1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3053
grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
2501 280 | offre l'intuizione dell'intelligibile uno con la struttura della
2502 280 | è offerta dal correlato intelligibile dirotto nelle dialettiche,
2503 280 | divina il rapporto fra l'intelligibile semplice e l'intelligibile
2504 280 | intelligibile semplice e l'intelligibile per unificazione finisce
2505 280 | del qualitativo di ciascun intelligibile semplice: nel caso infatti
2506 280 | autocoscienza divina; nel caso che l'intelligibile semplice sia uno fra i tanti
2507 280 | di condizione umana di un intelligibile con l'accidentalità o la
2508 280 | dialettica dello stesso intelligibile, se da un lato sono fattori
2509 280 | dell'unità e semplicità dell'intelligibile in generale che si son rivelate
2510 280 | dialettiche; e questo rapporto fra intelligibile in sé e dialettica ha dovuto
2511 280-81 | esclusione da una teoria dell'intelligibile per o su quantitativi di
2512 280-81 | inautocoscienti di un universo intelligibile inautocosciente, un mondo
2513 281 | altro da quello in cui l'intelligibile intuitivamente autocosciente
2514 281 | indirettamente con un siffatto intelligibile di inautocoscienza umana,
2515 281 | concetto problematico dell'intelligibile in quanto uno e semplice,
2516 281 | accettabile e utilizzabile come un intelligibile, ma anche ci aiuti a intendere
2517 281 | concetto problematico dell'intelligibile uno e semplice e in cui
2518 281 | parlare dell'ontità di un intelligibile uno e semplice in sé o inautocosciente
2519 281 | autocosciente che sia, questo intelligibile ha, nella sua ontità, alcune
2520 281 | immediatamente da un ontico intelligibile uno e sintetico o che la
2521 281 | comprensione di ciascun ontico intelligibile uno e sintetico vien rotta
2522 281 | interpretazioni che di un intelligibile uno si danno a seconda che
2523 281-82 | data la problematicità dell'intelligibile uno e sintetico, delle operazioni
2524 281-82 | platonica la comprensione di un intelligibile verrà ancora ridotta a un
2525 281-82 | di cui sopra, si avrà un intelligibile solo con comprensione costituita
2526 282 | necessariamente uno e un solo e stesso intelligibile, un intelligibile denotato
2527 282 | stesso intelligibile, un intelligibile denotato da razionalità
2528 282 | la dialettica, in quanto intelligibile, ha a ragione sufficiente
2529 282 | qualitative immanenti in esso, l'intelligibile ad unità originaria, dev'
2530 282 | legittima nella predicazione all'intelligibile uno, già posto a concetto
2531 282 | attribuisce all'ontità in sé dell'intelligibile uno l'inautocoscienza: una
2532 282 | esclusa dall'essenza di tale intelligibile l'autocoscienza e, con ciò,
2533 282 | molteplicità eterogenea di quell'intelligibile,~
2534 282-83 | si vuol lasciare siffatto intelligibile inautocosciente con una
2535 282-83 | attribuita al molteplice dell'intelligibile, in secondo luogo perché
2536 282-83 | omogeneità qualitativa dell'intelligibile che è uno in sé e inautocosciente
2537 282-83 | attribuire ontità in sé all'intelligibile, e perciò per conservare
2538 282-83 | parte, quando poniamo l'intelligibile inautocosciente entro il
2539 282-83 | delle denotanti in cui l'intelligibile verrà dialettizzato, ma
2540 282-83 | qualificazione omogenea dell'intelligibile immanente e quindi alla
2541 282-83 | unità in sé originaria dell'intelligibile con l'unificazione che la
2542 282 | ad essa, il che fa dell'intelligibile uno in sé un semplice; che
2543 282 | divina s'accompagni a un intelligibile che è uno semplice e inarticolabile
2544 282 | eterogenei dello stesso intelligibile, in quanto se è vero che
2545 282 | semplice e omogeneo dell'intelligibile uno, non risulta né come
2546 282 | che son connotazione dell'intelligibile dialettizzato entri di diritto
2547 282 | a esser principio di un intelligibile autocosciente in cui si
2548 282 | ontico autocosciente di un intelligibile corrispondente uno semplice
2549 282 | della potenzialià o materia intelligibile, che il qualitativo peculiare
2550 282 | divino in generale in quanto intelligibile, ossia l'intelligibile dell'
2551 282 | quanto intelligibile, ossia l'intelligibile dell'essere in generale,
2552 283 | costituirebbe l'intuizione dell'intelligibile in sé o, con un capovolgimento
2553 283 | capovolgimento di rapporti, a questo intelligibile l'attitudine di operare
2554 283 | operazioni divine, vedere nell'intelligibile uno ed intuito l'atto divino
2555 283 | o viceversa vedere nell'intelligibile dialettizzato la rottura
2556 283 | attenzione umana si porta dall'un intelligibile all'altro, previo un isolamento
2557 283-84 | deformatore dell'ontico intelligibile per sé e da sé, che dà il
