Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
intelligente 21
intelligenza 93
intelligere 6
intelligibile 3053
intelligibile-fenomenico 1
intelligibile-predicato 1
intelligibile-principio 1
Frequenza    [«  »]
4070 delle
3446 se
3184 sia
3053 intelligibile
2779 due
2747 i
2699 sua
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

intelligibile

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3053

                                                              grassetto = Testo principale
     Protocollo                                               grigio = Testo di commento
1001 151-52 | analisi di un qualsivoglia intelligibile che da atto primario e naturalmente 1002 152 | della connotazione dell'intelligibile rappresentato, o non è totale 1003 152 | entro la connotazione dell'intelligibile attualmente analizzato -; 1004 152 | forma dall'analisi di un intelligibile e dai dati che l'attenzione 1005 152 | analisi compiuta su di un intelligibile sia del rilievo dato ai 1006 152 | categorico universale all'intelligibile immediatamente sottordinato 1007 152 | categorico universale all'intelligibile immediatamente sottoordinato, 1008 152 | funzioni di genere sommo all'intelligibile immediatamente sottoordinato, 1009 153 | certezza l'immanenza di A in un intelligibile D che in quanto connotante 1010 153 | condizione che D sia un intelligibile avente a sua connotante 1011 153-54 | maggiore pone a soggetto un intelligibile di cui deve negarsi la predicazione 1012 153-54 | sillogismo dato, ad M un intelligibile nella cui connotazione P 1013 154 | connotazione integra di cui l'intelligibile soggetto è specifico necessario, 1014 154 | conseguenza dell'esistenza di un intelligibile la necessaria conseguenza 1015 154 | simultanea coesistenza con un intelligibile riguardato sotto altro punto 1016 154 | sussunzione sotto il primo intelligibile di un altro intelligibile, 1017 154 | intelligibile di un altro intelligibile, il soggetto della minore, 1018 154 | sussunzione sotto siffatto intelligibile -, in secondo luogo il prosillogismo 1019 154 | lecito assumere a medio un intelligibile che sia inerente nella connotazione 1020 154 | sua sussunzione sotto l'intelligibile B in forza del nesso apodittico 1021 154 | sillogismo, e negato di un intelligibile che è soggetto della maggiore 1022 155 | diverso di muovere da un intelligibile già noto nella sua funzione 1023 155 | necessariamente che l'unico intelligibile che fa da predicato nelle 1024 155 | medio e predica ad essa l'intelligibile che è connotante specifica 1025 155 | suo predicato o lo stesso intelligibile del medio espresso con altro 1026 155 | quella di una tautologia o un intelligibile che è rappresentazione di 1027 156 | avere a medio non certo un intelligibile nella cui connotazione inerisca 1028 156 | attribuito come a quell'intelligibile che su di esso necessariamente 1029 156 | il medio è assunto come l'intelligibile in cui necessariamente immane 1030 156 | ripetizione di un unico intelligibile, che non rappresenta per 1031 156 | non è connotante di nessun intelligibile a una sua connotante generica 1032 156 | in quanto da un lato è l'intelligibile la cui connotazione ha a 1033 156 | rappresenta che un qualsiasi intelligibile che non abbia a connotante 1034 156 | rappresenta l'immanenza di P nell'intelligibile cui M, soggetto del sillogismo 1035 156 | relativa, essendo siffatto intelligibile o la specie infima non immediatamente 1036 156 | infimo ed assoluto se l'intelligibile è al tempo stesso specie 1037 157 | la dialettica procede di intelligibile in intelligibile, perché 1038 157 | procede di intelligibile in intelligibile, perché ordina tutti gli 1039 157 | generica assoluta di un intelligibile che non è connotante generica 1040 157 | partenza, media un solo intelligibile, o ascende in tanti prosillogismi 1041 157 | assoluto che abbia un solo intelligibile a medio tra S e P, oppure 1042 157 | posta per ipotesi, di un intelligibile medio tra S e P del prosillogismo 1043 157 | connotazione integra di un intelligibile cui possa inerire S, e allora 1044 158 | specie infima, ossia un intelligibile autonomo ed assoluto e insieme 1045 158 | immediatamente sottoordinata al primo intelligibile generico, degli intelligibili 1046 158 | della sua dialettica o l'intelligibile nella cui connotazione immane 1047 158 | dialettica procede dall'intelligibile generico, nella cui comprensione 1048 158 | immediatamente sul genere dell'intelligibile per costituire l’intelligibile 1049 158 | intelligibile per costituire l’intelligibile stesso, all’intelligibile 1050 158 | intelligibile stesso, all’intelligibile che è specie infima del 1051 158 | dall'intellezione di un intelligibile, essendo quindi la natura 1052 158 | interesse da uno ad altro intelligibile entro però la sfera degli 1053 158 | natura di specie infima dell'intelligibile della cui comprensione M 1054 158 | necessaria di S, assume ad S un intelligibile che è oppur non specie infima 1055 158-159 | precedente, ma assume ad S un intelligibile che non è specie infima 1056 158-159 | specifica necessaria e ad S l'intelligibile in cui lo specifico