Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
quantificativo 1
quantificato 12
quantificatrice 4
quantificazione 66
quantificazioni 26
quantità 279
quantitata 1
Frequenza    [«  »]
66 fattore
66 ontiche
66 proposizione
66 quantificazione
66 resto
66 umane
65 affermativo
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

quantificazione

   Protocollo
1 11 | allora che il problema della quantificazione gnoseologica del concetto 2 11 | risolversi il problema della quantificazione cognitiva del predicato: 3 13 | Il primo problema, della quantificazione generica o assoluta o formale 4 14 | indagine volta a fissare la quantificazione del concetto primo metafisico 5 14 | quella definizione dalla quantificazione cognitiva generica del concetto 6 14 | la definizione pone o una quantificazione totale o una quantificazione 7 14 | quantificazione totale o una quantificazione parziale e che le due soluzioni 8 14 | dinanzi a una questione di quantificazione o di determinabilità di 9 14 | implicitamente il problema della quantificazione particolare o relativa. 10 14 | la questione è ancora di quantificazione, poiché tuttavia solo indirettamente 11 14 | soggetto e incide sulla quantificazione della sua conoscibilità, 12 14 | qualitativo, la questione è di una quantificazione particolare, o relativa 13 15 | come determinazione della quantificazione generica ed assoluta del 14 15 | seconda, quella della sua quantificazione particolare e relativa, 15 15 | che tra il problema della quantificazione generica e quello della 16 15 | generica e quello della quantificazione particolare non c’è comunicazione 17 15 | principio del problema della quantificazione particolare e della sua 18 15 | il problema primo della quantificazione generica. A ben guardare, 19 15 | del principio ontico e la quantificazione particolare limitata, ossia 20 15 | falsità di una questione della quantificazione relativa e particolare del 21 15 | sostanza del problema di quantificazione generale. D’altra parte, 22 16 | data al problema della sua quantificazione, sicché tra il noto qualitativo 23 16 | subordinato al problema della quantificazione per ciò che riguarda la 24 17 | riguarda tale numero, la quantificazione assoluta del genere, o genere 25 17 | quantitativo, quello della quantificazione assoluta del concetto di 26 17 | il primo problema della quantificazione generica dipende per la 27 64 | motivi: in primo luogo la quantificazione secondo determinazioni di 28 64 | evidente, anche nel caso della quantificazione dell’ontologico e della 29 66 | del pensiero umano a una quantificazione totale o parziale del principio 30 144 | è lecito parlare di una quantificazione del predicato e del soggetto 31 144 | del rapporto stesso; la quantificazione è univoca e pone la quantità 32 144 | rappresentazioni del soggetto; la quantificazione è particolare e pone una 33 145 | funzione determinante della quantificazione sia del predicato che del 34 145 | determinante del modo di quantificazione del predicato e del soggetto; 35 239 | rapportazione, ha rilevato la quantificazione o degli intuiti stessi o 36 239-40| intuizioni autocoscienti ma la quantificazione di esse o di qualcosa di 37 239-40| altrettanto vero che una quantificazione fa sempre tutt'uno con ciò 38 239-40| quantificato di una sua quantificazione non consente di attribuire 39 239-40| comprende in sé ossia nella sua quantificazione le quantificazioni in quanto 40 239-40| compreso come parte da quella quantificazione che è sua parte, dimostra 41 239-40| autocoscienti un intuito la cui quantificazione sia principio di una dialettica 42 240 | fenomenico; perché una certa quantificazione di un intuito o di un gruppo 43 241 | quantità che è numero alla quantificazione, o con qualificazione numerica, 44 241 | intuito se non nel modo della quantificazione o misura di questo o di 45 241 | giustapposizioni che non sia quantificazione secondo uno dei modi qualitativi 46 241 | autocosciente che consente la quantificazione e lo lega a sé senza tuttavia 47 241 | in uno o altro modo, alla quantificazione, secondo questo o quel modo 48 241 | eterogeneità da ciò di cui è quantificazione debba essere dialettizzata 49 241 | del qualitativo dalla sua quantificazione, debba venir predicato con 50 241-42| tale e indipendente dalla quantificazione la simultaneità contraddittoria 51 241-42| sono equivalenti alla sua quantificazione nello stesso rapporto in 52 241-42| stesso rapporto in cui la sua quantificazione sta alle quantificazioni 53 242 | la quantità senza che la quantificazione di un ontico o di un suo 54 242 | indissolubile con la sua quantificazione e in fondo far tutt'uno 55 243 | all'autocoscienza dalla quantificazione dei disarticolati o della 56 245-46| da riguardarsi nella loro quantificazione e nella quantità intelligibile 57 246-47| a un quantitativo che è quantificazione di altro, inseriscono fra 58 252 | funzionali, e grazie alla quantificazione dei sensoriali, la quale, 59 271 | cui una quantità che sia quantificazione è lecito sia autocosciente, 60 271 | qualitativi definiti della quantificazione in genere e con ciò prescinde 61 271-72| autocoscienti di cui sono quantificazione, e, in forza dell'intelligibilità 62 271-72| qualitativi definiti della quantificazione in generale, sia alla materia 63 271-72| sensazioni biffate la cui quantificazione sia un modo qualitativo 64 271-72| qualitativo definito della quantificazione in generale; la matematica, 65 273 | modi qualitativi che la quantificazione in generale assume se non 66 273 | hanno a loro materia una quantificazione in quanto però mutevole


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License