2558 284 | conseguenza che risulta intelligibile la liceità di una loro articolazione
2559 284 | condizione dell'intuizione intelligibile o del dio aristotelico,
2560 284 | struttura organica dell'intelligibile inautocosciente; l'irrelatezza
2561 284 | dunque il secondo modo di un intelligibile in sé, come in fondo risulta
2562 284 | identificazione di ontico in sé con intelligibile in sé; che se le aporie
2563 284-85 | tutti i suoi momenti, fra l'intelligibile, in quanto ontico in sé
2564 284-85 | minuziosa dei rapporti con cui l'intelligibile si lega ai suoi simili nelle
2565 284-85 | aspetti ma lasciando all'intelligibile la stessa attività causatrice
2566 284-85 | la sfera son propri dell'intelligibile; presa questa strada dal
2567 284-85 | trasferire i caratteri dell'intelligibile in quanto fonte di dialettiche
2568 284-85 | fonte di dialettiche all'intelligibile in quanto biffa del rapporto
2569 284-85 | nella prima relazione l'intelligibile è ontico che trae da sé
2570 284-85 | questa, anche nella seconda l'intelligibile dev'essere posto come autosussistente;
2571 284-85 | nella prima relazione l'intelligibile, che è principio di una
2572 285 | esso, anche nella seconda l'intelligibile ha a suo principio null'
2573 285 | intelligibilità; che se per caso l'intelligibile di condizione umana vien
2574 285 | di interpretazione dell'intelligibile che si danno muovendo da
2575 285 | dell'ontico in genere a intelligibile, l'immanenza inautocosciente
2576 285 | totalità delle cose con l'intelligibile sian da costruirsi tra quella
2577 285 | caso, la dialettica fra l'intelligibile in sé e il tutto delle cose
2578 285 | il servizio che vi fa l'intelligibile: resi identici i due intelligibili,
2579 285 | quella sua condizione che è l'intelligibile in sé cessa di esser ragione
2580 285 | pag 442 (285 F3 /4)]~un intelligibile con la sfera dialettica
2581 285 | in parte, da quelli che l'intelligibile ha nella sfera delle nostre
2582 285 | dialettiche; d) si consideri un intelligibile in quanto materia o biffa
2583 285 | dialettiche è l'immutabilità dell'intelligibile; il che è vero purché per
2584 285 | definita, l'immutabilità dell'intelligibile non sembra la vera o almeno
2585 285 | dialettica, dal momento che l'intelligibile gode della liceità di modificarsi
2586 285 | denotante formale di un intelligibile dalla cui ontità deriva
2587 285 | sull'impossibilità che nell'intelligibile immanga del non-essere e
2588 285 | serve più a contrapporre l'intelligibile al fenomenico che a coglierne
2589 285-86 | dell'unicità di ciascun intelligibile e non dell'intelligibile
2590 285-86 | intelligibile e non dell'intelligibile in generale; quando dell'
2591 285-86 | della connotazione dell'intelligibile, di una necessità intrinseca,
2592 285-86 | a un suo proprio ontico intelligibile unitario, il che è ragione
2593 285-86 | riferiscono a un solo ontico intelligibile, il che è ragione dell'inintelligibilità
2594 286-87 | dalla qualificazione dell'intelligibile tutto, questo non è che
2595 286-87 | la stessa dialettica è un intelligibile che si fa materia della
2596 287 | ma questa unicità è dell'intelligibile solo in quanto dialettizzato
2597 287 | essenza qualitativa, dell'intelligibile in sé significa pretendere
2598 287 | dialettica è uno dei modi che l'intelligibile assume, modo che ha ontità
2599 287 | e irrelatezza che è dell'intelligibile uno e in sé; questo, sia
2600 287 | ragioni per cui un siffatto intelligibile dovrebbe anche essere uno
2601 287 | non deriva affatto, per un intelligibile unitario, la necessità della
2602 287 | eleatismo quando dice che un intelligibile dev'essere un uno ed un
2603 287 | escludente qualsiasi altro ontico intelligibile omo- od eterogeneo, il che
2604 287 | che si concentri su di un intelligibile uno in sé, o come concetto
2605 287 | divina, non trova entro l'intelligibile nessuna ragione per spostarsi
2606 287 | problematici o gli intuiti dell'intelligibile son due identici, è lecita
2607 287 | essenza qualitativa di ciascun intelligibile ma dal modo con cui l'attenzione
2608 287 | quindi è da altro e non dall'intelligibile, allo stesso modo che un
2609 287 | quarto attributo è dell'intelligibile uno in sé, la liceità della
2610 287 | caratteri formali di un intelligibile uno in sé, in forza delle
2611 287 | eterogeneità fra l'ontico che è intelligibile uno e quello che lo è con
2612 287 | dell'autocoscienza di un intelligibile dialettizzato;~
2613 287-88 | funzioni in cui l'uno dell'intelligibile si disarticola e se per
2614 287-88 | forma di funzioni c'è in un intelligibile disarticolato venga immesso
2615 287-88 | dialettica è la proprietà dell'intelligibile di condizione divina e il
2616 288 | fenomenico e di quelle a livello intelligibile, e caratterizzando queste