necessario 1057 158-159 | specifica necessaria, come S o l'intelligibile di cui la nota specifica 1058 158-159 | dialettica ad abbracciare un intelligibile la cui immanenza entro la 1059 158-159 | diritto di porre se non un intelligibile la cui connotazione inerisca 1060 158-159 | come inerente il predicato, intelligibile che deve essere o l'intera 1061 158-159 | rileva la immanenza di un intelligibile nel soggetto del prosillogismo, 1062 158-159 | supposta esistenza di siffatto intelligibile in generale, grazie al nesso 1063 158-159 | necessario che vincola l'intelligibile al predicato come una connotante 1064 159 | si pone che abbia ad S un intelligibile, connotato da P, il quale 1065 159 | specie sottoordinata all'intelligibile connotato dallo specifico 1066 159 | essendo suo soggetto l'intelligibile predicato della minore, 1067 159 | nella connotazione di un intelligibile, e deve procedere di qui 1068 159 | predicare legittimamente l'intelligibile che è medio del sillogismo 1069 159 | comprensione integra di un intelligibile, ed essendo tenuto a ridurre 1070 159-60 | assoluto il cui medio sia l'intelligibile che ha lo specifico necessario 1071 159-60 | polisillogismo qualora siffatto intelligibile sia costituito dal suo stesso 1072 159-60 | aggiungere ai termini l'intelligibile che è specie infima è la 1073 159-60 | specifica, e quindi sia l'intelligibile nessuna delle cui connotazioni 1074 160 | intelligibili che han che fare con l'intelligibile di cui lo specifico necessario 1075 160-161 | necessaria, la predichi a un intelligibile che né sia sua specie infima 1076 160-161 | loro dialettica una sfera intelligibile che è inferiore alla totalità 1077 160-161 | necessaria, che è M, a un intelligibile, S, la cui comprensione 1078 160-161 | specie sottordinata all'intelligibile che è S del sillogismo di 1079 160-161 | fanno altrettanti P e M dell'intelligibile di cui lo specifico necessario 1080 161 | specifica necessaria e a suo S l'intelligibile di cui M è differenza specifica, 1081 161 | come generico relativo l'intelligibile della cui differenza specifica 1082 161 | a seconda che S sia o l'intelligibile che ha la nota specifica 1083 161 | sottoordinata a P; se ha a suo S l'intelligibile di cui lo specifico necessario 1084 161 | una specie non infima dell'intelligibile di cui la connotante specifica 1085 161 | non compare come medio l'intelligibile di cui S è specie; d'altra 1086 161 | struttura poi, se ha a S l'intelligibile di cui lo specifico necessario 1087 161 | limiterebbe a predicare all'intelligibile che ha la nota specifica 1088 161 | una specie non infima dell'intelligibile di cui la nota specifica 1089 162 | struttura, se ha come S l'intelligibile di cui lo specifico necessario 1090 162 | una specie non infima dell'intelligibile di cui la nota specifica 1091 162 | maggiore, non compare l'intelligibile di cui S è specie; essendo 1092 162 | predicato alle specie dell'intelligibile di cui lo specifico necessario 1093 162 | elencare tutte le specie dell'intelligibile suddetto, fino a giungere 1094 162 | primo tipo con S dato dall'intelligibile suddetto; degli altri sei 1095 162 | grande delle specie dell'intelligibile di cui lo specifico necessario 1096 162 | siffatto S coincide con l'intelligibile, è data la totalità delle 1097 162 | S la specie infima dell'intelligibile di cui lo specifico necessario 1098 162 | sillogismo, se ha a S un intelligibile che sia genere sovraordinato 1099 162 | specifica necessaria, l'intelligibile generico sovraordinato ad 1100 162 | necessariamente coincide con l'intelligibile di cui lo specifico necessario 1101 162 | sillogismo, qualora abbia ad S l'intelligibile la cui differenza specifica 1102 162 | sillogismo ha a suo S o l'intelligibile di cui M è differenza specifica 1103 162 | specifica assoluta o un intelligibile specie non infima di esso 1104 162 | specie non infima di esso o l'intelligibile che è sua specie infima: 1105 162 | sopraordinati ad S fino all'intelligibile di cui M è differenza specifica; 1106 162-63 | F4/163 F1)]~che o S sia l'intelligibile di cui M è differenza specifica 1107 162-63 | quello che assume a medio l'intelligibile generico sovraordinato ad 1108 162-63 | e M del medesimo sia l'intelligibile di cui P è il genere immediatamente 1109 163 | sillogismi, che abbiano ad S l'intelligibile di cui lo specifico necessario 1110 163 | sillogismi, aventi ad S l'intelligibile che ha come differenza specifica 1111 163 | una specie non infima dell'intelligibile la cui differenza specifica 1112 163 | specie sottordinate all'intelligibile di cui la nota specifica 1113 163 | specifica, qualora questo intelligibile sia S, o una parte sola 1114 163 | quelle sottordinate all'intelligibile che è S del sillogismo e 1115 163 | sillogismo e insieme specie dell'intelligibile, o lasciano da parte oltre 1116 163 | seconda che suo S sia o l'intelligibile di cui lo specifico necessario 1117 163 | è la specie infima dell'intelligibile di cui lo specifico necessario 1118 163 | invece leciti se S è o l'intelligibile di cui lo specifico necessario 1119 163-64 | relativa di esso, con S un intelligibile nella cui connotazione