Protocollo
1 35 | pensiero e dell’unità dell’universo; se questa è falsa, sarà
2 35 | qualsivoglia sia, dell’universo stesso; s’imporrà il silenzio
3 42 | a tutta la potenza dell’universo ad eccezione delle sole
4 42 | soluzione possibile per un universo intelligibile che non può
5 42 | unità è essa stessa e l’universo, e le cui note sono tutte
6 42 | intellettivo un solo reale dell’universo in quanto connotante il
7 43 | attuale per la quale nell’universo intelligibile il genere
8 43 | totalità dell’attuale nell’universo, ogni specie infima è il
9 46 | tutti gli intelligibili dell’universo guardato dal piano latitudinale
10 47 | essere si squaderna nell’universo ad eccezione di quel minimo
11 47 | uno con la totalità dell’universo in quanto determinato. Concludiamo,
12 47 | esistenza è data a tutto l’universo determinato, tale finalità
13 47 | non nell’esistenza dell’universo stesso, nel qual caso la
14 47 | segnerebbe la fine di tutto l’universo ma nell’esistenza di tutte
15 48 | dell’altro; tra fine dell’universo in quanto totalità delle
16 48 | delle determinazioni e l’universo stesso non c’è identità,
17 48 | differenziazioni ed essendo l’universo la realizzazione di un numero
18 48 | ideale senza che per questo l’universo debba rispettivamente esistere
19 48 | aristotelico la strumentalità dell’universo rispetto al fine della realizzazione
20 48 | contingente, nel senso che l’universo è strumento apodittico per
21 48 | esclusiva dell’esistenza dell’universo stesso, il qual rapporto
22 48 | in seno alla sostanza; l’universo quindi esiste anche se non
23 48 | negazione dell’organicità dell’universo -; da ultimo neppure la
24 48 | le condizioni toglie all’universo del totalmente determinato
25 54 | riproduzione perfetta dell’ideale universo ontologico sia nell’unità
26 55 | quella delle descrizioni dell’universo possibili per un platonismo
27 58 | caso è costretto a porre l’universo in una continuità assoluta
28 58 | continuità assoluta che fa dell’universo stesso una monade, o rifiuta
29 58 | costretto a costruire l’universo con un numero grande a piacere
30 60 | anche ad uno solo, l’intero universo che, anche nel caso che
31 64 | affatto necessaria in un universo ad ontologico di tipo quantitativo
32 64 | quantitativo matematico, in un universo la cui razionalità dipenderebbe
33 66 | razionalità che si dà nell’universo: in siffatto tipo la negazione
34 67 | le interpretazioni dell’universo sono modi dell’aristotelismo
35 72 | proposizione trascina seco.~In un universo fenomenico, in un universo
36 72 | universo fenomenico, in un universo cioé segnato dalla molteplicità
37 72 | come un uno dei molti dell’universo e al tempo stesso come un
38 73 | all’altra. b) Nel medesimo universo fenomenico si possono prendere
39 73 | loro essenzialità per l’universo: tali ontici, oggettivamente
40 73 | pensato in simultaneità con l’universo in quanto ogni ontico è
41 73 | coincidente con il tutto dell’universo, eterogenee rispetto all’
42 73 | predicato e il concetto di universo che conserva le funzioni
43 76 | determinatezza entro un universo indeterminato; dal momento
44 77 | il reale effettivo dell’universo: si potrà cioè o risalire
45 81 | interpretazione razionale: l’universo della vita comune non è
46 83 | riconducono i giudizi: l’universo è rosso, il sangue è rosso,
47 83 | rosso, il sangue è rosso, l’universo è viviparo, il vertebrato
48 83 | omotermo, Socrate è uomo, l’universo è animato. Finché il rapporto
49 83 | dall’angolo sotto cui l’universo è considerato, finché cioè
50 83 | riconducono i due giudizi “l’universo è rosso”, “ il sangue è
51 118 | ragioni di essere in un universo di ontità totale, ignorante
52 133 | altrettanto evidente che in un universo in cui tutto l’attuale non
53 134 | contingenza o necessità dell’universo; quel che qui interessa
54 140 | rappresentazioni le nozioni unitarie di universo in generale, di cielo, di
55 213 | insieme confuse - in un universo fenomenico in cui i fattori
56 223 | come?)) problematico un universo di tutti gli intelligibili
57 236 | perché evidentemente in un universo autocosciente che sia fatto
58 251 | lecito inferire da esso un universo,~ ./. pag 332 (251 F3 /4)]~,
59 256 | metafisico che spacchi in due l'universo e sciolga recisamente qualsiasi
60 259 | tutti i casi, esclude dall'universo come autocosciente nella
61 280-81| porzioni inautocoscienti di un universo intelligibile inautocosciente,
62 306 | farsi un qualitativo; in un universo in divenire i qualitativi
63 306 | autocosciente è data dall'universo che è un diveniente secondo
64 307 | la generazione, sicché in universo privo di generazione ma
|