2617 288 | sfera delle dialettiche intelligibile tutti gli spostamenti d'
2618 288 | nulla sulla distinzione dell'intelligibile dall'accidentale e dal contingente;
2619 288 | quell'autocosciente che è l'intelligibile e quell'autocosciente che
2620 288 | pericolo di affibbiare all'intelligibile quel che è del segno o di
2621 288 | loro livello, intuitivo o intelligibile, senza procedere oltre a
2622 289 | dalle dialettiche a livello intelligibile, procedendo poi a unificarle
2623 289 | principio di nessuna dialettica intelligibile o unificazione di molti
2624 289-90 | cui appartengono a quello intelligibile cui sembra che pretendano,
2625 290 | intende introdurre nella sfera intelligibile come unico tipo di dialettiche
2626 290 | una dialettica a livello intelligibile e quindi una classe, con
2627 290 | delle dialettiche a livello intelligibile, e, di conseguenza, la necessità
2628 290 | d'attenzione sia del tipo intelligibile è lecito prescindere da
2629 290-91 | di parola e autocosciente intelligibile che tanto la dottrina delle
2630 291 | geometrico ossia una biffa intelligibile che è materia di rapporti
2631 291-92 | sua ontità, in quanto se l'intelligibile è dialettificato si deve
2632 291-92 | qualitativo, mentre se l'intelligibile è posto in sé come ontico
2633 291-92 | sicché l'identità dell'intelligibile delle dialettiche è l'unicità
2634 291-92 | è l'unicità dell'ontico intelligibile e l'identità dell'intelligibile
2635 291-92 | intelligibile e l'identità dell'intelligibile in sé o uno è la conservazione
2636 292 | oppur no in misura; ma l'intelligibile di questo servizio è il
2637 292 | e scomposto in quel solo intelligibile che è la misura, la quale
2638 293 | come termini-indici di un intelligibile con a supposizione l'intelligibile
2639 293 | intelligibile con a supposizione l'intelligibile della cui connotazione l'
2640 293 | della cui connotazione l'intelligibile indicato è denotante, o
2641 293-94 | rileva la sussunzione di un intelligibile a un altro, e le rispettive
2642 294 | come ontici nel ruolo di intelligibile in sé e avente ontità non
2643 294 | fatto sono uno ed un solo intelligibile e con ciò verificano la
2644 294 | collegare in continuità intelligibile una successione di dialettiche
2645 294-95 | di peculiare e quindi di intelligibile in sé e in generale c'è
2646 295 | quando si sale a quello intelligibile, o ad analisi individuante
2647 295 | autocoscienza una distinzione intelligibile; allora, per cogliere il
2648 295 | cogliere quale sia l'essenziale intelligibile loro e in che cosa esso
2649 295 | della connotazione dell'intelligibile della simiglianza come dimostrano
2650 295 | assume come unico principio intelligibile è l'eguaglianza degli angoli
2651 295 | poiché la vera condizione intelligibile della similitudine è solo
2652 295 | la dialettica a livello intelligibile fra due triangoli che sono
2653 295-96 | figura e dopo aver reso intelligibile siffatta giustapposizione
2654 295-96 | ciascun triangolo come unità intelligibile e qualitativa, per poi procedere
2655 296 | che è il segno dell'unità intelligibile o essenza in sé di ciascun
2656 296 | assunto come legittimo e intelligibile, ma lo ritroviamo in tutti
2657 296-97 | identità non necessario e non intelligibile come quello che prescinde
2658 297 | altri conclassari eretta ad intelligibile e a fonte di intelligibilità
2659 297 | perché sia dato un identico intelligibile di cui equivalenza o simiglianza ~ ./.
2660 297 | nessun autocosciente che sia intelligibile di per sé indipendentemente
2661 297 | privo di qualsiasi attributo intelligibile, o l'autocosciente è posto
2662 297-98 | attenzione si correla con un intelligibile, almeno problematico, uno
2663 298 | delle modalità ontiche dell'intelligibile aristotelico compare in
2664 298 | conseguenza che collega l'intelligibile unitario in sé, problematico
2665 298-99 | un ontico autocosciente intelligibile di entrare come biffa in
2666 299 | effettivamente si dà nella sfera dell'intelligibile autocosciente in cui le
2667 299 | dell'intelligibilità di un intelligibile la cui ontità abbia certi
2668 299 | autocosciente che voglia farsi intelligibile; fra gli elementi generici
2669 299 | quale è lecito dire che l'intelligibile qualitativo unitario e semplice
2670 299 | dell'una sta allo stesso suo intelligibile in quanto dialettificato
2671 299 | F3 /4)]~che passa tra l'intelligibile uno e l'intelligibile biffa
2672 299 | l'intelligibile uno e l'intelligibile biffa e non inferisce affatto
2673 299 | affatto dallo stato dell’un intelligibile lo stato dell'altro e di
2674 299 | stesso, sicché se qualcosa di intelligibile proviene all'intuito in
2675 299-300 | articolata e specificata: l'intelligibile uno e semplice in sé, ~ ./.