inerisce 1120 163-64 | prosillogismi assumenti a loro S un intelligibile che è genere di S pel medio 1121 163-64 | conseguenza che se S non è l'intelligibile di cui lo specifico necessario 1122 163-64 | quanto più lontana da tale intelligibile è la sua specie utilizzata 1123 163-64 | come S, mentre se S è l'intelligibile di cui lo specifico necessario 1124 163-64 | sillogismo il cui S è l'intelligibile di cui lo specifico necessario 1125 164 | sillogismo che abbia ad S un intelligibile non specie infima vedrà 1126 164 | e il proprio soggetto un intelligibile che, essendo necessariamente 1127 164 | sillogismo di partenza ha ad S l'intelligibile denotato dallo specifico 1128 164 | nell'atto di relazionare l'intelligibile soggetto all'intelligibile 1129 164 | intelligibile soggetto all'intelligibile predicato sale al piano 1130 164 | attribuzione al pensiero di un intelligibile genere di tutti gli altri, 1131 164 | pensiero la liceità di darsi un intelligibile che sia nota generica assoluta 1132 164 | che il predicato o è un intelligibile la cui differenza specifica 1133 164 | connotazione del soggetto o è un intelligibile una cui nota specifica necessaria 1134 164-65 | giudizi negativi, tanto l'intelligibile soggetto che l'intelligibile 1135 164-65 | intelligibile soggetto che l'intelligibile predicato sono assunti nella 1136 164-65 | sia raggiunto il livello intelligibile in cui si il genere di 1137 164-65 | predicato originario o un intelligibile alla cui comprensione il 1138 164-65 | classe coinvolge una sfera intelligibile cui appartengono gli intelligibili 1139 165 | M coincida con S -, o un intelligibile cogenere di M come quello 1140 165 | M, costituisce un'ontità intelligibile unitaria che non è inclusa 1141 165 | connotazione di M, o un intelligibile cogenere di uno dei generi 1142 165 | connotazione di M, o un intelligibile speciifico necessario non 1143 165 | nel primo caso non trovano intelligibile con funzioni di soggetto 1144 165-66 | P negato ad M come quell'intelligibile che, appartenendo a un livello 1145 166 | caso non trovano nessun intelligibile a loro soggetto, nel secondo 1146 166 | affermare l'immanenza di un intelligibile nella connotazione di una 1147 166 | immediatamente sovraordinato ad S e P intelligibile che è specie immediatamente 1148 166 | Cesare, assume a soggetto un intelligibile che accoglie nella propria 1149 166 | tutte le specie di siffatto intelligibile alla condizione di ritornare 1150 166 | come predicato lo stesso intelligibile e prosegue in tanti episillogismi 1151 166-67 | prosillogismo assoluto o l'intelligibile nella cui connotazione questo 1152 166-67 | serie delle specie si ha l'intelligibile di cui lo specifico è differenza 1153 166-67 | predicato del CtG o all'intelligibile di cui il predicato del 1154 167 | necessario, le specie dell'intelligibile di cui esso è specifico 1155 167 | del CtG - o specie dell'intelligibile che ha immanente nella propria 1156 167 | struttura CtG si come S un intelligibile che è specie non infima, 1157 167 | non infima, e come M un intelligibile che è genere immediatamente 1158 167 | da negarsi ad M e ad S un intelligibile che è o specie di M altra 1159 167 | soggetto una specie di esso o l'intelligibile di cui tale predicato è 1160 168 | categoria di S, come P l'intelligibile negabile ad M e a S, ossia 1161 168 | negabile ad M e a S, ossia o un intelligibile specie di M non immanente 1162 168 | specifica della categoria, un intelligibile cioè che funga da medio, 1163 168 | si hanno le specie dell'intelligibile di cui P è differenza specifica -; 1164 168 | del CtG il problematico intelligibile che è o definizione o genere, 1165 168 | del CtG, o il problematico intelligibile, analizzato nelle sue connotanti, 1166 168 | sovraordinato a S, P un intelligibile negabile ad M e quindi ad 1167 168 | ad essere predicata ad un intelligibile che funga da soggetto, o 1168 169 | alla connotazione di S o un intelligibile che, a livello generico 1169 169 | sillogismo di partenza o dell'intelligibile di questo P è differenza 1170 169 | di partenza o specie dell'intelligibile di cui questo P è differenza 1171 170 | non essendogli dato nessun intelligibile che adempia alla funzione 1172 170 | ha, in funzione di P, un intelligibile che sia genere e nella cui 1173 171 | specie o di P del CtS o dell'intelligibile di cui P del CtS è differenza 1174 171 | loro dialettica quel canale intelligibile muovente dalla categoria 1175 171 | tenuto a seguire una corrente intelligibile discendente da P le cui 1176 171 | specie del cogenere dell'intelligibile di cui M è differenza specifica, 1177 171 | sottordinata al cogenere dell'intelligibile di cui M è differenza specifica, 1178 171 | non cogenere di M, o un intelligibile a livello generico sovraordinato 1179 171 | S e non accoglie M, o un intelligibile a livello sovraordinato 1180 171 | conclusione e assumenti a medio l'intelligibile di cui M del CtS è differenza 1181 171 | specie sottordinate a tale intelligibile e che quindi sono destinati 1182 172 | specie non infima di un intelligibile che è specie del genere 1183 172 | infima del cogenere dell'intelligibile