Protocollo
1 36 | verbale, come quando diciamo “ Socrate muore perché Socrate è Socrate,
2 36 | diciamo “ Socrate muore perché Socrate è Socrate, oppure: Dio e
3 36 | Socrate muore perché Socrate è Socrate, oppure: Dio e Dio, ma in
4 66 | in quanto essenti, sicché Socrate, Platone, Maria, il vertebrato,
5 83 | il vertebrato è omotermo, Socrate è uomo, l’universo è animato.
6 91 | Y è B, Z è B, del tipo Socrate è uomo, Socrate è mammifero,
7 91 | del tipo Socrate è uomo, Socrate è mammifero, Socrate è vertebrato,
8 91 | uomo, Socrate è mammifero, Socrate è vertebrato, e Socrate
9 91 | Socrate è vertebrato, e Socrate è mammifero, Antonio è mammifero,
10 92 | tutti i giudizi del tipo Socrate è..., assumere il soggetto
11 93 | colore dei miei capelli, che Socrate è causa della sua mammiferinità,
12 94 | intelligibile - dato X è B, del tipo Socrate è uomo, la connotazione
13 94 | esso - dato X è B, del tipo Socrate è uomo, la connotazione
14 94 | giudizio X è B, del tipo Socrate è uomo, quando si faccia
15 97 | la stessa cosa dire che Socrate è uomo e l’uomo è Socrate,
16 97 | Socrate è uomo e l’uomo è Socrate, l’uomo è mammifero e il
17 97 | per il pensiero i giudizi Socrate è uomo e uomo è Socrate,
18 97 | Socrate è uomo e uomo è Socrate, uomo è mammifero e mammifero
19 97 | concentrata successivamente su Socrate e uomo e su uomo e mammifero,
20 97 | dati i due concetti uomo e Socrate, corrispondenti rispettivamente
21 97 | giudizio della forma uomo è Socrate, assume a principio il concetto
22 97 | principio il concetto di Socrate relativamente però all’attitudine
23 97 | ignoranza parziale colpisca Socrate, muovendo l’attenzione a
24 97 | denotante, nel nuovo giudizio “Socrate è uomo “; il rapporto di
25 98 | categorico la struttura Socrate è uomo, ma nell’effettuale
26 98 | aristotelica il giudizio categorico Socrate è uomo è equipollente al
27 98 | categorico ((-Un??)) uomo è Socrate, e che fuori da tale pregiudiziale
28 98 | indifferente affermare che uomo è Socrate o che Socrate è uomo pur
29 98 | che uomo è Socrate o che Socrate è uomo pur che venga sostituito
30 98 | che X è B o che B è X, che Socrate è uomo o che uomo è Socrate,
31 98 | Socrate è uomo o che uomo è Socrate, essendo la differenza tra
32 142 | polisillogismo sul giudizio Socrate è mortale, o Socrate è diveniente
33 142 | giudizio Socrate è mortale, o Socrate è diveniente o Socrate è
34 142 | o Socrate è diveniente o Socrate è teleologico ecc., ma non
35 142 | valido su giudizi del tipo Socrate è razionale o Socrate è
36 142 | tipo Socrate è razionale o Socrate è viviparo o il viviparo
37 153 | es.: L'animale è sostanza, Socrate è animale, Socrate è sostanza -;
38 153 | sostanza, Socrate è animale, Socrate è sostanza -; 4) il sillogismo
39 153 | L'animale è vertebrato, Socrate è animale, Socrate è vertebrato -
40 153 | vertebrato, Socrate è animale, Socrate è vertebrato - e che P sia
41 158-159| e uniforme è razionale, Socrate è costante ed uniforme,
42 158-159| è costante ed uniforme, Socrate è razionale -; si considerano
43 197 | soggetto, e il giudizio "Socrate è sostanza " acquista una
44 197 | riproduttive dell'ontico in sé Socrate è la più adatta ad assumere
45 268-69 | Aristotele pone il conceto di Socrate, che è pur sempre un astratto
46 269 | che sia la viviparità di Socrate; e allora è lecito chiedersi
47 269 | intelligibilità del rapporto fra Socrate e la sua viviparità, o se
48 283-84 | spostiamo con l'attenzione da Socrate a Paolo, dal mammifero al
49 301-02 | sua unità e semplicità, "Socrate" all'ontico autocosciente,
50 301-02 | spostamento d'attenzione, "Socrate è mammifero", oppure dall'
51 301-02 | costituenti, della percezione"Socrate" all'ontico autocosciente
52 301-02 | autocosciente della dialettica "Socrate è mammifero", essendo B
53 301-02 | attenzione dalla percezione" Socrate"alle dialettiche"Socrate
54 301-02 | Socrate"alle dialettiche"Socrate è giovane","Socrate è anziano",
55 301-02 | dialettiche"Socrate è giovane","Socrate è anziano", Socrate è vecchio",
56 301-02 | giovane","Socrate è anziano", Socrate è vecchio", essendo entrambi
57 301-02 | dialettiche di sostituibilità di " Socrate è mammifero" all'unico ontico
58 301-02 | unico ontico autocosciente "Socrate", concetto o percezione,
59 301-02 | concetto o percezione, o di "Socrate è giovane, anziano, vecchio"
60 301-02 | vecchio" alla percezione Socrate; noto che la prima sostituibilità
61 302-03 | illiceità di sostituire " Socrate è un mammifero” alla percezione "
62 302-03 | mammifero” alla percezione "Socrate" perché ad esempio, " Socrate
63 302-03 | Socrate" perché ad esempio, " Socrate non si muove più ", evidentemente
64 319 | disegnato sulla sabbia da Socrate, dall’altro coinvolge lo
|