2676 300 | problematico, sta a sé come intelligibile autocosciente dialettificato
2677 300 | quanto essenziali entro l'intelligibile di cui fondano un'intelligibilità
2678 301-02 | qualitativi formali che un intelligibile deve verificare onde consentire
2679 304 | sostanzialità-necessità all'intelligibile in generale e a tutto ciò
2680 304 | dall'ontità dell' einai come intelligibile con autocoscienza hic et
2681 304 | si dia la sostituibilità intelligibile e ad autocoscienza hic et
2682 304-05 | principio di definizione dell'intelligibile in sé e quindi della dialettica
2683 304-05 | qualitativo e al formale dell'intelligibile in cui con questi coimmanevano,
2684 304-05 | tuti gli attributi dell'intelligibile estende la convertibilità
2685 304-05 | che se il qualitativo dell'intelligibile è principio dell'intelligibilità
2686 304-05 | dell'intelligibilità dell'intelligibile o se lo è l'unità-unicità,
2687 304-05 | di sostituibilità fra l'intelligibile in sé ontico con autocoscienza
2688 304-05 | arbitrarietà dell'ontico che è l'intelligibile -sostanziale e la sostituibilità
2689 305 | corrispondenza biunivoca assoluta tra intelligibile e certi raggruppamenti empirici
2690 305 | dell'intelligibilità, dell'intelligibile entro l'empirico, vuol dire
2691 305 | formali dell'empirico all'intelligibile, e precisamente necessità
2692 305 | una sfera di dialettica intelligibile pel medio di una distinzione
2693 305 | sostituibili a un medesimo ontico intelligibile, e la contraddittorietà
2694 305 | e sostituibili all'unico intelligibile alla unità qualitativa di
2695 305 | sostituibilità reciproca tra un intelligibile, la cui unità è disarticolabile
2696 305 | restanti qualità (ad esempio l'intelligibile X tra le cui denotanti son
2697 305 | quest'ultima (ad es., l'intelligibile Z, di cui tra le altre son
2698 305 | dialettica sostituibile all'intelligibile; è evidente che, data l'
2699 305 | di sostituibilità con l'intelligibile, con la conseguenza che
2700 305 | qualitativi entro l'unico intelligibile e insieme l'impossibilità
2701 305 | della pretesa; nell'ontico intelligibile legittimito molti sono i
2702 305 | però non si negano entro l'intelligibile l'un l'altro appunto perché
2703 305 | primato della qualità, come intelligibile e principio di intelligibilità,
2704 305 | sull'unità-unicità, come intelligibile e principio di intelligibilità,
2705 305 | unità-unicità, sicché se nell'intelligibile Y si rinviene il diritto
2706 305-06 | empirico trattato come un intelligibile indipendentemente dalle
2707 305-06 | inautocosciente in esso di un ontico intelligibile, dialettiche che sono in
2708 305-06 | dialettiche della sfera intelligibile o di quella della sfera
2709 305-06 | quell'immanenza in un unico intelligibile dei due differenti con identità
2710 305-06 | ossia il non di un ontico intelligibile che sia nota cui si giustappone
2711 305-06 | ossia dal non di un ontico intelligibile che sia nota cui si giustappone
2712 306 | esclusivamente dalla sintesi intelligibile del materiale e del formale
2713 306 | dialettica privilegiata e con ciò intelligibile, la biffa dell'ontico autocosciente
2714 306 | nel senso di una totalità intelligibile, è sempre data la liceità
2715 306 | dell'ontico qualitativo intelligibile in sé un ontico che tale
2716 306 | molteplici qualitativi di un intelligibile alla Platone-Aristotele
2717 306-07 | divenire esaurito come assoluto intelligibile in sé, ma presuppone una
2718 307 | assunto ad esaurito è un intelligibile uno e in sé che solo per
2719 307 | unitaria che è l'autocosciente intelligibile da correlarsi con le dialettiche
2720 307 | divenire un mero rapporto intelligibile e non un qualitativo, nel
2721 307-08 | simultaneamente tutte sostituibili all'intelligibile uno e quindi tutte sostituibili
2722 308 | offerta dalla totalità una ed intelligibile di un divenire offra una
2723 308 | dialettica problematica che rende intelligibile per dialettiche di condizione
2724 308-09 | all'intelligibilità dell'intelligibile in sé tutto quel che è per
2725 308-09 | diritto di trasferire all'intelligibile in sé quella nozione di
2726 308-09 | funzioni, è evidente che l'intelligibile in sé non pare che si strutturi
2727 309 | diverso e il contrario nell'intelligibile in quanto ontico in sé non
2728 309 | sono quel che sono nell'intelligibile di dialettiche di condizione
2729 309 | contrari;il che non toglie dall'intelligibile in sé né il diverso né il
2730 309 | immanenti in una connotazione intelligibile e insieme a fonte dell'impossibilità
2731 309-10 | la stessa struttura dell'intelligibile in sé diviene impossibile,
2732 310 | che l'unità e unicità dell'intelligibile in genere sia atto a condizionare
2733 310 | sua materia ai giochi dell'intelligibile entrandovi come dato di
2734 310 | riuscire ad estromettere dall'intelligibile una struttura contraddittoria;
2735 310 | autocoscienti e i modi in sé dell'intelligibile del divenire in sé, in cui
2736 310 | con quella del divenire intelligibile in sé porta a una contraddittorietà
2737 310 | dei principi formali dell'intelligibile e l'assioma della loro equipollenza,
2738 310 | non- contraddittorietà dell'intelligibile in generale cede dinanzi
2739 310 | essere un formale, ossia un intelligibile connotato dalle denotanti
2740 310-11 | si prospettano un'ontità intelligibile in sé, con o senza autocoscienza