in cui M è differenza specifica, 1184 172 | specie non infima di un intelligibile sovraordinato al genere 1185 172 | cogenere del genere di S, o un intelligibile sovraordinato al livello 1186 172 | conclusione, si a medio l'intelligibile di cui M del CtS è differenza 1187 172 | sono specie di siffatto intelligibile e che quindi son tanti quante 1188 172-73 | di S o una specie di un intelligibile che non è genere di S-, 1189 173 | una specie infima di un intelligibile sottordinato come specie 1190 173 | categoria generica di S, o un intelligibile che è specie sottordinata 1191 173 | categoria generica di S, o un intelligibile che è categoria cogenere 1192 173-74 | una specie infima di un intelligibile che, pur essendo specie 1193 173-74 | specie non infima di un intelligibile che, pur essendo sottordinato 1194 173-74 | non entra nella catena intelligibile di S,~ ./. 1195 174 | offrire la rappresentazione intelligibile della sua differenza specifica, 1196 175 | nella connotazione dell'intelligibile A che sia specie infima, 1197 175 | specie infima, ha a suo P o l'intelligibile A stesso, o una specie infima 1198 175 | sovraordinato ad A, o un intelligibile che è di livello sovraordinato 1199 175-76 | differenza specifica di un intelligibile A che è specie non infima 1200 175-76 | una specie infima di un intelligibile cogenere di A o una specie 1201 175-76 | una specie infima di un intelligibile relativo che non è né A 1202 175-76 | di un cogenere di A o un intelligibile generico relativo immanente 1203 175-76 | relativo immanente in A o un intelligibile che è a livello relativo 1204 176 | accoglie a predicato un intelligibile che è o una specie infima 1205 177 | differenza specifica dell'intelligibile A, specie infima, e il cui 1206 177 | assoluto non immanente in A o l'intelligibile di cui M è differenza specifica 1207 177 | connotazione non immane M o un intelligibile privo, nella sua connotazione, 1208 177 | seconda e la terza materia intelligibile non è data -; dei polisillogismi, 1209 177 | differenza specifica né un intelligibile immanente nella connotazione 1210 177 | siano né specie infimaintelligibile immanente nella specie infima 1211 178 | differenza specifica dell'intelligibile A, specie non infima, e 1212 178 | nei membri sottordinati, l'intelligibile con S a differenza specifica 1213 178 | specifica o una sua specie o un intelligibile nella cui comprensione immanga 1214 178 | specifica o una sua specie un intelligibile nella cui comprensione immanga 1215 178 | in quanto ascende verso l'intelligibile che è fonte di intelligenza 1216 179 | hanno a predicato l'unico intelligibile che è nota generica relativa 1217 179 | consente la dialettica da intelligibile ad intelligibile entro più 1218 179 | dialettica da intelligibile ad intelligibile entro più intelligibili 1219 180 | connotante generica relativa, l'intelligibile di cui lo specifico necessario 1220 180 | generica, dall'altro tra l'intelligibile di cui lo specifico necessario 1221 180 | della loro specificità, dall'intelligibile di cui lo specifico necessario 1222 180 | che assume a termini un intelligibile e una sua nota specifica 1223 180 | infima oppur non, dell'intelligibile denotato dallo specifico 1224 180 | e siffatto predicato all'intelligibile di cui il medio è differenza 1225 180 | fatto la sfera materiale intelligibile che dovrebbe abbracciare 1226 180 | differenza tra la sfera intelligibile di fatto e quella di diritto, 1227 180 | necessario, M, e con S che sia l'intelligibile di cui M è differenza specifica, 1228 180 | necessario e il cui S è l'intelligibile di cui lo specifico necessario 1229 180 | nella comprensione di un intelligibile, stabilisce da un lato che 1230 180 | la specie infima di tale intelligibile, giacché nel caso diverso 1231 180-81 | F1 /181 F2)] ~e ad M un intelligibile altro da questa e quindi 1232 180-81 | infimamente sottordinata all'intelligibile di cui lo specifico necessario 1233 180-81 | liceità di discorrere da un intelligibile che è generico assoluto 1234 180-81 | estremo la specie infima dell'intelligibile di cui lo specifico necessario 1235 180-81 | la specie infima, a M l'intelligibile immediatamente sottordinato 1236 180-81 | immediatamente sottordinato all'intelligibile che è M del loro rispettivo 1237 180-81 | dalla comprensione di un intelligibile all'intelligibile che vi 1238 180-81 | di un intelligibile all'intelligibile che vi immane come genere, 1239 180-81 | specie infima per passare all'intelligibile che è genere ad essa sovraordinata 1240 180-81 | sovraordinata e insieme intelligibile contenente lo specifico 1241 180-81 | specifica, e da questo all'intelligibile che gli è immediatamente 1242 181 | schema, in quanto muove da un intelligibile che è genere sommo ed assoluto 1243 181 | infima, sottordinata all'intelligibile in cui lo specifico necessario 1244 181 | sua volta immanente in un intelligibile che è genere di altri, fino 1245 181 | della comprensione di un intelligibile in quella di un altro; un 1246 181 | di partenza o specie dell'intelligibile di cui questo predicato 1247 181 | cogenere o di P o dell'intelligibile di cui P è