Protocollo
1 1 | generale, cosa che il primo enunciato aprente questo discorso
2 1 | soggetto, proprio di un enunciato metafisico, non fosse di
3 1 | filiazione a seconda dell’enunciato primo attorno al principio;
4 3 | gnoseologico che ha condotto all’enunciato primo metafisico, il primo
5 3 | un soggetto che sia mero enunciato dell’esistenza di un principio,
6 4 | soggetto stesso del primo enunciato metafisico, si vede costretto
7 5 | il conoscibile nel primo enunciato metafisico, oppure che le
8 5 | conosciuto nel predicato dell’enunciato. ~[pag. 5 F4]~E’ una soluzione
9 6 | F2]~se facciam questo l’enunciato stesso del problema muta:
10 6 | illecita la deduzione dall’enunciato primo metafisico delle nozioni
11 6 | liceità della deduzione dall’enunciato metafisico primo dell’intera
12 7 | deve discendere dal primo enunciato metafisico, e che nella
13 7 | interporsi come medie tra l’enunciato primo e gli enunciati riguardanti
14 7 | universale, risalgono a un primo enunciato che dalla predicazione determinata
15 7 | immediatezza tra il primo enunciato metafisico e i giudizi del
16 8 | principio, o piuttosto dell’enunciato metafisico primo che è connotazione
17 9 | mediazione in genere tra enunciato primo metafisico ed enunciati
18 12 | una deduzione dal primo enunciato metafisico con la sua struttura
19 12 | qualitativa del soggetto del primo enunciato qualitativo cresce a dismisura
20 12 | riversare nel predicato dell’enunciato metafisico primo, e una
21 13 | del predicato del primo enunciato metafisico e del noto fenomenico,
22 13 | deve pervenire e che è l’enunciato primo metafisico e un certo
23 25 | erigere a teorema soltanto l’enunciato della proposizione (a +
24 25 | indifferente o il primato dell’un enunciato sul reciproco o il primato
25 25 | enunciazione “B è A” sull’enunciato convertito “A è B e non
26 25 | principio gnoseologico un enunciato che per l’esistere e l’intelligere
27 25 | funzione sia attribuita all’enunciato in cui il secondo è predicato
28 25 | predicato al primo o all’enunciato in cui il primo è predicato
29 25 | erigere a principio non un enunciato solo ma entrambi -in formula:
30 25 | equivalenti alla condizione che l’enunciato stabilisca la relazione
31 25 | assumersi a principio, l’enunciato reciproco non potrà mai
32 27 | reale è razionale” in quanto enunciato metafisico primo, nell’alternativa
33 27 | principio discorsivo all’enunciato primo di una certa equivalenza
34 27 | una certa equivalenza l’enunciato secondo, che è appunto ciò
35 32 | per altro; da questo primo enunciato divaricano, come in un trivio,
36 32 | indagativo fa di questo enunciato la premessa ~[pag.32 F3]~
37 32 | processo inserisce ancora l’enunciato primo entro un sillogismo
38 34 | rilievo in primo luogo che l’enunciato “affermazione di assenza”
39 35 | verbalmente si traduce nel’enunciato che ha il primo concetto
40 36 | la tautologia in quanto enunciato dell’identità assoluta tra
41 77 | esistere, con il connesso enunciato contraddittorio che “ il
42 78 | presupposto non sia stato enunciato nella veste e nelle condizioni
43 86 | il pensiero pone a primo enunciato la razionalità del reale
44 95 | dei concetti che fa dell’enunciato un giudizio categorico,
45 95 | una struttura che fa dell’enunciato un giudizio ipotetico ((
46 96 | nesso causale ontico, e l’enunciato da giudizio-categorico si
47 96 | conseguente effetto, e perché l’enunciato X è B da giudizio categorico
48 96 | in tutto, e che quindi l’enunciato X è B sia una semplice apparenza
49 100 | D, e quindi accogliere l’enunciato sia come segno di una qualificazione
50 102 | sforzo di rielaborazione dell’enunciato, al fine di adattarlo alle
51 104 | tratta ora di vedere se l’enunciato del giudizio ritrovi la
52 104 | riconoscere che di fatto l’enunciato comprende tre rappresentazioni
53 143 | valore rappresentativo dell’enunciato di un giudizio categorico
54 146 | extraneum parti “; o all’enunciato di Wolff, in cui alle indefinite
55 147 | intelligibile, sicché il suo enunciato sarebbe valido solo per
56 147 | i sillogismi, giacché l’enunciato è principio di sillogismi
57 154 | predicata da questa, oppure è un enunciato verbale che solo nella forma
58 195 | di una legittimità a un enunciato che in tal vista apodittica
59 195 | legittimità di un altro enunciato fino a che non si arrivi
60 196 | episillogismo la natura di enunciato problematico che attende
61 196 | tendenza a necessitare ogni enunciato che lo compone e non a trarre
62 211 | sic et simpliciter il loro enunciato e controllare la validità
63 317-18| superare il quale il semplice enunciato del diritto di proclamare
|