2741 310-11 | chiamiamo il primo ontico intelligibile formale e il secondo intelligibile
2742 310-11 | intelligibile formale e il secondo intelligibile materiale; e poiché l'intelligibile
2743 310-11 | intelligibile materiale; e poiché l'intelligibile formale ha, fra le sue porzioni
2744 310-11 | con le stesse funzioni all'intelligibile materiale, così come a questo
2745 310-11 | materiale, così come a questo intelligibile viene estesa ((e??) l'indefinita
2746 310-11 | e necessaria in seno all'intelligibile formale, con la conseguenza
2747 310-11 | attenzione dall'uno all'altro intelligibile con concomitante autocoscienza
2748 310-11 | necessaria immanenza entro l'intelligibile materiale di infiniti autocoscienti
2749 310-11 | siffatta infinità entro l'intelligibile materiale, delle due l'una
2750 310-11 | estende la sua negazione all'intelligibile formale o la ne esclude:
2751 311 | esclusione di un infinito intelligibile formale e inferenza dell'
2752 311 | formale e inferenza dell'intelligibile formale dalla sola intelligibilità
2753 311 | porzioni della formalità intelligibile in sé, un'infinità dell'
2754 311 | in sé, un'infinità dell'intelligibile non è fondata; col che non
2755 311 | è vero che una formalità intelligibile in generale, come sussunzione
2756 312 | dell'ontità di un primo intelligibile in sé muova alla conclusione
2757 312 | l'intuito sensoriale e un intelligibile immanente in esso con inautocoscienza
2758 312 | autocoscienza hic et nunc di questo intelligibile disarticolato dagli intuiti
2759 312 | fatto l'intuizione di un intelligibile primo in sé, il che non
2760 312 | dell'autocosciente uno un intelligibile innato o estratto dall'inautocoscienza
2761 314-15 | ciascuno ha nei confronti dell'intelligibile uno e semplice o degli intelligibili
2762 314-15 | quindi una totalità unica intelligibile, è che le due dialettiche
2763 315 | ciascuna di esse rimanda a un intelligibile uno e semplice di cui pretende
2764 315 | cui l'unità semplice dell'intelligibile si è infranta ed entro le
2765 315 | sostituibilità di ciascuna all'unico intelligibile uno, ma anche dall'ontica
2766 315 | sostituibilità all'unico intelligibile, e insieme garantirla al
2767 315 | l'unità originaria dell'intelligibile, sicché l'eterogeneità non
2768 315 | sostituibili ad un unico intelligibile uno e semplice, perviene
2769 315 | sostituibilità con l'unico intelligibile uno di cui rappresenta un
2770 315 | precisazione di qualità di un intelligibile ha diritto di esser assunto
2771 315 | legittimamente sostituibile all'unico intelligibile uno, le denotanti che dall'
2772 315 | connotazione di essa e dell'intelligibile uno di cui è sostituto-sostituibile
2773 315 | dell'altra e dello stesso intelligibile; e allora, la serie di queste
2774 315-16 | F4 /316 F1)]~di un unico intelligibile, mentre l'assenza di tale
2775 315-16 | legittima di ciascuna all'unico intelligibile, è eretta a condizione suprema
2776 315-16 | di fare di una totalità intelligibile entro un divenire continuo
2777 316 | sostituibilità di una dialettica all'intelligibile uno, sicché si avrebbe l'
2778 316 | di sostituibilità fra un intelligibile uno e una dialettica suo
2779 316 | spostamento d'attenzione dall'intelligibile alla dialettica e dalla
2780 316 | dialettica e dalla dialettica all'intelligibile (,) ma solo da un raffronto
2781 316 | spostamenti d'attenzione da intelligibile ad intelligibile; a qualsivoglia
2782 316 | attenzione da intelligibile ad intelligibile; a qualsivoglia meccanismo
2783 321 | dialettica fra un problematico intelligibile uno unico e a qualificazione
2784 321 | quel che riguarda il nesso intelligibile -dialettiche le une, nella
2785 322 | 2)]~fra le note in cui l'intelligibile si è disarticolato, ma si
2786 322 | asintoto dell'unità dell'intelligibile, mentre nella dialettica
2787 323 | formali e che è trattata come intelligibile, ho eliso l'innatezza degli
2788 323 | discrezione e discontinuità l'intelligibile e l'empirico-sensoriale,
2789 323 | una genesi assoluta dell'intelligibile si fa principio di questa
2790 323 | generatori all'autocoscienza dell'intelligibile, esclusione che è contraddetta
2791 323 | empirico nel rapporto di ontico intelligibile insorto di per sé all'autocosciente ~
2792 323-24 | la genesi automatica dell'intelligibile e l'intuizione dell'empirico,
2793 323-24 | e l'autocoscienza dell' intelligibile che vi dovrebbe immanere
2794 323-24 | autocoscienza di siffatto intelligibile; che se si persiste a rilevare
2795 323-24 | esclusione o dell'innatezza di un intelligibile o trascendentale alla Kant
2796 323-24 | un'autosufficienza dell'intelligibile e a una sua indipendenza
2797 323-24 | ontico in generale con l'intelligibile in quanto insieme degli
2798 323-24 | una certa descrizione dell'intelligibile, dall'altro una certa struttura
2799 324 | questa pretesa di scindere l'intelligibile nei due campi del mero formale
2800 324 | qualsiasi porzione che sia intelligibile e quindi di negare autocoscienza
2801 324 | immediatamente e simultaneamente intelligibile nella sua forma e nella
2802 324 | che l'autocoscienza dell'intelligibile materiale-formale e quella
2803 324 | materiale-formale e quella dell'intelligibile formale fan tutt'uno con
2804 324 | dell'autocoscienza dell'intelligibile formale da quella dell'intelligibile