differenza specifica, 1248 181-82 | discendenti da P altre dal canale intelligibile percorso dai sillogismi 1249 181-82 | sovraordinato a S e come P un intelligibile da negarsi a M e quindi 1250 181-82 | assoluta di S, come P un intelligibile da negarsi a M e a S, se 1251 182 | progressivi a maggior area intelligibile coinvolgono tutti gli intelligibili 1252 182 | progressivi a maggior area intelligibile abbracciano tutte le specie 1253 182 | negazione di un predicato a un intelligibile appartenente alla serie 1254 182 | negazione di un predicato a un intelligibile che è connotante generica ~ 1255 182-83 | conclusione negativa con area intelligibile la più espansa deve comprendere 1256 183 | quindi al suo S di ogni intelligibile negabile ad una categoria 1257 183 | e le specie di P o dell'intelligibile nella cui connotazione P 1258 183 | sino all'infima di P o dell'intelligibile di cui P è differenza specifica, 1259 183 | S, i generi di P o dell'intelligibile di cui P è differenza specifica, 1260 183 | note connotanti P, o questo intelligibile, e M, i secondi - non tenendo 1261 183 | generi e specie di P o dell'intelligibile di cui P è differenza specifica, 1262 183 | insieme le specie di P o dell'intelligibile con P a differenza specifica, 1263 183 | S, i generi di P o dell'intelligibile di cui P è specifico necessario, 1264 183 | oltre ai termini del CtS, l'intelligibile che, in qualsivoglia rapporto 1265 183 | connotazione di M, rende intelligibile la negazione di P a M e 1266 183 | note generiche, di tale intelligibile che non compare nella connotazione 1267 183 | e attesta l'assenza dell'intelligibile in questa; i polisillogismi, 1268 184 | ontità di rappresentazione intelligibile nel pensiero: i suoi polisillogismi 1269 184 | il quale dialettizza l'intelligibile che si differente in 1270 185 | sino all'infima e quanto di intelligibile si differente in M e 1271 185-86 | dialettizza tre masse di materia intelligibile, o la differenza specifica 1272 185-86 | completi nella loro materia intelligibile per un P che non sia né 1273 186-87 | né una sua specie né un intelligibile in cui immanga M né un cogenere 1274 187 | Barbara di terza materia intelligibile il cui episillogismo infimo 1275 187 | offerto da qualsivoglia intelligibile lecito in tale funzione, 1276 187 | Barbara di terza materia intelligibile, per un P specie infima, 1277 187 | discontinuità da un ontico intelligibile che sia specie infima a 1278 187 | assoluto coincide con l'intelligibile che solo adempie alla funzione 1279 187 | del generico assoluto nell'intelligibile che è genere immediato della 1280 188 | predicato della minore nessun intelligibile è medio tranne che la definizione 1281 188 | assoluto pel medio dell'intelligibile che è generico immediatamente 1282 188 | attraverso la mediazione di un intelligibile che è genere immediato del 1283 188 | sussunzione di una specie sotto un intelligibile che non sia suo genere e 1284 188 | sussunzione di una specie sotto un intelligibile che non è suo ((mero, vero?)) 1285 188 | il rapporto formale tra intelligibile e intelligibile: ~pag 123 ( 1286 188 | formale tra intelligibile e intelligibile: ~pag 123 (188 F4/189 F1)]~ 1287 188 | l'uno e l'altro, e a M l'intelligibile di cui la connotazione di 1288 188 | nella comprensione di un intelligibile, suo limite è l'immagine 1289 188 | di questo, perché nessun intelligibile al di di questo generico 1290 188 | sussunto, e insieme nessun intelligibile altro dalla specie infima 1291 189 | assoluto è dato un vacuo intelligibile che è superato con un discorso 1292 189 | prosillogismo come quell'intelligibile a cui la dialettica complessiva 1293 189 | il predicato, sicché ogni intelligibile che è predicato del prosillogismo 1294 189 | nella specie infima dell'intelligibile che è genere del suo genere 1295 189 | immediato dall'immanenza di tale intelligibile nel suo genere e di questo 1296 189 | membro è portatore di un intelligibile, fuor che il prosillogismo 1297 190 | immanenza del generico in un intelligibile che è generico dello speciale, 1298 190 | i quali diano a medio l'intelligibile che impone la predicazione 1299 190 | come specie a A, ponga ogni intelligibile al suo posto e al suo grado -: 1300 190 | così via, risulta che quell'intelligibile che dal primo discorso è 1301 190 | introducano ciascuno un intelligibile nuovo rispetto a quelli 1302 190 | del suo prosillogismo e un intelligibile nuovo rispetto a quelli 1303 190 | trascorrere entro una materia intelligibile limitata a parte rei dalla 1304 190 | progressiva non trova nessun intelligibile sottordinato alla specie 1305 190 | ha a disposizione nessun intelligibile sovraordinato al generico 1306 190 | progressiva non trova nessun intelligibile che sia nota generica del 1307 190 | regressiva non incontra nessun intelligibile che sia genere della specie 1308 191 | rappresentarsi nell'ontico intelligibile assoluto, ossia in una razionalità 1309 191 | comprensione di ciascun intelligibile considerato secondo un processo 1310 191 | connotazione di ciascun intelligibile e quindi la costruzione 1311 191 | nel senso che l'ontità intelligibile assoluta