Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
varia 13
variabile 86
variabile-conseguenza 1
variabili 61
variabilità 37
variamente 3
variando 2
Frequenza    [«  »]
61 stati
61 strumento
61 tenuta
61 variabili
60 accoglie
60 applicazione
60 aspetti
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

variabili

   Protocollo
1 92 | termini relazionati sono delle variabili, a meno che siffatto rapporto 2 120 | rappresentazioni sovraggiunte come variabili destinate a completare la 3 122 | che nel rapporto tra due variabili tale che per ogni definizione 4 158 | eterogenei, tanti quante sono le variabili che hanno diritto di far 5 188 | prosillogismo supremo, mentre variabili sono S e M in quanto ogni 6 196 | costante fra intelligibili variabili, è all'infinito e costituisce 7 196 | seconda struttura in cui alle variabili rapportate si sostituiscono 8 196 | ricoprire le sedi delle variabili alle condizioni che essi 9 196 | rapporto che accomuna le variabili stesse; evidentemente questa 10 196 | successione di intelligibili variabili in rapporto di genere a 11 231-32| degli ontici assolutamente variabili e problematici, la cui variabilità 12 232 | intelligibile entro i due insiemi variabili a piacimento e correlati 13 234 | di certe sue intuizioni variabili a piacere a quelle sue intuizioni 14 235-36| quali tuttavia non sono variabili né negli intuiti che li 15 239 | ossia come dice la scienza variabili in correlazione funzionale, 16 239-40| quantitativi problematici o variabili, un intuito o gruppo di 17 240 | quantitativi, unici e sintetici, variabili secondo i reciproci condizionamenti 18 240 | scomponibile in porzioni che sono variabili a piacere purchè simultaneamente 19 241 | questa equivalenza tra questi variabili funzionali, delle tre l' 20 241 | molteplicità di forme e di funzioni variabili: che cioè, se un quantitativo 21 241-42| condizionato non solo delle variabili in funzione del rapporto 22 242 | funzionale di quantitativi variabili e se ciò fa alla condizione 23 243 | gruppo di intelligibili variabili in tutto fuor che nel loro 24 243 | equivalenza fra quantitativi variabili e funzionali tali che tutti 25 243 | equivalenza di quantitativi variabili funzionali a soggetto uno, 26 243-44| equivalenze di quantitativi variabili funzionali, avrebbe il diritto 27 245 | equivalenza fra quantitativi variabili funzionali, assegna ontità 28 246 | funzionale fra quantitativi variabili, non resta cioè che interpretare 29 246 | questi definiti quantitativi variabili entro la quale immane inautocosciente 30 246 | generale fra quantitativi variabili in generale, altre delle 31 246-47| altri omogenei altrettanto variabili ma altrettanto dotati di 32 247 | intelligibili a comprensione variabili e a nesso causa-rapporto, 33 250-51| tra fenomeni che saranno variabili ma conclassificabili in 34 252 | si trovano i quantificati variabili nella equivalenza intelligibile, 35 252 | delle indefinite strutture variabili determinate che l'equivalenza 36 258 | nesso relazionale entrino le variabili quantitative in questa loro 37 258 | sono nell'autocoscienza, variabili da coscienza a coscienza 38 258 | coscienza se simultanee, variabili nella stessa coscienza se 39 263-64| rapporto tra due ontici variabili che è apodittico e che, 40 263-64| da cui si guarda a certe variabili è tale per cui l'uno degli 41 264 | a un appello agli ontici variabili che ne sono materia e se 42 265 | la connettono alle altre variabili in connessione funzionale 43 266 | intelligibili in quanto variabili funzionali dell' equazione 44 267 | a loro volta molteplici variabili e problematici come quelli 45 269 | numeri, che, per quanto variabili e dipendenti funzionali, 46 269-70| le cui note formali sono variabili e problematiche, allora, 47 270 | funzionale tra quantitativi variabili, nel qual caso, a parte 48 271 | a materia delle quantità variabili la cui legittimità di autocoscienti 49 271-72| sono delle quantificazioni variabili, nella qualità o modo particolare 50 271-72| funzione reciproca delle variabili dialettizzate, estende l' 51 271-72| materia le quantificazioni variabili A, B, C, della funzione 52 273 | linee due assolutamente variabili, e in questo caso siamo 53 274 | 2 / 3)]~di quantificati variabili entri nei rapporti che son 54 274 | dei modi qualitativi delle variabili i quali anzi non solo giacciono 55 292 | che si attribuiscono alle variabili costituenti i quantitativi - 56 292 | solo certi valori delle variabili costituenti i quantitativi ~ 57 298 | che nella forma è fra due variabili a piacere ed è universale 58 325 | cui però il posto dei due variabili è preso da due fenomenici 59 338-39| essendo entrambi delle variabili rispetto alla forma delle 60 349 | denotanti materiali siano delle variabili determinate unicamente dalla 61 366 | pone ora con connotazioni variabili coi rapporti spazio-temporali


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License