2805 324 | intelligibile formale da quella dell'intelligibile qualitativo-formale, 2)
2806 324 | presuppone una discrezione dell'intelligibile formale e una sua indipendenza
2807 324 | una sua indipendenza dall'intelligibile materiale -formale, 3) che
2808 324 | questa a fare di questo un intelligibile di diritto alla condizione
2809 324 | di una distinzione fra l'intelligibile formale e la sua autocoscienza
2810 324 | e genesi da un lato e l'intelligibile materiale con la sua autocoscienza
2811 324 | reciproca o convertibilità dell'intelligibile formale e dell'intelligibile
2812 324 | intelligibile formale e dell'intelligibile materiale e ne deducono
2813 324 | innatezza od autogenesi dell'intelligibile in generale, di fatto sono
2814 324 | come noi, che scindono l'un intelligibile dall'altro, nell'atto in
2815 324 | innatezza o autogenesi dell'intelligibile materiale-formale, al tempo
2816 324 | e che per una dialettica intelligibile in generale è condizione
2817 324 | una delle forme pure dell'intelligibile in genere, e che marci sul
2818 324 | autocosciente di una dialettica intelligibile in generale, che nessuna
2819 324 | che nessuna dialettica intelligibile in generale si dia senza
2820 324 | spostamento d'attenzione di forma intelligibile e di materia non formale,
2821 324 | attenzione è da una dialettica intelligibile formale con a materia un
2822 324-25 | esser biffa di una forma intelligibile, evidentemente si monta
2823 324-25 | delle denotanti di una forma intelligibile, ma contemporaneamente si
2824 324-25 | autogenetico di una dialettica intelligibile formale con a materie qualitativi
2825 324-25 | dalle denotanti di una forma intelligibile, attraverso Galilei, che
2826 324-25 | medio ciò di una dialettica intelligibile formale con a materia dei
2827 325 | azione dell'associare, se non intelligibile almeno orientata all'intelligibilità
2828 325 | senza la prenozione di un intelligibile non si dà dialettica, in
2829 325 | associazione è al tempo stesso intelligibile, di quell'intelligibilità
2830 325 | ammettere che il concetto di intelligibile puro, ossia la dialettica
2831 325 | genesi di una dialettica intelligibile pura non si ha il diritto
2832 325 | una forma autocosciente intelligibile; si tratta tuttavia di vedere
2833 325-26 | hanno a forma una forma intelligibile e a biffe degli autocoscienti
2834 325-26 | né di nessun'altra forma intelligibile: che se questa dimostrazione
2835 325-26 | stabilita che nessuna dialettica intelligibile condiziona col suo darsi
2836 325-26 | denotante di una dialettica intelligibile o puramente formale o formale -
2837 325-26 | l'affermazione che nessun intelligibile è o innato o autogenetico,
2838 326 | fra l'intelligibilità dell'intelligibile innato ed autogenetico e
2839 326 | materie i disarticolati dell'intelligibile innate alle dialettiche
2840 326 | corrispondenza dell'immutabilità dell'intelligibile innato ed autogenetico non
2841 326 | altri già sussunti sotto l'intelligibile e resi pazienti della stessa
2842 326 | certe religioni”]] di un intelligibile in genere dall'ontità in
2843 326 | generale è nella sfera dell'intelligibile sia da prendersi ~ ./. pag
2844 326 | qualcosa in generale entro l'intelligibile autocosciente e come l'effetto
2845 326 | genericamente sostituibile all'intelligibile che appartiene all'intuito
2846 326 | innatezza o autogenesi di un intelligibile porta seco due conseguenze:
2847 326 | divenuto autocosciente o l'intelligibile o quel che di implicito
2848 326 | grazie a questo rapporto tra intelligibile e intuito si siano costruite
2849 326 | sostituibili con porzioni di un intelligibile, debba estendersi la sostituibilità
2850 326 | quelle sostituibili dell'intelligibile, o almeno con queste e con
2851 326 | delle dialettiche di un intelligibile han dovuto essere modificate
2852 326 | sostituibilità con quelle dell'intelligibile si son date costantemente
2853 326 | esercitata dal sostituto dell'intelligibile autocosciente, immanente
2854 326 | queste quattro ragioni: o l'intelligibile autocosciente non è né un
2855 326 | entro il fenomenico dell'intelligibile sostituto-sostituibile all'
2856 326 | sostituto-sostituibile all'intelligibile autocosciente non gode degli
2857 326 | sostituibilità del qualcosa dell'intelligibile sostituibile al qualcosa
2858 326-27 | dell'intelligibilità di un intelligibile autocosciente in generale
2859 326-27 | innatezza o autogenesi dell'intelligibile; e così cercare la ragione
2860 326-27 | fenomenico a qualcosa dell'intelligibile fuori dalla sostituibilità
2861 326-27 | innatezza o l'autogenesi dell'intelligibile il cui sorgere all'autocoscienza
2862 326-27 | trattare questo come un intelligibile, giacché siffatta ragione
2863 326-27 | innatezza o all'autogenesi dell'intelligibile, nel qual caso qualsivoglia
2864 326-27 | sostituibilità di porzione di intelligibile a porzione del fenomenico
2865 326-27 | formali e materiali dell'intelligibile innato o autogenetico, in
2866 326-27 | autogenetico, in quanto intelligibile e in quanto fonte di intelligibilità
2867 326-27 | delle modalità ontiche dell'intelligibile in tutte le sue denotanti
2868 326-27 | innatezza o autogenesi di un intelligibile è lecito ancora parlare
2869 326-27 | se infine, la sfera dell'intelligibile alberghi coppie o pluralità