in cui ogni classe 1312 191 | sussunzioni esaurienti di ogni intelligibile rappresentato, nessuna delle 1313 191 | sussunzioni operate su di un intelligibile è considerata assoluta e 1314 191 | quanto, se un qualsivoglia intelligibile a livello generico una volta 1315 191 | dipendenza da un ulteriore intelligibile modificano l'area del triangolo 1316 191 | maggiore sostituito da un altro intelligibile e ridotto a medio di un 1317 191-92 | il fatto che N è l'unico intelligibile del regressivo che abbia 1318 191-92 | predicazione del primo a un intelligibile che è nota del secondo, 1319 192 | dell'immanenza di un primo intelligibile in un secondo e in un terzo 1320 192 | un secondo e in un terzo intelligibile sulla base dell'immanenza 1321 192 | cui l'immanenza del primo intelligibile nel secondo risulta dalle 1322 192 | immanenze del primo in un quarto intelligibile e di questo nel secondo, 1323 192 | predicazione di una nota a un intelligibile in forza della predicazione 1324 192 | un'altra nota allo stesso intelligibile e della predicazione della 1325 192 | predicazione della seconda nota all'intelligibile in forza della predicazione 1326 192 | predicazione di una terza nota all'intelligibile o della predicazione a questa 1327 192 | rappresentarsi l'immanenza di un intelligibile estremo contrapposto ogniqualvolta 1328 192 | primo estremo immane in un intelligibile e questo nel successivo 1329 192 | presupponendo a postulato una serie intelligibile infinitesimale N, N-1, N-2, 1330 192 | umana è imposta dall'ontico intelligibile una serie finita, conduca 1331 192 | PAG 136 (192 F4)]~l'ontico intelligibile finita e che dalla successione 1332 192 | sulla sussunzione di un intelligibile o di più intelligibili sotto 1333 192 | pag137 (193 F1/2)]~si fa dell'intelligibile sovraordinato il principio 1334 192 | pluralità di manovre cui ogni intelligibile, ad eccezione delle specie 1335 192 | aristotelico-platonico che ogni ontico intelligibile sia un'unità assoluta su 1336 192 | dichiarazione di immanenza dell'intelligibile predicato nell'intelligibile 1337 192 | intelligibile predicato nell'intelligibile soggetto né con la mera 1338 192 | lecite e legittime a un intelligibile sussumendo alla totalità 1339 192 | suprema fonte della luce intelligibile prima e inderivata~ 1340 193 | la scala discendente dall'intelligibile sommo all'infimo integra 1341 193 | rappresentazioni il corpo intelligibile è un limite, il che impone 1342 193 | valutazione di un ulteriore intelligibile facciano di questo il nuovo 1343 193 | presuppone che l'unità dell'intelligibile non impedisca l'intervento 1344 193-94 | completezza e determinatezza dell'intelligibile in generale, e, di conseguenza, 1345 193-94 | generico a un qualsivoglia intelligibile da essa sussunto che non 1346 193-94 | liceità di predicare un intelligibile a una successione se non 1347 193-94 | intelligibili una volta che tale intelligibile sia stato predicato a un 1348 193-94 | predicato a un certo altro intelligibile determinato, e non può fondare 1349 193-94 | della comprensione di un intelligibile; la contraddizione, che 1350 193-94 | di diffonditrice di luce intelligibile che appartiene all'altra 1351 193-94 | attribuzione del predicato a un intelligibile che è necessariamente predicato 1352 194 | parlare di una connotazione intelligibile costituita da note universali 1353 194 | della sua articolazione l'intelligibile dato che attende da essa 1354 194 | dicotomica della genesi dell'intelligibile la rappresentazione della 1355 194 | soggetto si fa predicato dell'intelligibile che dal predicato stesso 1356 194 | comprensione ({[(A) B] C } D) dell'intelligibile N le due dialettiche B è 1357 195 | senso che l'incontro con un intelligibile la cui sussunzione sotto 1358 195 | dell'ignoranza in cui l'intelligibile si trova, e l'incertezza 1359 195 | la sintesi unitaria dell'intelligibile nella serie disarticolata 1360 195 | specie infima quel momento intelligibile che rivale ((rivela??)) 1361 195 | rappresentazione disarticolata dell'intelligibile; questa resta l'unico stato 1362 195 | dello stesso generico nell'intelligibile della cui connotazione la 1363 196 | unitaria connotazione di un intelligibile è stata ridotta, soddisfi 1364 197 | totalità di quell'ontico intelligibile che è il triangolo e vero 1365 198 | di una potenza o energia intelligibile che si scaricherebbe entro 1366 198 | liceità di predicare un intelligibile a un altro sta tutta nell' 1367 200 | unità del soggetto; dato l'intelligibile A genere delle sue specie 1368 200 | genere, un precipitare dell'intelligibile determinato in uno stato 1369 200 | ossia di quella materia intelligibile che si offre come perno 1370 200 | genere, ciononostante l'area intelligibile contrassegnata dagli specifici 1371 200 | della pensabilità di un intelligibile in funzione della problematica 1372 200 | pensabilità di un altro intelligibile, se cioè tale rapporto è 1373 201 | dalla mera esistenza di un intelligibile la necessità della sua qualificazione; 1374 201 | genere in quanto ontità intelligibile indeterminata che raggiunge 1375 201 | logica aristotelica ogni intelligibile