Protocollo
1 11 | analisi di relazionamento di confronto che va al di là di quel
2 34 | distributivamente consentono il confronto tra l’unità, i vari molteplici,
3 34 | intellezione a quel lavoro di confronto con il percepito che è garanzia
4 34 | stato secondo, ossia al confronto tra il cognito intelletto
5 34 | proposizione in seguito al confronto con l’intuizione percettiva,
6 35 | se stessa: il modulo del confronto non è l’irrelatezza dei
7 40 | formale il noto stesso; il confronto tra il noto effettuale e
8 40 | momento di tale discorso il confronto tra la nozione concettuale
9 40 | anzitutto che il momento del confronto tra il noto in quanto intelletto
10 40 | sostituita da altra condizione di confronto: nel caso che l’intuizione
11 40 | il pensiero rinuncia al confronto e, poiché questo è ragion
12 40 | ricerca di succedanei al confronto intellettivo-percettivo
13 40 | predicato-soggetto che richiedeva al confronto; ed è logico che preferisca
14 41 | significa che la sostituzione al confronto diretto tra intellettivo
15 41 | intuito. Comunque siffatto confronto dell’intellettivo con l’
16 46 | potenza, e si presentano a un confronto reciproco come masse composite
17 62 | difficoltà scaturisce dal confronto che il pensiero deve pure
18 74' | tale da non sopportare il confronto e l’equazione di parti che
19 81 | nel primo il termine di confronto e di convalida per il secondo;
20 94 | di fatto e di diritto il confronto qualitativo e materiale,
21 94 | di X”. A questo punto, il confronto fra quel che è il giudizio
22 99 | richiede operazioni o di confronto tra il concetto dato ed
23 108 | sta già in un rapporto di confronto tra esse ma in un certo
24 109 | dell’intelligibile - il confronto fra il giudizio A è B, riguardato
25 120 | analisi, di sussunzione, di confronto fra le denotanti parziali,
26 148 | funzione di generico, il confronto fra il rapporto reciproco
27 150 | sufficiente, oppure la ritrova nel confronto tra le connotazioni ossia
28 155 | intelligibili sussunti sotto P e dal confronto fra il dato dell'esclusione
29 201 | disgiuntivo non regge neppure al confronto della teoria rigorosamente
30 215-16| sue dialettiche stia nel confronto fra le due situazioni, nel
31 221 | quelle dall'altro solo per un confronto, cioè solo per altro e non
32 221 | sia fatta fuori da ogni confronto o rapporto con intelligibili
33 221 | il punto di vista di un confronto ossia di una dialettica,
34 221 | intelligibile in assoluto, ma nel confronto in cui esso si pone con
35 222 | qualora si voglia elidere il confronto con un altro da essi che
36 223 | prima irrelate -; b) il confronto fra una molteplicità di
37 223-24| 223 F4/224 F1)]~ora il confronto fra le due totalità intelligibili
38 225 | accidentalità di questa -; d) il confronto fra le dialettiche rileva
39 232 | fenomenico da qualsiasi confronto fra intuizioni fenomeniche
40 234 | di un'autocoscienza che è confronto fra le giustapposizioni
41 234 | altri da essa è dovuto il confronto delle giustapposizioni successive,
42 234 | successive, la restrizione del confronto a porzioni di queste, il
43 234 | a porzioni di queste, il confronto e identificazione dei confronti
44 238-39| fin che prescinde da un confronto delle dialettiche intelligibili
45 245-46| continuità di una dialettica di confronto fra un'antecedenza e una
46 247 | attraverso la dialettica del confronto ~ ./. pag 318 (247 F3 /4)]~
47 258 | sia per la liceità di un confronto che ne rileva identità o
48 287-88| la loro essenza;ora, il confronto fra questa porzione della
49 291 | componenti in cui il termine del confronto è stato a sua volta ripartito,
50 292 | offerti dai due rapportati nel confronto del terzo sarà l'identità
51 306-07| Aristotele non poggia sul confronto di ciascuno dei disarticolati
52 306-07| modo, bensì scaturisce dal confronto reciproco che s'opera fra
53 306-07| funzione è desumibile non dal confronto reciproco fra i due medi,
54 306-07| interpreti vogliono, ma dal confronto simultaneo di ciascuno dei
55 307 | con autocoscienza con un confronto immediato col modo dell'
56 321 | risponde che, a parte che il confronto non regge per vari motivi
57 333 | e attendano l'ontità dal confronto con le dialettiche che sono
58 333 | autocoscienti, sicché se dal confronto scaturisce la sostituibilità
59 333 | dictum è legittima, se dal confronto non è data la sostituibilità
60 373 | la prima e la seconda, il confronto tra le dialettiche che dovrebbero
|