sia
17 168 | propria conclusione, o sono leciti in Cesare alla condizione
18 168 | prosillogismi ecc. -, o sono leciti in Camestres - in questo
19 168 | minore del secondo, sono leciti sia che accolgano in mescolanza
20 169 | modo Celarent, mentre sono leciti polisillogismi costruiti
21 170 | supremo ed assoluto, sono leciti e legittimi - tranne nelle
22 170 | stesso rapporto con S, sono leciti -ma in unica struttura avente
23 170-71| la maggiore del secondo, leciti quando si organizzano su
24 171 | articolarsi su di esso non sono leciti né se ne ripetono la conclusione
25 171-72| nota -, dall' altro son leciti e legittimi per gli altri
26 172 | restanti prosillogismi, son leciti con qualsivoglia predicato,
27 172 | sia una specie infima e leciti con tutti gli altri P, nel
28 173 | questo sovraordinati, son leciti con un qualsivoglia P ed
29 173 | sottordinati al CtS, son leciti solo per un P del CtS che
30 174 | soggetto, con gli altri P sono leciti e insieme estensibili in
31 174 | prima figura, sono sempre leciti, sovraordinano al CtS, episillogismo
32 174 | membri in Camestres, sono leciti solo per P del CtS che non
33 174 | che è del CtS, sono sempre leciti, ma insieme sono problematici,
34 174 | quando il numero dei membri leciti sia sufficiente a contenerle
35 175 | prima figura non sono mai leciti per l'illegittimità del
36 175 | accettano il modo Camestres sono leciti, alla condizione tuttavia
37 177 | immanente in A non sono leciti ulteriori episillogismi
38 177 | in Barbara, sono sempre leciti e toccano gli intelligibili
39 178 | episillogismi in Camestres, sono leciti per un P del CtS che non
40 181-82| struttura di Camestres, sono sì leciti, ma alla condizione di includere
41 184 | progressivi e regressivi che son leciti quando M e il sillogismo
42 184-85| necessari di S; i secondi, leciti e completi per un P del
43 184-85| intelligibili interessati; i terzi, leciti per un P del CtS che non
44 185 | tutti i membri, si fanno leciti quando al modo Celarent
45 185 | in Celarent e in Barbara, leciti quando al CtS in Celarent
46 186 | questo caso sono sempre leciti e dialettizzano gli intelligibili
47 186 | membri in Celarent, sono leciti e compiuti solo per P che
48 186-87| o in Barbara, son sempre leciti e accolgono gli intelligibili
49 186-87| affiancano il modo Camestres, son leciti solo per un P non specie
50 186-87| in Celarent e in Cesare, leciti e compiuti solo per un P
51 197 | predicazione categorica leciti al pensiero umano allo schema
52 214 | attraverso le quali son leciti identici spostamenti in
53 223 | tutti gli intelligibili leciti, e la stessa totalità di
54 233-34| tanti quanti sono i modi leciti con cui degli ontici fenomenici
55 239 | condizione umana, fra tutti i leciti ordini di successione in
56 240-41| entro la serie dei rapporti leciti fra quantitativi, perché
57 243 | altro, vari tutti i rapporti leciti fra intuiti ad eccezione
58 244 | volte quanti sono i rapporti leciti e di tante componenti quante
59 244 | sono quelle che i rapporti leciti tollerano alla stessa condizione,
60 254-55| questa; la scelta fra i due leciti problematici non è a priori,
61 303 | identificano tutti gli atti leciti di autocoscienza hic et
62 343 | spostamenti d'attenzione che son leciti entro le sensazioni di ciascuna
63 344 | dialettiche dei tre gruppi leciti, tenendo simultaneamente
64 344 | non quei modi che si fan leciti una volta che il complesso
65 345 | formalmente veri e validi, son leciti entro l'aggregato unitario
66 368 | identità, son da ritenersi leciti l'esclusione del concetto
67 368 | gli autocoscienti che sono leciti e legittimi in quanto principi
|