grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| Bologna il 17maggio 1966, era docente molto stimato di
2 2 | problema di diritto che già si era posto per la prima proposizione
3 7 | mediato da immediato che era; l’intellezione dell’uomo
4 7 | questa resta sempre quel che era e quel che doveva essere:
5 7 | interpretazione che sopra si era offerta per i concetti di
6 24 | mero vincolo d’equivalenza era ambiguo potendo dirigersi
7 28 | equiconnotabili. Si sa che Kant si era reso già conto di ciò quando
8 29 | gnoseologica, ~[pag.29 F3]~era principio di un certo modo
9 29 | tutto identico a quanto era prima del movimento dialettico;
10 39 | definizione della negazione era tautologica, per deficienza
11 39 | polarità dialettica che già si era data a livello della classe.
12 40 | quel che di indefinito ci era sembrato di aver lasciato
13 47 | capovolge la situazione qual era stata prospettata dalla ~[
14 49 | remoti, da quando il pensiero era già parola, ma non ancora
15 56 | possibili ragion sufficienti era quella la comprensione del
16 74 | quel che nel fenomenico era di fatto e di diritto assolutamente
17 77 | intelligibile platonico s’era data con modi suoi. Che
18 85 | il rapporto di immanenza era stato affermato esistente
19 88 | estensione del genere non era predicabile del genere per
20 96 | diverrà eterogeneo da quel che era non solo perché numericamente
21 96 | ridursi da quella totalità che era nel giudizio categorico
22 97 | cui uno dei due concetti era affetta, l’attenzione cognitiva
23 106 | di unità quel che prima era stato accettato come un
24 107 | semplicità secondo cui l’unità era stata sentita, il conosciuto
25 122 | trasposizione dialettica era conseguente ultimo si pone
26 153-54 | nulla di più di quanto già era noto attraverso la catena
27 155 | nulla di più di quanto già era noto dalla conclusione del
28 156 | modalità cui fino allora si era attenuta come quella che
29 161 | connotanti generiche, che già era data da uno dei polisillogismi
30 165 | del sillogismo di partenza era a questo negata, e con ciò
31 182 | CtG, attesta quel che s'era anticipato sopra, il fatto
32 192 | immagine da unitaria che era ((si??)) spezza in due e
33 206 | a ((o??)) dialettica che era dall'attenzione fissata
34 206-07 | nota generica, se prima era rappresentata come organizzata
35 207-08 | intelligibile da classe quale prima era pensato nel collettivo si
36 212 | banale finché la correlazione era tra essi e il giudizio categorico;
37 217 | onticità di un pensiero cui non era la liceità di far tutt'uno
38 219 | in quanto la loro ontità era data, sia pure per presunzione,
39 224 | altro dalla biffa con cui era correlata o con la stessa
40 232 | il rapporto di cui prima era un nesso rapportato, ma,
41 234 | quegli intuiti che già si era data nella prima coppia
42 236 | intuiti, ciascuno dei quali era biffa di una delle precedenti
43 240-41 | un nuovo tutto che prima era una di quelle sue porzioni
44 240-41 | assunta da quel che prima era tutto la legittimità della
45 240-41 | rapporto a un tutto che era legittima nella funzione
46 245 | necessità della cui unità era prima dedotta, sta tutta
47 246 | empirismo il circolo vizioso era uno e semplice, qui sul
48 254 | accoglie anche quel che prima era escluso, cioè il diritto
49 256 | definizione che, così com'era sopra, è negativa e sostituisce
50 259 | in esso di quel modo che era chiamato sostanza e l'immanenza
51 261 | in esso ciò che prima non era rilevato, il che fa tutt'
52 272 | di intelligibili, che non era lecito escludere dall'autocosciente
53 276-77 | quella sua unità di cui c'era solo il sentore nel momento
54 277-78 | quelle di cui l'intelligibile era biffa e quindi l'intelligible
55 289 | autocosciente e quello che era prima biffa del primo spostamento
56 296-97 | percezione che, fondata com'era sull'unità, scompare con
57 311 | condizione resta quel che era, un concetto problematico;
58 330 | unificazione la quale, ripetuta com'era entro ciasun membro della
59 330-31 | cui porzione privilegiata era l'insieme dei sensoriali
60 339-40 | parte della seconda cui era sostituibile la parte della
61 342-43 | consentiti dalla classe quand'era a livello fenomenico, vale
62 344 | degli ontici di cui già era data autocosciente la funzione
63 349 | spostamento diviene quel che prima era termine e quel che era principio
64 349 | prima era termine e quel che era principio di spostamento
65 353 | si reintroduce quanto si era voluto escludere, la legittimazione
66 368-69 | oggettività nella prima posizione era da un lato il segno della
67 368-69 | di fatto l'oggettività là era ed imponeva, ma ne illumina
|