Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
duplicato 1
duplicazione 15
duplicazone 1
duplice 64
duplicità 2
duplicizza 1
dura 1
Frequenza    [«  »]
65 x2
64 a3
64 dimostrare
64 duplice
64 ente
64 quadro
64 rilevare
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

duplice

   Protocollo
1 3 | appunto che si apre una duplice possibilità alla soluzione 2 8 | eterogeneità, ma anche di una loro duplice derivazione; dalle ragioni 3 8 | omogeneo all’altro possibile: duplice, allora, potrebbe e dovrebbe 4 8 | ragion sufficiente per la duplice possibile scelta tra questa 5 9 | discorso rinuncia a farsi duplice e a risolvere entrambe le 6 9 | interpretante è in realtà duplice, fondata com’è su due ordini 7 10 | naturale, e ciò può fare con duplice intento: da una parte è 8 16 | naturalistica delle specie; duplice è quindi l’analisi dei dati 9 22 | principio, con la conseguente duplice possibilità o di una conoscibilità 10 28 | della liceità assoluta della duplice classificazione generale 11 49 | univoco e contrapposto alla duplice classe del pensato di diritto 12 62 | difficoltà insorgono in duplice direzione quando da un lato 13 65 | comporta la possibilità di una duplice interpretazione dell’azione 14 82 | loro principio di quella duplice predicabilità; quando una 15 82 | solo muovendo da questa duplice natura è lecito darsi una 16 90 | necessità e legittimità, che il duplice atto di pensiero pel quale 17 93 | pensiero a procurarsi una duplice immagine della struttura 18 100 | pensiero di situarsi sul duplice piano del giudizio categorico 19 107 | è destinata ad assumere duplice organamento, secondo che 20 110 | aduna in sé simultaneamente duplice attributo strutturale e 21 116 | della liceità di questa duplice predicazione, che si verifica 22 118 | condizione umana si una duplice predicazione categoriale 23 119 | conseguenza, allora, è che un duplice ordine di categorie è presente 24 123 | intelligibilità non la ragione della duplice dialettica, bensì la ragione 25 130 | che lega questo a quello, duplice è l’immagine che del rapporto 26 134 | risale ai generi; di qui, la duplice struttura che il giudizio 27 135 | pensiero deve darsi di esso una duplice rappresentazione, quella 28 155 | generica, relativa, si la duplice liceità formale che il prosillogismo 29 180 | dell'episillogismo, alla duplice condizione che in nessuno 30 180 | specifica di uno tra essi, alla duplice condizione, che S del polisillogismo, 31 189 | seguire simultaneamente il duplice processo di immanenza, dall' 32 191-92| prosillogismo assoluto, se non alla duplice condizione che il polisillogismo 33 194 | elenca i suoi giudizi nella duplice serie o ascendente o discendente 34 206 | parte di altri; da questo duplice stato in cui si trova la 35 206 | deriva la liceità di una duplice sua analisi o elaborazione; 36 210-11| un lato rende evidente la duplice corrente di intelligibilità 37 226 | un pensiero, ma solo un duplice stato di ontità di uno stesso 38 229 | non si offre ragione del duplice modo di esistere d'un unico, 39 232 | ogni intuito fenomenico una duplice sussunzione sotto un intelligibile 40 241 | umana e che ha siffatta duplice ontità perfettamente simmetrica 41 249 | coscienza la liceità di una duplice ragion sufficiente della 42 251 | dal fenomenico di cui la duplice attività sussuntrice delle 43 254 | e se è vero che il suo duplice attuarsi simultaneo esenta 44 255 | ciò si ha l'appello a una duplice forma di ripetizione che 45 255 | intelligibilità della sua duplice unità, è non solo simmetrico 46 256 | autocoscienza((te)) sotto la duplice necessità di addurre una 47 264 | dialettiche intelligibili, il duplice ossequio alla verità materiale 48 267 | farsi conseguenza di un duplice rapporto dialettico in cui 49 271 | funzionale e qualitativa del duplice movimento esclude che la 50 276 | lasciata nel tutto onde la duplice operazione manifesti il 51 277 | questo loro reciproco e duplice dialettizzarsi o è un falso 52 280 | necessaria consistente in una duplice liceità di causalità rispetto 53 285 | devono fare i conti con un duplice modo dell'intelligibilità, 54 297 | totalità, attraverso il duplice moto dialettico che porta 55 303 | esser predicata l'una di una duplice serie di modalità differenti, 56 306-07| la contraddittorietà è duplice e non semplice: infatti, 57 316 | operazioni consentite dal duplice e differente uso di tale 58 322 | sostituibilità -identità al duplice fine di fare delle prime 59 348-49| se stesso, da un lato nel duplice spostamento d'attenzione 60 348-49| secondo, dall'altro nel duplice rilievo che simultaneamente 61 358-59| le ragioni della propria duplice ontità di autocosciente 62 359 | tenuti ad attribuire un duplice significato alla problematicità 63 361 | tenuto a offrire di sé una duplice ragion sufficiente, da un 64 368 | di conoscenza, corre una duplice identità e precisamente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License