Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
consequenziario 1
conseriale 1
conseriali 6
conserva 65
conservabile 2
conservando 23
conservandolo 1
Frequenza    [«  »]
65 affermativo
65 apoditticamente
65 basta
65 conserva
65 contingenza
65 corrispondente
65 deduzione
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

conserva

                                                         grassetto = Testo principale
   Protocollo                                            grigio = Testo di commento
1 50 | e il quadro aristotelico conserva le stesse condizioni per 2 59 | valore di loro principio conserva al genere la stessa funzione 3 64 | è altrettanto vero che conserva all’intera sfera degli intelligibili 4 69 | finché questa denotazione conserva la propria identità con 5 69 | ontici che la costituiscono conserva identica la propria denotazione 6 71 | divenire qualitativo che conserva immutata l’autocoscienza, 7 73 | concetto di universo che conserva le funzioni di soggetto, 8 82 | intuizione sensoriale pura conserva la sua struttura pura da 9 83 | chiuso com’è in se stesso conserva immutati e validi sia il 10 95 | acqua, in cui il pensiero conserva le masse gassose separate 11 95 | giudizio B è X, Y, Z,..N conserva la sua legittimità; ma perché 12 96 | aveva: il concetto-predicato conserva in fondo la connotazione 13 98 | dialettica dalla specie al genere conserva di diritto che ((da??))quel 14 106 | le operazioni successive conserva al conosciuto il suo modo 15 124 | apoditticità della coesione che li conserva giustapposti; non tutto 16 124 | dominante ed esclusivo, che conserva valore al suo opposto contrario 17 125 | moltitudine di eterogenei e conserva l’unità da un lato mantenendo, 18 130 | acquista una portata che si conserva valida sul piano cognitivo 19 131 | proprio di quest’ultima, conserva dell’altra la tendenza a 20 132 | esigente successione temporale, conserva sempre un ordine di priorità 21 133 | principio a conseguente conserva lo stesso ordine sia in 22 135 | platonico, il giudizio A è B conserva struttura aristotelica e 23 136 | dal platonismo in quanto conserva l’articolazione delle connotazioni 24 145 | corrispondente il quale nel pensiero conserva inalterata al di sotto della 25 148 | totalmente distribuito, conserva anche nella minore la funzione 26 153 | della premessa maggiore conserva le stesse funzioni nella 27 155 | episillogismo, la dialettica si conserva formalmente coerente con 28 156 | dialettica discorsiva si conserva immutata e il discorso trapassa 29 156 | partenza, o in Cesare, se conserva le funzioni di predicato 30 176 | conclusione del secondo, se conserva a tutti i suoi membri il 31 186 | altra; la seconda struttura conserva nei prosillogismi gli stessi 32 186 | negato S; la terza struttura conserva queste ultime, ma coglie 33 208 | molte connotazioni quando conserva le funzioni di soggetto 34 209 | senso che la dialettica conserva tutta la sua validità formale 35 213 | questa dissoluzione che conserva questa sua forma semplice 36 217 | in sé, nello stesso modo conserva e varia i suoi rapporti 37 221 | delle dialettiche con cui conserva verità e validità quando 38 225 | la biffa della passività conserva queste sue funzioni ~ 39 234 | in cui tale simultaneità conserva l'autocoscienza; non intendiamo 40 235-36 | compongono né nell'unità che li conserva così correlati l'un l'altro 41 248 | principio condizionante le conserva nell'ontico autocosciente 42 249-50 | intelligibile-fenomenico che per la scienza conserva tutti i caratteri di quello 43 252 | tanto di empirismo che Kant conserva accetta in quanto l'unico 44 252-53 | anzitutto la separazione che conserva validità sufficiente per 45 262 | più componenti il quale conserva la sua unità,~ 46 268 | questo caso la dialettica conserva un appello alle due verità 47 280-81 | intelligibilità autocosciente divina conserva la sua modalità di problematico 48 285 | perde l'unità causatrice, se conserva questa non si correla più 49 289 | esso fa autocosciente e che conserva le sue proprietà tante volte 50 291-92 | ogni ontità che acquista conserva modi ed essenza quali ha 51 291-92 | autocoscienti intelligibili -le conserva ogniqualvolta acquisti ontità 52 297 | conclassario e conclassario conserva la priorità logica e cronologica 53 316 | quali è porzione dell'altro conserva una perfetta identità col 54 330 | con quelle che la memoria conserva e porre questa nuova serie 55 330 | di quelle che la memoria conserva come istitutrici della classe 56 330-31 | condizione per la quale la classe conserva ontità ed autocoscienza 57 340 | classe a livello fenomenico conserva la problematicità e l'inautocoscienza (( 58 340 | dialettiche della classe, conserva con la sua omologa, che 59 340 | a livello intelligibile conserva la stessa alterità apodittica 60 344 | principio intelligibile, e la conserva anche senza atti di autocoscienza 61 356-57 | materia stessa la quale, se conserva la dialettica di sostituibilità 62 357 | dialettica di sostituibilità si conserva per questa ma non per l' 63 370 | fino a tanto che esso si conserva quel che è, cioè un denotato 64 372 | in sé e per sé, la quale conserva la sua modalità ontica inalterata 65 [Titolo]| integralmente il testo, e che ne conserva il manoscritto ed è a disposizione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License