Protocollo
1 8 | poi conseguenze, a1, a2, a3,...an, b1, b2, b3,... bn,
2 21 | soggettive: indicate con a1 a2 a3...an le funzioni soggettive
3 29 | concetto A connotato da A1, A2, A3...An è secondo A1, A2, A3...
4 29 | A3...An è secondo A1, A2, A3...An ed è predicato da A1,
5 29 | ed è predicato da A1, A2, A3...An, per la forza della
6 29 | concetto A, connotato da A1 A2 A3...An, connesso dal rapporto
7 35 | 2), in quanto A1, A2, A3,...An, e B (=commensurabilità)
8 36 | inerenza di B in A (=A è A1 A2 A3...An, in cui A1=B), l’affermazione
9 36 | trova che A: B ≠ A (= A1 A2 A3...An): B (=A1) e deduce
10 36 | B) o [(A: B ≠ A (=A1 A2 A3...An): B (=A1)] } ≠ {[(A ≠
11 36 | B) o (A: B ≠ A (= A1 A2 A3...An): B (=A1)] →(A è B) }
12 36 | B) o [(A: B ≠ A (= A1 A2 A3...An): B (=A1)] } = { (A ≠
13 36 | B) o [(A: B ≠ A (= A1 A2 A3... An): B (=A1)] → (A ≠
14 36 | risulta noto che { [(A= A1 A2 A3...An). B (= A1)→ A è B] ≠ { [
15 36 | B] o [A: B ≠ A (= A1 A2 A3...An): B (= A1)] ≠ [(A ≠
16 36 | B) o (A: B ≠ A (= A1 A2 A3...An): B (= A1) → (A è B)] }
17 36 | B) o [A: B ≠ A (= A1 A2 A3..An): B (=A1)] → [(A ≠ B) = [ (
18 36 | dati i concetti A (= A1 A2 A3...An) e B, e dato il rapporto (
19 36 | diritto; se dato (A= A1 A2 A3...An) si dà (C=A1), l’ipotesi (
20 41 | connotazione di B, e A1, A2, A3...An, connotazione di A
21 41 | cui B1 ≠ A1, B1 ≠ A2, B1 ≠ A3,..., B1 ≠ An, B2 ≠ A1, B2 ≠
22 41 | B2 ≠ A1, B2 ≠ A2, B2 ≠ A3...., B2 ≠ An, ecc., e nel
23 41 | indubbiamente vero che A (= A1, A2, A3...An) = B (=B1, B2, B3...
24 41 | s’intenda che [A(=A1, A2, A3...An) = B (= B1, B2, B3,...
25 41 | A1 in atto, A2 in atto, A3 in atto, A4 in potenza,...
26 43 | con la comprensione A1 A2 A3...An in cui solo A1 e A2
27 43 | connotazioni B1 (=A1) B2 (=A2) B3 (=A3)...Bn (=An), C1 (=A1) C2 (=
28 43 | C1 (=A1) C2 (=A2) C3 (=A3)....Cn (=An), ecc, e sia
29 43 | connotazione Q1 (=A1) Q2 (=A2) Q3(=A3)...Qn (=An), in linea di
30 43 | essendo Q1 (=A1), Q2(=A2), Q3(=A3), (Qn-5 = An-5) in atto,
31 43 | contro alla potenzialità di A3,... An-5 rese ~[pag 43 F2] ~
32 43 | di essere all’essere di A3 A4 A5...An -5 An-4...An
33 43 | e manifestazione di B3 (=A3) B4 (=A4)...C5(=A5)...Qn-5 (=
34 43 | essendo B2 (=A2) → B3 (= A3)... C4 (=A4) → C5 (=A5)...
35 43 | beta) → [B2 (=A2) ≠ B3 (=A3)] né in C g (gamma) → [C4 (=
36 43 | connotazione A1 A2 attuali e A3 A4...An potenziali e B C
37 43 | B1 (=A1) B2 (=A2) B3 (=A3) in atto e B4 (=A4)...Bn(=
38 43 | C3(=A4) in atto e C4 (=A3)...Cn (=An) in potenza],
39 43 | diversa per cui 1) A1 A2 →A3 e 2) A1 A2 →A4 e insieme (
40 43 | A2 →A4 e insieme (A1 A2 → A3) ≠ (A1 A2 →A4) sia che 1)
41 43 | dia b (beta) {→ [(A1 A2) → A3] ≠ [(A1 A2) → A4] } e nel
42 43 | A1 A2) → A4] ≠ [(A1 A2) → A3] } nel qual caso ~[pag 43
43 114| intelligibile X, siano A1 A2 A3...An, B1 B2 B3...Bn, C1
44 115| connotazioni, rispettivamente A1 A2 A3...An per A e A1 A2 A3...
45 115| A2 A3...An per A e A1 A2 A3...An B1 per B, si chiede
46 115| rispettivamente predicabili ad A1, A2, A3,...An, sia eterogeneo dagli
47 147| cui connotazione sia A1 A2 A3...An, e l’intelligibile
48 147| vincola rispettivamente ad A3...An e a B3...Bn come generici
49 147| deve essere postulata fra A3...An e B3...Bn se non si
50 147| specifico di A1 e generico di A3... An, non può essere materialmente
51 202| formalmente cogeneri di A1, A2 A3.... An, le quali son tante
52 212| fenomenici discontinui a1 a2 a3....a n, come la loro adunata
53 212| fa la classe degli a1 a2 a3 con ragione A; presenti
54 213| le rappresentazioni a1 a2 a3 a n.....a n si assiepano
55 213| assiepano nelle classi a1 a2 a3 con ragione A, a4 a5 a6
56 213| contare i fenomenici a1 a2 a3...an che si distinguono
57 213| F3/4)]~e irrelate a1 a2 a3 con ragione A e a4 a5 a6
58 236| sostituito dall'aggregato a3 b3 c3 d3...n3, sostituito
59 236| autocoscienza di a1, a2, a3 ecc e A e l'ontità o autocoscienza
60 341| di A1 con a(alfa) 1, di A3 con a (alfa)3...di An con
61 341| con a(alfa) n e di A1 - A3 con a(alfa) 1 - a(alfa)
62 341| attenzione da A1 ad a(alfa) 1, da A3 ad a(alfa)3 ecc.-, oppure
63 341| lato dei sensoriali A1 A2 A3...An della sua porzione
64 350| denotanti materiali a1 a2 a3... an dell'ontico autocosciente
|