Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
considerata 48
considerate 13
considerati 22
considerato 61
considerazine 1
considerazione 82
considerazioni 22
Frequenza    [«  »]
62 presenza
62 vizioso
61 connette
61 considerato
61 g
61 gode
61 limita
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

considerato

   Protocollo
1 26 | connotazione del soggetto considerato; ma è anche vero che essa 2 29 | concetto entrante nel discorso, considerato sotto i differenti punti 3 43 | di atto si nel genere considerato e altro dal genere sommo - 4 51 | convertibilità semplice qui considerato si rifrange ~[pag.51 F 4]~ 5 51 | il caso particolare qui considerato rimanda alla particolare 6 53 | connotazione qualitativa del genere considerato si associa con le altre 7 61 | note nell’intelligibile considerato e negli intelligibili diciam 8 61 | componente che nel genere considerato è effettivamente causatrice 9 61 | differente da quello del genere considerato, nulla aggiungono a quanto 10 61 | funzione specifica nel genere considerato; d’altra parte lo stesso 11 61 | due componenti del genere considerato ha valore solo o nel caso 12 62 | genere sommo e il genere considerato, acquistano funzione causatrice 13 62 | generi medi tra il genere considerato e il genere sommo - se, 14 64 | diretta fra due quantità e ho considerato di siffatto intelligibile 15 67 | eterogeneo solo se astrattamente considerato può essere affermato tale, 16 68 | intuitive sotto cui l’abbiamo considerato al principio della nostra 17 69 | componenti la totalità dell’ente considerato; se una delle parti muta, 18 73 | qualitativi. Nel caso fenomenico considerato, dell’ontico pensato isolatamente 19 73 | modo del fenomenico, già considerato con particolare attenzione 20 74 | inerenza suscitava nell’ontico considerato acronicamente dal punto 21 75 | intelligibile estesa fino al livello considerato e con ciò si pone in una 22 76 | dialettica dell’oggetto considerato, è tenuto a instaurare una 23 80 | certi modi di esistenza se considerato e descritto come si manifesta 24 83 | angolo sotto cui l’universo è considerato, finché cioè il rapporto 25 85 | della vita entro l’animale considerato, rapporto di cui il vocabolo 26 86 | ma dal punto di vista qui considerato, di sapere che cosa sia 27 88 | tutti entro l’intelligibile considerato. E’ certo che questa giustapposizione 28 89 | eterogeneo dall’esserci generico considerato, di una eterogeneità che 29 93 | insufficienza di cui il modo finora considerato non è che un aspetto, e 30 94 | concetto-soggetto del giudizio considerato si pone con esso - dato 31 94 | oltre che dal predicato considerato, null’altro è che il segno 32 102 | funzione denotatrice e quindi considerato non come classe ma come 33 109 | dal giudizio categorico considerato, questo ritrova la ragione 34 110 | che tale rapporto venga considerato non come la ragione prima 35 111 | sussunzione sotto il genere considerato, si che la dialettica, 36 113 | di ragione e il rapporto considerato: R: C = G: S -; la seconda 37 127 | sotto il punto di vista considerato, la simultanea e concomitante 38 147 | una certa denotazione se considerato dal mero punto di vista 39 147 | ben altra denotazione se considerato dal punto di vista quantitativo-funzionale: 40 148 | generico sotto cui è stato considerato nella maggiore entro la 41 153-54 | anzitutto il polisillogismo considerato dal punto di vista qualitativo, 42 154 | lo stesso prosillogismo, considerato dal punto di vista quantitativo, 43 157-58 | nuova connotante specifica; considerato dal mero punto di vista 44 159-60 | sillogismo di partenza qui considerato, un polisillogismo le conclusioni 45 163 | lo specifico necessario considerato; il V tipo di sillogismo 46 166 | generiche dello specifico considerato e tutte le nega al predicato, 47 179 | infima al generico ultimo considerato, ma non si concede di esser 48 188 | sovraordinati al genere considerato, e l'impossibilità di errore 49 190 | sottordinati all'episillogismo considerato, e sottordinare ad ogni 50 190 | sovraordinati al prosillogismo considerato - le due formule si deducono 51 191 | di ciascun intelligibile considerato secondo un processo di determinazione 52 210 | avulsione dell'intelligibile considerato dalla comprensione cui appartiene 53 211 | concetti che lo costituiscono, considerato solo a parte praedicati, 54 211-212| dialettiche producono, e ho considerato i rapporti quantitativi 55 241-42 | altri, tale modo debba esser considerato un'unità comprensiva degli 56 271 | in quanto l'ontico sia considerato sotto il punto di vista 57 292 | autocosciente geometrico considerato in tutto ciò che lo qualifica 58 295-96 | triangolo quando l'angolo considerato nel primo triangolo sia 59 316 | diacronicamente a quello finora considerato, sulla base dell'autocoscienza 60 342 | 342 F2 /3)] ~di quello considerato come contenente, la sua 61 350 | dialettiche del tipo qui considerato sono delle invariabili funzionali,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License