è, in quanto rappresentazione, 1376 201 | attitudini proprie di una sfera intelligibile a entrare in necessaria 1377 202 | che son specie e un altro intelligibile che dovrebbe essere loro 1378 202 | rappresentarsi una totalità intelligibile non completamente articolata 1379 202 | connotazione o in sé come ontico intelligibile con funzioni di soggetto 1380 202 | soggetto o in altro come ontico intelligibile con funzioni di predicato, 1381 202 | necessario: così la prima vede l'intelligibile generico conservare intatta 1382 202 | ancor più grande, ciascun intelligibile affiorare in seno a un plasma 1383 202 | interpretare il passaggio da un intelligibile a numero x di rappresentazioni 1384 202 | rappresentazioni connotanti all'intelligibile a numero x + n di rappresentazioni 1385 202 | dati entro la sfera dell'intelligibile in primo luogo una certa 1386 202 | una certa struttura dell'intelligibile in generale, il quale si 1387 203 | rapporto che deve connettere intelligibile a intelligibile, rapporto 1388 203 | connettere intelligibile a intelligibile, rapporto per il quale, 1389 203 | porzione di connotanti, ogni intelligibile meno complesso e meno composito 1390 203 | una parte di ogni altro intelligibile più complesso e più composito 1391 203 | pesantissima del giorno fra plasma intelligibile potenziale e ontità intelligibile 1392 203 | intelligibile potenziale e ontità intelligibile in atto giustifica, quantunque 1393 203 | intelligibili sia di un unico intelligibile sia di quegli intelligibili 1394 203 | secondo cui la qualità dell'intelligibile generico è necessitato ad 1395 204 | spettante al predicato in quanto intelligibile assunto in sé fuori da qualsiasi 1396 204 | qualsiasi rapporto quando questo intelligibile sia assunto a soggetto della 1397 204 | pensiero si rappresenta l'intelligibile soggetto sia in sé come 1398 204 | rappresentato solo in sé in quanto intelligibile che dotato di una certa 1399 204 | qualsivoglia predicazione a un intelligibile sia per l'intelligibile 1400 204 | intelligibile sia per l'intelligibile che per i conclassari della 1401 204 | rappresentarsi simultaneamente l'intelligibile in sé e nella sua immanenza 1402 204 | di intelligibilità dell'intelligibile distribuito non si posa 1403 204 | intelligibili conclassari e dell'intelligibile che è fondamento della loro 1404 204 | il fatto cioè che tale intelligibile si sottragga a una valutazione 1405 204 | viene a trovarsi lo stesso intelligibile a seconda che sia predicato 1406 204 | tipo A; rappresentarsi un intelligibile nella sua funzione di intelligibile, 1407 204 | intelligibile nella sua funzione di intelligibile, ossia riconoscergli l'attributo 1408 204 | riconoscergli l'attributo di intelligibile significa pensarlo dotato 1409 204 | in cui viene assunto come intelligibile la sua comprensione è conosciuta 1410 204 | che l'attribuzione a un intelligibile della funzione di soggetto 1411 204-05 | collezione e non come un intelligibile dotato di comprensione e 1412 204-05 | rappresentazione secondo cui l'intelligibile che è soggetto del giudizio 1413 205 | all'immanenza di un unico intelligibile denotante nella connotazione 1414 205 | dialettica che vada da un intelligibile alla molteplicità degli 1415 205 | quindi l'elaborazione di un intelligibile che è uno perché individuo 1416 205 | individuo alla nozione di un intelligibile ~ 1417 205-06 | tocca l'ontica connotazione intelligibile di ciascun conclassario 1418 205-06 | appunto pensamento di un intelligibile nel suo isolamento e insieme 1419 206 | classe è rappresentata come intelligibile in sé e come intelligibile 1420 206 | intelligibile in sé e come intelligibile che è parte di altri; da 1421 206 | connotazione della ragione come intelligibile assoluto nessuna delle cui 1422 206 | è in funzione di qualche intelligibile che si dia fuori della connotazione 1423 206 | funzionalmente indipendente da ogni intelligibile che non sia suo connotante, 1424 206 | estensione universale dell'intelligibile soggetto, alla condizione 1425 206 | assunzione in assoluto di un intelligibile che è nota generica o ragione 1426 206 | identità di cui gode lo stesso intelligibile e si ripete identico in 1427 206 | stata data l'identità dell'intelligibile; ma la natura stessa dell' 1428 206 | ma la natura stessa dell'intelligibile che è nota generica o ragione 1429 207-08 | immanente nella prima, l'intelligibile da classe quale prima era 1430 207-08 | intelligibilità a se stessa e all'intelligibile soggetto che è il rilevato 1431 207-08 | fissa ((??))la sua luce, l'intelligibile assunto come soggetto e 1432 207-08 | dal giudizio disgiuntivo l'intelligibile che fa da predicato è la 1433 207-08 | che è rappresentata nell'intelligibile che è soggetto del disgiuntivo, 1434 207-08 | intelligibili sussunti sotto un intelligibile che è soggetto del collettivo; 1435 208 | la trasformazione di un intelligibile da denotante rappresentato 1436 208 | verbale, non per lo stato intelligibile di cui è segno, per la sua 1437 209 | appartiene per farne un intelligibile a se stante, indipendente, 1438 209 | ogni rapporto con altro intelligibile che non