Protocollo
1 1 | tecnici quando non designano enti effettivamente eterogenei
2 1 | attorno al principio; gli enti derivati saranno o enti
3 1 | enti derivati saranno o enti fenomenici, ossia intuiti
4 1 | sensazioni, e loro derivati, o enti non fenomenici, ossia non
5 2 | nella sua totalità; gli enti derivati intuiti potranno
6 2 | del principio è noto. Gli enti intuiti dunque rimandano
7 2 | sensoriali. Non così è per gli enti non intuibili, pei quali
8 4 | esistenza, in connessione con enti che razionali non siano;
9 5 | che paiono riferirsi ad enti non dati nel fenomenico,
10 7 | ricerca per ((fra??)) gli enti fenomenici che non sono
11 7 | offerta per i concetti di enti fenomenici~[pag.7 F 4] ~
12 7 | connotazioni dei concetti di enti della natura. Qui le due
13 25 | conoscenza nel tutto, due enti i cui concetti siano totalmente
14 25 | equivalenza tra siffatti due enti debba assumersi a principio
15 25 | stesse proposizioni, due enti i cui concetti siano dati
16 26 | materiale da elaborarsi come enti che offrono liceità di esecuzione
17 30 | abbiano a predicato degli enti che sono di fatto operazioni
18 31 | specie infime tutti gli enti fenomenici, ossia sensorialmente
19 31 | specifiche che connotano gli enti fenomenici; questa struttura
20 33 | l’essenza a livello degli enti passibili di intuizione.
21 35 | denotante contemporaneamente due enti quantitativi); ora, la separazione
22 35 | di ragione, su tutti gli enti che vengono accolti come
23 35 | che vengono accolti come enti intelligibili apodittici
24 36 | F 1] ~inerenza tra i due enti che poi entreranno nella
25 40 | disgiunzione non solo non è fra due enti legittimamente pensati,
26 43 | il soggetto non per i due enti in sé, tutto il discorso
27 44 | la prima come una zona di enti, rapportati ciascuno nei
28 44 | però i rapporti entro gli enti e fra gli enti attendone ((??))
29 44 | entro gli enti e fra gli enti attendone ((??))per realizzarsi
30 44 | causatrice che da uno o più degli enti della prima zona si diparte
31 47 | sorta di molteplicità di enti ciascuno dei quali è la
32 47 | basterebbe uno solo degli enti componenti il totalmente
33 49 | abbracciava una sfera di enti ben più vasta di quella
34 50 | tra l’ente supremo e gli enti infimi o a un modo di giudicare
35 53 | differenze quantitative per degli enti che sono, l’uno dei ((nei??))
36 60 | costanti ed uniformi, e gli enti che sono sostanziali, i
37 66 | giustapposizione di tanti enti che son tutti specie infime
38 67 | suoi concetti come degli enti matematici o piuttosto numerici
39 68 | essendo gli altri degli enti sussidiari la cui valutazione
40 68 | matematica fondamentale dei due enti; ma se la validità del giudizio
41 69 | sicché risulta che due enti sono simultanei quando risultano
42 69 | continuità dell’eterogeneità; due enti che siano permanentemente
43 69 | inerenza tra l’uno dei due enti e una delle sue parti, rapporto
44 70 | sussumente sotto di sé altri enti provochi in questi all’atto
45 71 | riducono a irrepetibili enti vincolati da rapporti eternamente
46 72 | ontità in un rapporto tra enti intuitivi è l’intuizione
47 76 | spaziale, è determinato da due enti eterogenei, sussumibili
48 83 | essendo l’una costituita da enti costantemente identici a
49 83 | necessari, e l’altra da enti atti ad assumere molteplici
50 86 | condizione umana ha che fare con enti fenomenici sensorialmente
51 86 | delle rappresentazioni degli enti fenomenici sensorialmente
52 98 | seconda attribuendo agli enti specifici della specie la
53 104 | con uno qualsiasi degli enti intelligibili atti alla
54 106 | annullarsi definitivamente; sono enti immessi nello spazio e nel
55 106 | spazio o secondo il tempo, enti che l’immaginazione si preoccupa
56 134 | nel senso di “ tutti gli enti che sono mammiferi sono
57 147 | M e di M in P in quanto enti unitari immanenti in enti
58 147 | enti unitari immanenti in enti unitari, il che non potrà
59 191 | trasferisce a tutti gli enti sussumenti, con la conseguenza
60 201 | connessione biunivoca fra due enti l'uno dei quali è causa
61 223 | rappresentazione in cui gli enti la cui unità è per essi
62 231 | conclassarietà dei vari enti geometrici in una classe
63 232-33| dei quali sia rapporto fra enti, ciascuno dei quali è un
64 232-33| quali è un rapporto tra enti ciascuno dei quali è a sua
65 289-90| equivalenti, ecc. ecc., enti tutti che sono i qualitativi
|