Protocollo
1 29 | o a (alfa) o b (beta) o g (gamma), ecc. -; e appare,
2 33 | con a (alfa), b (beta), g (gamma)....w (omega) predicabili
3 36 | che (A=C);indichiamo con g (gamma) il rapporto (A =
4 36 | d (delta)], che [(C=A1)→ g (gamma)], che [(C= A1)→ (
5 36 | gamma)], che [(C= A1)→ (g (gamma) = d (delta) ) = (
6 36 | delta) ) = (d (delta)= g (gamma))], che [(A ≠ B)→
7 43 | A2) ≠ B3 (=A3)] né in C g (gamma) → [C4 (=A4) ≠ C5 (=
8 43 | movimento da A a C si dia g (gamma) {→ [(A1 A2) → A4] ≠ [(
9 43 | specie infime, B C D E F G H I L M gli intelligibili
10 43 | minimo, 5) che [B C D E F G H I L M ] = a + (e-d), in
11 46 | quelle di C (1 2 5 6), e G che ha il proprio attuale
12 50 | altra non sotto F, ma sotto G, nell’ontità il genere F
13 50 | sussumendo sotto di sé F e G come sue specie, instaura
14 50 | in sé l’unità di F e di G e quindi di H e di L -;
15 53 | intelligibili, A B C D E F G, di cui l’uno A sia il razionale
16 53 | infimi,~[pag.53 F 2]~D E F G, il pensiero può contemplare
17 53 | come A=[B(D. E)]. [C (F. G)], nel senso di una sintesi
18 53 | inarticolabili (D=D, E=E, F=F, G=G) -; ma allo stesso pensiero
19 53 | inarticolabili (D=D, E=E, F=F, G=G) -; ma allo stesso pensiero
20 113 | rapporto di ragione: R: C ≠ G: S, essendo R, C, G, S i
21 113 | C ≠ G: S, essendo R, C, G, S i segni rispettivamente
22 113 | rapporto considerato: R: C = G: S -; la seconda questione
23 113 | accettazione dell’equazione R: C = G:S: la naturale dicotomia
24 149 | le rispettive sigle di A G, A S, A s, E G, E S, E s,
25 149 | sigle di A G, A S, A s, E G, E S, E s, I G, I S, I s,
26 149 | S, A s, E G, E S, E s, I G, I S, I s, O G, O S, O s -;
27 149 | S, E s, I G, I S, I s, O G, O S, O s -; poiché in forza
28 149 | verità dei giudizi AG, A S, E G, E S, è prova immediata
29 149 | subalternati I S, I S, O G, O S, mentre la verità dei
30 149 | dimostrazione sono soltanto otto: A G, A S, A s, E G, E S, E s,
31 149 | soltanto otto: A G, A S, A s, E G, E S, E s, I s, O s, in
32 149 | precisamente il giudizio A G da un sillogismo in Barbara -
33 149 | indicare con le sigle B G, B S, B s -, il giudizio
34 149 | S, B s -, il giudizio E G da un sillogismo o in Celarent
35 149 | poiché quel che vale per E G deve valere anche per E
36 149 | la validità dei giudizi E G, E S, E s, sillogismi che
37 151 | identico valore i sillogismi Ce G, CeS, CsG e CsS, che non
38 152-153| ossia dai sillogismi B G, B S, Cto, Cts: a (alfa))
39 153-54 | articolabile sul sillogismo B G dato, o la premessa maggiore
40 153-54 | soggetto, cioé un giudizio A G, il prosillogismo è necessariamente
41 153-54 | necessariamente un sillogismo B G, il quale deve avere ad
42 154 | conseguenze - sia il sillogismo B G: B è A, C è B, C è A, di
43 165-66 | è b (beta), a1 non è A2 →g (gamma) non è A2, b (beta)
44 165-66 | gamma) non è A2, b (beta) è g (gamma), b (beta) non è
45 203 | che è specie di A e F e G sono specie di C che è specie
46 203 | rappresentazione di D E F G, in quanto tutti denotati
47 203 | immanenza di B e di C in D E F G e impone di accettare solo
48 203 | di B in D E o di C in F G se B e C sono rappresentati
49 203 | rappresentazione di D E F G, in quanto tutti denotati
50 203 | e di C nel gruppo D E F G ~pag 171 (203 F3/4)]~e la
51 313 | sensoriali a (alfa) - b (beta) - g (gamma), d (delta)- e (epsilon) -
52 313 | coppie a (alfa) - b (beta) - g (gamma) e d (delta) - e (
53 313 | con a (alfa) -b (beta) -g (gamma) in un rapporto di
54 313-14 | estende ad a (alfa) -b (beta) -g (gamma), per il quale varranno
55 313-14 | A-B-C e a (alfa) -b (beta) -g (gamma) ((c (chi)??)) e
56 313-14 | un " a (alfa) -b (beta) -g (gamma) è a (alfa) " e"I-II-III
57 313-14 | sostituibili a a (alfa) -b (beta) -g (gamma) e a I-II-III, e
58 313-14 | A" " a (alfa) -b (beta) -g (gamma) ((c (chi)??)) è
59 313-14 | A-B-C a (alfa) -b (beta) -g (gamma) I-II-III costituiscono
60 313-14 | è A" a (alfa) -b (beta) -g (gamma) è a (alfa)" "I-II-III
61 313-14 | con "a (alfa) -b (beta) -g (gamma) è a (alfa)", la
|