Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
enrico 3
enriques 1
ens 3
ente 64
enti 65
entità 12
entra 120
Frequenza    [«  »]
64 a3
64 dimostrare
64 duplice
64 ente
64 quadro
64 rilevare
64 seguito
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

ente

   Protocollo
1 1 | equivalente connotazione nell’ente corrispondente fuor della 2 1 | esistente da conoscere un ente che sarà derivazione dal 3 2 | componenti costitutive dell’ente o non pensate in assoluto, 4 2 | afferma riguarda pure un ente non intuito e non intuibile; 5 3 | conoscenza dello stesso ente per via di analisi dell’ 6 4 | quella che vuole che un ente sia pensato dalla ragione 7 5 | del concetto essenziale di ente sostanziale in una teoria 8 5 | solo il quantitativo dell’ente conosciuto e non il qualitativo, 9 5 | bensì di qualsivoglia altro ente, e abbiamo stabilito che 10 7 | riguardanti la conoscenza dell’ente uomo, consentono invece 11 7 | soggetto-concetto che è ente fenomenico, giustappongono 12 12 | presuppone il giudizio in cui l’ente primo nell’essere è dichiarato 13 13 | costituita dal concetto dell’ente primo nell’essere e le nozioni 14 21 | si rivela concetto di un ente che pure inerisce al soggetto 15 21 | essere lui ad introdurle nell’ente stesso. Ed è appunto in 16 21 | altro come quello che è un ente il cui essere è apoditticamente 17 23 | determinazione opposta, o che un ente geometrico piano che sia 18 24 | attribuire realtà a qualsiasi ente pervaso di quella certa 19 25 | sì che l’assunzione di un ente come parte di un tutto è 20 25 | conoscenza della natura dell’ente e conoscenza della sua modalità 21 27 | Ma se l’intuizione dell’ente primo non è data neppure 22 27 | particolare illuminazione dell’ente primo nella sua modalità 23 27 | razionale, An il concetto di ente metafisico primo in quanto, 24 28 | contraddizione e che questo stesso ente in quanto non affetto da 25 29 | analizzatrice del pensiero da un ente che è in sé e insieme è 26 29 | rapportato,~al medesimo ente che è in sé e insieme é 27 29 | altro rapporto predicativo, ente che comunque non è più del 28 30 | linea di partenza, è l’ente reale per intuizione e conoscibile 29 30 | quella che riguarda non un ente sostanziale ma un rapporto 30 35 | pensa all’inerenza di un ente, differente da ciascuno 31 35 | della negazione che diverrà ente puramente effettivo o di 32 35 | essi medesimi il quale come ente di diritto sarà o problematico 33 36 | in esame e difendere, l’ente reale tautologia, qualche 34 37 | unificatore delle materie da ente ad ente e in funzione della 35 37 | delle materie da ente ad ente e in funzione della costituzione 36 40 | che si stabilisce tra un ente denotato come possibile 37 40 | denotato come possibile ed un ente omogeneo denotanto ((??Denotato?? 38 40 | ciascuno dei due eterogenei sia ente logico munito di tutte le 39 42 | argomentarsi dal fatto che l’ente primo o Dio è anche l’intelligibile 40 43 | particolare propri di un ente che verrà conosciuto per 41 44 | sostanziale, e quindi nel senso di ente la cui esistenza è argomentata 42 50 | inesistente al livello dell’ente supremo, e agli altri livelli 43 50 | illegittimo a un piano medio tra l’ente supremo e gli enti infimi 44 54 | attributo di razionalità ad un ente in quanto permanentemente 45 58 | se stesso e per ciascun ente che nella contemplazione 46 59 | pone verso la totalità dell’ente; ma il valore che il genere 47 62 | pensiero di condizione umana un ente è conosciuto nella sua funzione 48 62 | sul piano dell’ontico un ente è causa solo se e quando 49 66 | specie infime cogeneri, ogni ente sarà la negazione di tutti 50 69 | componenti la totalità dell’ente considerato; se una delle 51 77 | esistere, come unicità di un ente che indipendentemente da 52 77 | è un intelligibile e un ente di ragione, trasferisce 53 102 | giudizio, deve essere un ente intelligibile utilizzabile 54 106 | lasciarsi modificare o da un ente della loro classe o dal 55 108 | giudizio categorico e ne fa un ente intelligibile, alla condizione 56 124 | categorie fa di queste un ente geometrico monoplanare da 57 134 | distributiva, nel senso cioè di “ l’ente mammifero è uomo “, non 58 136 | alle altre ed erigendola ad ente a se stante concepibile 59 204-05| escluda la nozione di ciascun ente la cui connotazione o coincide 60 226-27| attenzione dalla nozione di ente attivo causatore e generante 61 226-27| generante in rapporto con l'ente generato e causato alla 62 275 | si possa sottrarre se l'ente, destinato a sussistere 63 350 | tutti i materiali, ma è un ente a sé che sussiste indipendentemente 64 369 | validità metafisica di un ente fenomenico e quindi l'uso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License