Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
base 203
basi 5
basso 9
basta 65
bastando 12
bastano 2
bastare 1
Frequenza    [«  »]
66 umane
65 affermativo
65 apoditticamente
65 basta
65 conserva
65 contingenza
65 corrispondente
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

basta

   Protocollo
1 12 | enormemente l’enumerazione: basta, ad esempio, muovere dal 2 12 | un aspetto della natura - basta, per rimanere in questo 3 12 | da altro punto di vista, basta ridurre i concetti che ci 4 32 | come un oggetto che non basta sia pensato che è, ma deve 5 39 | ma è altrettanto vero che basta abbandonare la sfera delle 6 41 | percezione sensoriale, e basta a provarlo la debolezza 7 45 | genere; tuttavia, questo non basta: se il genere sommo nel 8 53 | componenti frazionali; e non basta perché la gerarchia ad intelligibili 9 59 | gerarchia di subordinazione, basta che il reale che ne è investito 10 62 | rapporto stesso; al pensiero basta fornire a se stesso le modalità ~[ 11 68 | una delle categorie, non basta postulare un’unità per elidere 12 83 | giudizio corrispondente; ma basta che il rapporto sia ricondotto 13 87 | componente del complesso intuito; basta, allora, escludere dal legittimamente 14 97 | concetto-genere, perché basta spostare il punto di vista 15 104 | esclusione da altra sussunzione; basta che al posto di una delle 16 104 | sostituita una variabile, basta cioè che l’individualità 17 106 | nozione di un periodo storico. Basta poi che alla primordiale 18 106 | qualitative compongono l’unitario, basta che alla primitiva intuizione 19 109 | A < B). (Y < B < A)]-; basta tener presente che i due 20 109 | dall’astrazione del primo, basta siffatto rilievo per rendersi 21 109 | è l’altro, per il quale basta l’intuizione originaria 22 112 | universale coincidono, sicché basta la rappresentazione immediata 23 118 | pensiero possa accogliere; basta tuttavia che il pensiero 24 139 | contraddittoria, giacché basta muovere dalla definizione 25 140 | un’osservazione semplice basta per ora a metterla in dubbio: 26 147 | kantiana, hanno ragione: non basta affermare che il predicato 27 191 | immediato e del pari legittimo: basta chiedersi che cosa significhi 28 195 | componenti e non a quello; ma non basta: il ritenere che la seconda 29 199 | forme di ragione, qui ci basta riconoscere che al pensiero 30 205 | predicato; ma evidentemente non basta ridurre la questione a un 31 209 | con specifici necessari, basta sciogliere la nota dalle 32 210 | alquanto illusorio, infatti basta scindere tutti i concetti 33 215 | forma, e nella sua materia; basta privare quella nozione di 34 217b | dell'autocoscienza stessa; basta estendere questo rapporto 35 219 | cui questi son privi, non basta ad elidere dall'ontità ossia 36 219-20| scienza dei fenomeni psichici basta e deve bastare assumerli 37 227 | pag 253 (227 F2 /3)]~basta pensare al dato di fatto 38 231-32| intuitiva di questo, da un lato basta l'intuizione di un fenomeno 39 242 | equazioni generalissime le basta il raggruppamento di intuiti 40 245 | dell'unità del soggetto; basta questa sola denotante ad 41 253 | ripetizione e per la quale non basta una successione di associazioni 42 258-59| a superar la quale non basta il rapporto di tutto a parte 43 259 | sensazione, a porre la quale basta l'essenziale intelligibilità 44 264-65| e deve riconoscere che basta che un'unità assuma di fronte 45 267 | totalità e omogeneità relativa; basta rifarsi alla successione 46 276 | patisce dalle altre nel tutto, basta che una riflessione dell' 47 285 | è lecito affermare che basta l'osservazione delle dialettiche, 48 285-86| siano disarticolate, sicché basta che per una qualunque condizione 49 289-90| rispetto a questo mio lavoro, basta; in secondo luogo, la dottrina 50 290 | stato disarticolato; ma non basta: quando sopra abbiam parlato 51 297 | ripetizione, qui non trattiamo; ci basta aver stabilito le reali 52 315 | errori logici, sicché non basta la sostituibilità dei due 53 317 | 546 (317 F2 /3)]~sicché basta fare di ciascun autocosciente 54 319 | dialettiche intelligibili, basta tener presente che non c’ 55 320 | problematico assunto per tale, basta questo, ripeto, perché o 56 327 | intelligibile, in quanto basta far ragione di questa un 57 327 | alla Javè di Ockham, oppure basta subordinare l'immanenza 58 328 | che qui conta è vedere se basta che si diano anzitutto delle 59 329 | della porzione sostituibile; basta quello da cui siamo partiti 60 338-39| stesso ontico autocosciente; basta per questo o ritrovare nel 61 339-40| particolarità dei sensoriali, basta stabilire un certo numero 62 342-43| organizzazioni, sicché non basta che sia data la sostituibilità 63 342-43| porzione privilegiata, né basta che sia data una sostituibilità 64 342-43| due unificazioni (,) né basta che un'unificazione conclassaria 65 361 | ragioni sufficienti, perché basta che uno solo dei momenti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License