Protocollo
1 1 | è un dato isolato, una proposizione tra le altre, distinta per
2 1 | le altre, ma pur sempre proposizione che non deve essere ricercata,
3 1 | ma solo dell’umanità, la proposizione metafisica è un noto, attuale
4 1 | definite, almeno finché la proposizione è un fatto di conoscenza
5 1 | inferirsi necessariamente dalla proposizione stessa, la ragion sufficiente
6 1 | determinazioni che ritrovano nella proposizione metafisica la loro genesi
7 1 | fuori della portata di una proposizione metafisica in generale,
8 1 | ossia come sua analisi, una proposizione è metafisica non solo quando
9 1 | ciò, quando si pone come proposizione da cui scaturiscono, più
10 1 | primato della ragione, di una proposizione cioè che eleva la struttura
11 1 | prima fra tutte le cose; una proposizione, allora, è metafisica quando
12 1 | essere in congruenza con la proposizione prima, il che equivale a
13 1 | sue determinazioni. Una proposizione metafisica è conoscenza
14 1 | di tipo umano. Con ciò la proposizione metafisica non riceverebbe
15 1 | nell’ordine metafisico. La proposizione, che è affermazione di qualcosa
16 1 | dati, si deve muovere dalla proposizione prima che è affermazione
17 1 | entrambi -; a lato della proposizione prima si hanno in gruppo
18 2 | intuizione, dall’altro alla proposizione metafisica prima con la
19 2 | afferma del principio nella proposizione metafisica prima; ma ciò
20 2 | leva unica ed eterogenea la proposizione prima metafisica.~Le proposizioni,
21 2 | del principio. Ma la prima proposizione solo in apparenza e formalmente
22 2 | predicazione: con ciò la prima proposizione metafisica ha primato assoluto
23 2 | l’enunciazione del (la) proposizione stessa, è venuta prima in
24 2 | materialmente la prima proposizione metafisica è media. Infatti,
25 2 | precisamente che alla prima proposizione metafisica si può giungere
26 2 | momento è fonte della prima proposizione metafisica, ma solo alla
27 2 | che rimanda a una prima proposizione metafisica che sia garanzia
28 2 | stesso; e per questa prima proposizione si ripropone il problema
29 2 | si era posto per la prima proposizione metafisica al vertice delle
30 2 | pensiero risale di prima proposizione in prima proposizione, lasciandosi
31 2 | prima proposizione in prima proposizione, lasciandosi rimandare dalla
32 2 | lasciandosi rimandare dalla prima proposizione che è al vertice dell’ordine
33 2 | rappresentarsi il mondo alla prima proposizione che è al vertice delle conoscenze
34 2 | da questa all’altra prima proposizione da cui è scaturito per la
35 2 | sufficiente di pensare la prima proposizione che vien seconda nel processo
36 2 | ascendente, e dalla prima proposizione che siffatto processo pone
37 2 | in possesso della prima proposizione metafisica, che è prima
38 2 | intercorre tra la prima proposizione metafisica che è prima nell’
39 2 | metafisico universale e la prima proposizione canonica che è prima nell’
40 3 | che intercorrono tra la proposizione prima in ordine gnoseologico
41 3 | ordine gnoseologico e la proposizione prima in ordine metafisico:
42 3 | semplicemente la validità della proposizione è fondata formalmente, non
43 3 | metafisico si ha nella prima proposizione metafisica. Ai tre principi
44 7 | matematica, mediano con la prima proposizione metafisica tutte le proposizioni
45 10 | primo metafisico e nessuna proposizione puramente metafisica; nessuna
46 11 | pag 11 F3]~enunciare la proposizione prima nell’ordine cognitivo
47 16 | del genere; come pure, la proposizione ((preposizione??)) di questi
48 25 | sufficiente [il dichiarare che la proposizione a2 +2ab + b2 = (a + b)2
49 25 | 2 è prima rispetto alla proposizione (a + b)2 = a2 +2ab + b2
50 25 | argomentazione dimostrante la proposizione reciproca, affermante che (
51 25 | soltanto l’enunciato della proposizione (a + b)2 =a2 + 2ab + b2,
52 25 | il primato spetta alla proposizione enunciante equivalenza il
53 25 | relazione di equivalenza nella proposizione convertita modifica i rapporti
54 28 | di contraddizione è una proposizione che si assume come enunciatrice
55 34 | del soggetto della prima proposizione in seguito al confronto
56 35 | essendo però quello che nella proposizione prima, quella attestante
57 35 | funzioni di predicato, entro la proposizione prima assunto come denotato
58 39 | ha significato fuor dalla proposizione, nel senso che solo legato
59 67 | erigere a postulato una proposizione matematica i cui concetti
60 72 | e incongruenze che tale proposizione trascina seco.~In un universo
61 85 | origine del suo discorso una proposizione negativa e quindi una negazione,
62 153-54| inferibile immediatamente da una proposizione dell' intero polisillogismo;
63 180 | indirettamente da qualche altra sua proposizione, purché 1) la premessa maggiore
64 301-02| stabilire l'inclusione della proposizione entro la serie delle dialettiche
65 301-02| validità della dialettica della proposizione e di tutte le altre della
66 301-02| cui apporterebbe anche la proposizione, o il postulato della loro
|