Protocollo
1 4 | nella conoscenza né nello spazio né nella logica. Il principio
2 42 | introdotta dalla materia e dallo spazio, interrompe la continuità
3 44 | incolore che non è né cosa né spazio né tempo, che non fa ma
4 70 | un lato al tempo e allo spazio, affermando particolare
5 70 | nessun’altra situazione di spazio e di tempo e facendone così
6 70 | riferirsi al tempo e allo spazio o al soggetto conoscente;
7 70 | in primo luogo perché o spazio e tempo e soggetto sono
8 70 | sua esistenza -, oppure spazio e tempo e soggetto non sono
9 70 | particolarità assoluta dello spazio del tempo del soggetto conoscente,
10 70 | funzionale dal tempo o dallo spazio o dal soggetto, non si veda
11 70 | particolarità di un tempo o di uno spazio o di un soggetto che dovrebbero
12 70 | che non sia né tempo né spazio né soggetto, e che io non
13 70 | inintelligibilità di uno spazio platonico o di una materia
14 70 | genere che si dia nello spazio e nel tempo, che in fondo
15 70 | diviene un indipendente dallo spazio e dal tempo come quello
16 70 | certa conoscenza secondo lo spazio e il tempo e a una certa
17 70 | conoscenza che ignora lo spazio e il tempo, e contemporaneamente
18 70 | di ontici che sono per lo spazio e il tempo non è capace
19 70 | fondare la scienza dello spazio e del tempo, ma dall’altra
20 72 | con estrema facilità nello spazio e nel tempo, sia perché
21 74 | giudizi di inerenza al suo spazio circoncluso e nettamente
22 79 | scomparire dei sentiti, chiama spazio quando si rifà al permanere
23 79 | Altrettanto può dirsi dello spazio che non è se non l’aspetto
24 79 | altra denotazione dello spazio, o quella geometrica di
25 79 | altra denotazione dello spazio, ripetiamo, si dà alla condizione
26 79 | che è per il sentito; lo spazio non è che il segno della
27 79 | ignorare e del conoscere, lo spazio come eterogeneità in un
28 80 | successioni, e che, nonostante lo spazio che disarticola il sentito
29 80 | pensato coinvolge tempo e spazio, e non si arresta ai condizionamenti
30 81 | connessi son solo nello spazio, ma anche nel tempo, in
31 106 | sono enti immessi nello spazio e nel tempo che di fenomenico
32 106 | di esser dati secondo lo spazio o secondo il tempo, enti
33 106 | su ontici giacenti nello spazio e succedentisi nel tempo,
34 115 | qualunque condizione di spazio e di tempo, mentre nel secondo
35 115 | indipendentemente dallo spazio e dal tempo, la sinergia
36 136 | Nota a matita dell'autore:” spazio, tempo, coscienza, sistema
37 143 | essere proiettata entro lo spazio in un rapporto di sottordinazione
38 235 | associazione per contiguità nello spazio e in quanto punto di applicazione
39 251 | associazioni per contiguità nello spazio; ora, quando si parla di
40 253-54| e aggiungiamo noi, nello spazio, il conseguente salto qualitativo
41 258 | troverebbero con maggior spazio;sta di fatto che l'argomento
42 266 | sue condizioni che sono lo spazio fenomenico in cui si dà,
43 266 | concomitanti fenomeniche, spazio tempo velocità, che siano
44 266 | e le cui condizionanti, spazio tempo velocità, con le loro
45 272 | intuiti in quel certo modo spazio tempo quantità la necessità
46 273 | sensoriale esiste solo con lo spazio e la forma dello spazio
47 273 | spazio e la forma dello spazio è autocosciente solo con
48 274 | dialettica che ignora lo spazio, stato in cui mai una pluralità
49 286-87| uno ad altro punto dello spazio e che sia costretto a lasciare
50 291-92| per mutare di tempo o di spazio né per mutare di rapporti,
51 292 | geometriche, è la quantità di spazio che esso copre o meglio
52 292 | non delle quantità dello spazio in generale ma di quella
53 330-31| dalle situazioni di tempo di spazio di dialettiche in cui la
54 330-31| alle condizioni di tempo di spazio di dialettiche entro cui
55 330-31| differenti condizioni di tempo spazio dialettica altre dalle prime,
56 331-32| le modificazioni di tempo spazio dialettica sono concomitanti
57 331-32| danno secondo il tempo lo spazio e la dialettica; sicché
58 331-32| indipendente sia dalle relazioni di spazio di tempo d'attenzione entro
59 337 | particolari rapporti di spazio tempo e stato dialettico
60 337 | secondo forme del tempo dello spazio o di una dialettica; ma
61 374 | disposizione la materia e lo spazio che, con qualche artificio
|