2870 327 | qualcosa di generale dell'intelligibile non è un ontico autocosciente,
2871 327 | ciascuno con l'ontico che è intelligibile e che insieme immane inautocosciente
2872 327 | sostituibilità di porzioni dell'intelligibile autocosciente con quelle
2873 327 | così sotto l'influsso dell'intelligibile inautocoscientemente immanente;
2874 327 | immanenza inautocosciente dell'intelligibile, in quanto basta far ragione
2875 327 | immanenza inautocosciente dell'intelligibile nel fenomenico ad alcune
2876 327 | sostituire porzioni dell'intelligibile autocosciente dinosauro
2877 327 | degli intelligibili, di un intelligibile e una volta poste alcune
2878 327 | sostituibili ad alcune dell'intelligibile si manifestassero sempre
2879 327 | innatezza o autogenesi di un intelligibile che deve trovare la sua
2880 327 | principio a conseguenza tra l'intelligibile immanente con inautocoscienza
2881 327 | si danno sostituibili all'intelligibile autocosciente e l'esclusione
2882 327 | conclassata a porzioni di un intelligibile e a porzioni di ciascun
2883 327 | dal momento che nulla di intelligibile è dal fenomenico, ed è certo
2884 327-28 | funzione di ragione da un intelligibile che è da sé e non dal fenomenico
2885 327-28 | con a soggetto un siffatto intelligibile in generale, o si chiudono
2886 327-28 | che pretende di essere un intelligibile innato ed autocosciente
2887 327-28 | è vero, quindi, che dell'intelligibile c'è con autocoscienza di
2888 327-28 | generale, è vero che siffatto intelligibile non sembra avere a suo principio
2889 329 | fondamento della classe come un intelligibile la cui unità coi suoi attributi
2890 329 | delle dialettiche di un intelligibile che non è dal fenomenico,
2891 329 | sostituibilità privilegiata in quanto intelligibile, affidando poi alle successive
2892 329 | che è utilizzato fosse un intelligibile, ma non sotto il sigillo
2893 330-31 | fare con la necessità dell'intelligibile, in forza della quale l'
2894 331-32 | conseguenza, della necessità intelligibile, e si ritiene di essersi
2895 331-32 | la conseguente necessità intelligibile e con ciò si subordinano
2896 331-32 | una necessità, nel senso intelligibile del termine, in quel particolare
2897 333 | ambiente che sia totalmente intelligibile e in una dialettica di predicazione
2898 333 | predicazione che sia totalmente intelligibile; esso, con la sua intelligibilità
2899 333 | quale nulla di apriori o di intelligibile è dato; non si contraddice,
2900 333-34 | anche in ciò che esso ha di intelligibile, rende aporetica la costante
2901 333-34 | escluso dalla formalità intelligibile, nel qual caso non si vede
2902 334 | sensoriali accettanti il rapporto intelligibile dell'immanenza è concomitante
2903 334 | possesso o di un rapporto intelligibile di immanenza il quale dia
2904 334 | una certa tensione verso l'intelligibile, un orientamento asintotico
2905 334 | orientamento asintotico con l'intelligibile che è garantito solo nell'
2906 334 | dictum in ciò che ha di intelligibile e dall'altro attinge ad
2907 335 | autocoscienti a livello intelligibile quando alla dialettica di
2908 335 | intuiti, il quale diviene un intelligibile in sé, nella sua qualità,
2909 335-36 | trasposizione da un fenomenico a un intelligibile, ma da un preteso intelligibile
2910 335-36 | intelligibile, ma da un preteso intelligibile che è solo di fatto a un
2911 335-36 | che è solo di fatto a un intelligibile che vede confermata la pretesa
2912 336 | autocoscienza delle esigenze dell'intelligibile formale in sé, la quale
2913 336 | dalla dialettica alla forma intelligibile pura e da questa a quella,
2914 336 | attenzione sulle forme dell'intelligibile; per questo, nonostante
2915 336 | livello fenomenico dall'intelligibile formale e quindi dal principio
2916 337 | parziale; una classe in quanto intelligibile ha dunque le sue dialettiche
2917 337 | immanenza nell'autocosciente intelligibile della modalità dell'immutabile
2918 338-39 | viceversa di quello operato sull'intelligibile autocosciente o su un autocosciente
2919 340 | salgono al livello dell'intelligibile; inoltre, come al livello
2920 340 | parziale, così sul livello dell'intelligibile ogni dialettica, che è momento
2921 340 | la classe anche a livello intelligibile conserva la stessa alterità
2922 340 | della classe al livello intelligibile e la coincidente dichiarazione
2923 340 | la riduzione all'uno dell'intelligibile sotteso costituirebbe una
2924 340-41 | sotteso inautocosciente, intelligibile per presupposto, e le dialettiche
2925 340-41 | complicarsi formale dell'intelligibile sotteso, il principio di
2926 340-41 | ragione dell'unicità dell'intelligibile in generale nell'atto stesso
2927 340-41 | ragione dell'unicità dell'intelligibile sotteso alla classe, con
2928 340-41 | l'aporia del rapporto tra intelligibile in quanto ontico in sé inautocosciente
2929 340-41 | autocosciente in quanto intelligibile si fa ancor più grave, dall'
2930 340-41 | tradotta al livello dell'intelligibile debbono travasare la molteplicità
2931 340-41 | dell'unicità assoluta dell'intelligibile né la ragione e insieme
2932 341 | classe e il loro livello intelligibile è l'esclusione del principio
2933 341 | in una classe a livello intelligibile, quantunque tutte le materie
2934 341 | che nella classe a livello intelligibile il dictum de omni acquista