costituisca la comprensione 1439 209 | attenzione da una totalità intelligibile ad ogni nota che vi immane, 1440 209 | trasporto di una totalità intelligibile da uno stato dialettico 1441 209 | relative immangono in un intelligibile, al senso cioè della loro 1442 209 | unità una molteplicità di intelligibile non ha la liceità di arrestarsi 1443 209-210 | definizione di un qualsiasi intelligibile al tempo stesso che ha la 1444 209-210 | ragione nell'adunanza cui l'intelligibile è stato chiamato con uno 1445 209-210 | situazione topografica dell'intelligibile, dall'altro ottiene il risultato 1446 209-210 | esaurisce la comprensione dell'intelligibile nella sua integrità, perché 1447 209-210 | di diminuzione dell'area intelligibile del generico assoluto; ma 1448 209-210 | specifico necessario in un intelligibile di una classe e conclassario 1449 209-210 | pienezza ontica di uno stato intelligibile fra i cui modi se ne 1450 209-210 | vien data risposta da un intelligibile irritrovabile nella sintesi; 1451 210 | riconducibile alla sua natura di intelligibile articolato in generici e 1452 210 | della connotazione di un intelligibile al principio di identità 1453 210 | giustapposizione delle denotanti dell'intelligibile un fondamento altro dalla 1454 210 | aristotelico di una potenza intelligibile non offrono nessun principio 1455 210 | della struttura del mondo intelligibile con l'introduzione di un 1456 210 | perfetta avulsione dell'intelligibile considerato dalla comprensione 1457 210-11 | connota la comprensione dell'intelligibile cui appartiene come con 1458 210-11 | generica assoluta di un intelligibile vien posto senza che vengano 1459 211 | cui la comprensione di un intelligibile soggetto in genere si correla 1460 211 | correla alla comprensione dell'intelligibile che gli è predicato e viceversa, 1461 211 | razionale e della stessa natura intelligibile del predicato, è la forma 1462 211 | concetto del soggetto è intelligibile per esser stata posta in 1463 211 | di intelligibilità di un intelligibile che per presupposto deve 1464 211 | soggetto è parzialmente intelligibile perché essendo data la nozione 1465 211-212 | di una sfera materiale intelligibile più o meno vasta che non 1466 212 | e neppure nella funzione intelligibile che certuni di essi esplicano 1467 212 | visione della gerarchia intelligibile patisca modificazioni essenziali 1468 214 | complanari per identità intelligibile a intelligibili complanari 1469 214 | complanari per una identità intelligibile che è materialmente più 1470 214-15 | il diritto di trattare un intelligibile come articolazione di ulteriori 1471 214-15 | che non sono nota di altro intelligibile o che son note generiche 1472 215 | che hanno a loro ragione l'intelligibile stesso - in un pensiero 1473 215 | ritroviamo in un ontico intelligibile in quanto tale, e le nozioni 1474 215 | spostamenti di attenzione da intelligibile ad intelligibile che deve 1475 215 | attenzione da intelligibile ad intelligibile che deve essere finita e 1476 215-16 | sufficiente l'interrelazione fra l'intelligibile A e l'intelligibile B, la 1477 215-16 | fra l'intelligibile A e l'intelligibile B, la quale è quel che è 1478 215-16 | la rappresentazione di un intelligibile in quanto unità sintetica 1479 215-16 | che la temporalità dell'intelligibile insorto e delle sue dialettiche 1480 216 | che la temporalità di un intelligibile coincida con la sua transizione 1481 216 | posto dinanzi a questo intelligibile sovraggiunto, alle dialettiche 1482 216 | relazionale immanente nell'intelligibile, di quella nelle sue dialettiche, 1483 216 | della rappresentazione dell'intelligibile stesso sovraggiunto sia 1484 216 | loro principio il nuovo intelligibile alle dialettiche che si 1485 216 | nell'autocoscienza dell'intelligibile sovraggiunto, la quale appunto 1486 216 | novità o temporalità di un intelligibile che mai è estremo di una 1487 216 | quindi dalla loro ontità intelligibile: il che vale anche per la 1488 216 | secondo la quale unicamente un intelligibile è tale, ritrova la sua ontità 1489 216 | ontità o diritto a porsi come intelligibile in sé nei rapporti in sé 1490 216 | rappresentazione o diritto a porsi come intelligibile che è o in sé o nelle sue 1491 216 | della temporalità anche dell'intelligibile che sia specie infima consenziente 1492 216 | coinvolgono la rappresentazione intelligibile di cui essa è denotante; 1493 216 | il suo difetto di essere intelligibile alla condizione di entrare 1494 216 | della comprensione di un intelligibile in un pensiero di condizione 1495 216 | ragion sufficiente dell'intelligibile stesso e perciò non pare 1496 216 | le dialettiche con cui l'intelligibile autocosciente s'identifica, 1497 216 | dialettiche con cui coincide un intelligibile che sia in sé come forma 1498 216 | identica sia che denoti un intelligibile di una dialettica di condizione 1499 216 | perché è essenza dello stesso intelligibile, ma si pone sul piano dell' 1500 217 | inessenziale accidentale all'intelligibile; che se poi il pensiero


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3053

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License