Protocollo
1 54 | quella che pretende porre l’equazione tra l’uno semplice e il
2 62 | fino a un certo punto l’equazione si dà: la nozione infima
3 63 | ontico per altro e quindi l’equazione (fenomenico ≠ ontologico ) = (
4 64 | quanto fra l’un membro dell’equazione e l’altro corre un rapporto
5 64 | ogni intelligibile che sia equazione matematica non è solo una
6 64 | quindi indifferente che l’equazione s’instauri tra la quantità
7 64 | tra i due, in quanto l’una equazione e l’altro trasferimento
8 67 | segno di identità impone l’equazione tra l’unità monadica e semplice
9 67 | al pensiero una identica equazione a termini scambiati, dandosi
10 67 | il principio formale dell’equazione matematica, e con ciò sono
11 74' | sopportare il confronto e l’equazione di parti che lo costituiscono
12 76 | genere e le sue specie un’equazione fondata sul fatto che l’
13 81 | tempo, in quanto la nuova equazione cui il pensiero ha dato
14 88 | metafisica qui considerata è equazione tra il rapporto vincolante
15 88 | contrarie, e che per questa equazione divengono impensabili il
16 102 | generale non è soltanto l’equazione di due rapporti concepita
17 105 | parziale, inteso come nesso di equazione tra un intelligibile in
18 111 | rigorosamente formale a una equazione matematica che solo temporaneamente,
19 113 | risultando impossibile l’equazione sillogistica tra il rapporto
20 113 | principio di ragione sia l’equazione proporzionale e sillogistica
21 113 | e dell’accettazione dell’equazione R: C = G:S: la naturale
22 117 | predicazione per identità, l’equazione A = B, cui il giudizio A
23 117 | nelle definizioni; la stessa equazione A = B, valida per il giudizio
24 120 | sussunzione non si pone in equazione con una sussunzione affermativa,
25 120 | intelligibile, poi che, se è data l’equazione tra la sussunzione negativa
26 123 | categoriale ma anche un’equazione del reale con il razionale
27 124 | unità che ponga per essi un’equazione reciproca, dall’altro come
28 132 | fondamento di legittimità l’equazione qualitativa e qualitativa
29 137 | identificazione parziale e non di un’equazione, in quanto alla meccanica
30 144 | connessa da nessun rapporto di equazione universale e necessaria
31 198-99| corrispondono sempre un'equazione fra l'esistere dell'ontico
32 214 | differenti livelli si pone l'equazione che è principio di sostituibilità
33 217b | biunivoche - e posto in equazione con esso, secondo una dialettica
34 219 | e a lasciare in perfetta equazione i due quando dell'attributo
35 219 | dovrebbe essere posto in equazione, in secondo luogo che l'
36 219 | con cui dovrebbe porsi in equazione; ma si dirà che il sapere
37 219-20| interessa; b) o di muovere dall'equazione tra pensiero e insieme dei
38 222 | del tipo A=A, secondo un'equazione inutile, perché tale è l'
39 224 | sarà mai riproducibile in equazione con se stessa se non per
40 225 | di vista non è posto in equazione con nessun altro spostamento
41 226 | identità dei due che pone in equazione le materie e di una diversità
42 226 | ontico ma tutt'al più di un'equazione fra un ontico e una porzione
43 226 | il modo dell'in sé è in equazione col sentimento che è secondo
44 234 | correlate, stabilisce un'equazione, per questa o quella ragione
45 237 | rapportati e ne elide l'equazione per identità, dell'intelligibilità
46 242 | ma dall'immanenza della equazione che è data solo in funzione
47 243-44| equivalenze ad equivalenza od equazione alla variazione sia del
48 246 | autocosciente di questa equazione quantitativa che vi immane,
49 246 | sposta alla costanza della equazione in quanto però connessa
50 253 | identificazione o, se si vuole equazione, di ciascuna associazione
51 253 | non sia necessario per l'equazione che attraverso lo spostamento
52 253 | sensazioni, sia poi quest'ultima equazione o un'identificazione o una
53 253-54| sostituzione a questa dialettica di equazione di una dialettica di uniforme
54 257 | e che tende a produrre l'equazione fra ontici autocoscienti,
55 259 | ridurre un rapporto causale a equazione quantitativa e con ciò a
56 266 | variabili funzionali dell' equazione S = V T e non già sulla
57 273 | tre classi dei rapporti di equazione, o equivalenza, dei rapporti
58 274 | equivalenza, affinché l'equazione abbia un significato è necessario
59 274 | son biffe della forma di equazione, è altrettanto vero che
60 274 | quantitativo con cui il resto dell'equazione dev'essere equazionato o
61 274 | equazionate né la forma di equazione ha ontità, o debbono lasciarsi
62 274 | dell'ontico della forma di equazione; che se poi si pretende
63 292 | nei casi che si dicono di equazione algebrica, come quelli in
64 315 | quale l'uno, il più, attui l'equazione con maggior accostamento
65 316 | legittimità di stabilire un'equazione tra una dialettica del complesso
66 316 | ragione della legittima equazione entrano in un nesso di equivalenza
|