2935 341 | componente - la classe, in quanto intelligibile, dei conclassari A, B, C.... ∞ ((
2936 341 | conclassari -la classe, in quanto intelligibile, dei conclassari A B C... ∞ ((
2937 341-42 | data la classe, in quanto intelligibile, di A B C... ∞ ((segno matematico
2938 341-42 | entro una classe a livello intelligibile qualcosa di notevolmente
2939 341-42 | di una classe a livello intelligibile si è dimostrato essere un
2940 342 | livello fenomenico al livello intelligibile pel medio della predicazione
2941 342-43 | così la classe a livello intelligibile consente una piena libertà
2942 342-43 | seconda, se tratta come un intelligibile formale ciascuna biffa della
2943 343 | sua funzione di principio intelligibile, o, in parole più facili,
2944 343-44 | questa dialettica a portata intelligibile, nel quale ultimo caso la
2945 343-44 | una classe che nulla ha di intelligibile, non solo non è autocosciente
2946 343-44 | sostituibilità, principio intelligibile delle varie apoditticità
2947 343-44 | ontità autocosciente ma non intelligibile della classe e di ciò che
2948 344 | sostituibilità che è principio intelligibile, e la conserva anche senza
2949 344 | livello fenomenico a quello intelligibile in forza della predicazione
2950 344 | autocoscienza di un ontico che è intelligibile in sé e per sé e riceve
2951 344 | ontico autocosciente che è un intelligibile nelle qualità che lo costituiscono
2952 344 | si contrappone all'ontico intelligibile della classe, il quale è
2953 344 | classificazione del primo intelligibile ~
2954 345 | stessa funzione dell'altro intelligibile, in quanto identificazione
2955 345 | principio sia l'uno o l'altro intelligibile, perché con l'intelligibile
2956 345 | intelligibile, perché con l'intelligibile aristotelico il complesso
2957 345 | sensoriali sotto l'unico intelligibile, e le dialettiche da essa
2958 345 | sono il limite infimo e l'intelligibile uno degli autocoscienti
2959 345 | ciascuna delle biffe all'intelligibile, mentre con la porzione
2960 345 | porzione privilegiata che è l'intelligibile della classe nel complesso
2961 345 | mentre lo stesso, a livello intelligibile, non è per nulla siffatto
2962 345 | livello fenomenico a quello intelligibile, la scelta fra l'uno e l'
2963 345-46 | le dialettiche di forma intelligibile che son lecite fra unificazioni
2964 345-46 | sostituzione reciproca di forma intelligibile distinta dalle altre del
2965 346 | autocoscienza una classe come intelligibile è l'autocoscienza dell'intelligibilità
2966 347-48 | classe di cui la porzione intelligibile è principio; data siffatta
2967 347-48 | riduzione del fenomenico all'intelligibile sottintende, cioè un appello
2968 348 | la porzione privilegiata intelligibile, costruendo un modo di operare
2969 348 | altra porzione privilegiata intelligibile, fino a trovare quella buona;
2970 348 | fenomenico all'alto dell'intelligibile, attraverso il dato di fatto
2971 348 | della porzione privilegiata intelligibile alla parte privilegiata
2972 348 | inverso dal fenomenico all'intelligibile e poiché questo spostamento
2973 348 | la porzione privilegiata intelligibile in sé, si tratta di stabilire
2974 349-50 | ontico in una dialettica intelligibile di verità e validità materiali
2975 350 | cui tutto il resto dell'intelligibile delle sfere dialettiche
2976 350 | della forma-funzione di un intelligibile e quella costante convertibilità
2977 350 | quale dei due complessi un intelligibile si uniformi necessariamente,
2978 350 | che per definizione dell'intelligibile in genere dovrebbero ridursi
2979 350 | ad essere trattata per un intelligibile se non tale uniformità che
2980 350 | di dedurre la formalità intelligibile dai meri rapporti materiali
2981 350 | vizioso di distinguere l'intelligibile dall'inintelligbile sulla
2982 350 | in generale e quanto di intelligibile ha il diritto e la liceità
2983 350 | essere dedotto da quest'intelligibile in generale deve essere
2984 350 | parlano di un apriorità dell'intelligibile; io ho notato che ogniqualvolta
2985 350-51 | qualunque origine si ponga l'intelligibile formale puro l'ammissione
2986 350-51 | materiale con il formale intelligibile sicché delle due l'una o
2987 350-51 | un'origine autonoma dell'intelligibile e ci si salvaguarda dal
2988 350-51 | identificare sic et simpliciter intelligibile formale puro con intelligibile
2989 350-51 | intelligibile formale puro con intelligibile materiale, o si fa di quell'
2990 350-51 | una qualsivoglia armonia l'intelligibile formale puro con le relazioni
2991 351 | relazioni materiali sotto l'intelligibile, si è poi tolto ogni mezzo
2992 351 | materiali insussumibili sotto l'intelligibile, oppure che nello sforzo
2993 351 | a qualsivoglia rapporto intelligibile formale puro al quale però
2994 351 | qualsivoglia rapporto formale intelligibile puro che deve pure essere
2995 351 | per porre l'apriorità dell'intelligibile in quanto tale nella sua
2996 351 | rassegnarsi ad immettere l'intelligibile nel fenomenico se si vuole
2997 351 | fenomenico se si vuole che l'intelligibile valga anche per l'esperienza;
2998 351 | stessa teoria per negare all'intelligibile non solo l'apriorità ma
2999 351 | se non altro perché dell'intelligibile si deve pure avere un qualche
3000 351 | reintrodurre quell'apriorità dell'intelligibile che si è voluto escludere,
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3053 |