Protocollo
1 75 | eterogenei a lato della loro diacronica ((diacronia??)) per sé e
2 77 | ripresentarsi in successione diacronica di modi determinati che
3 105 | conseguenza che l’analisi diacronica risulta un inutile, si pone
4 191 | impotenza in cui l'infinità diacronica delle specie infime di una
5 191 | una classe e l'infinità diacronica e simultanea di tutte le
6 191 | attributo di infinità o diacronica o simultanea a uno qualsivoglia
7 191 | successione sincronica e diacronica delle specie infime e delle
8 218 | rapportati da una successione diacronica o che il pensiero entra
9 218 | equivalente posti in successione diacronica, ma - a parte che l'immagine
10 225-26| vede come una distinzione diacronica non debba darsi fra l'ontico
11 229-30| rapporto cioè la cui identità diacronica ha a sua unica ragione se
12 234 | successione, acronica o diacronica che sia di dialettiche autocoscienti
13 234 | insieme una successione diacronica di siffatte simultaneità
14 234 | insieme ancora una serie diacronica di siffatte successioni
15 236 | della serie, acronica o diacronica, o quel qualsivoglia suo
16 238 | dell'antecedenza, acronica o diacronica, del fenomenico agli atti
17 246-47| una antecedenza logica e diacronica alla aristotelica dell'intelligibile
18 248 | associazione temporale o diacronica con la dialettizzazione
19 249 | quella dell'associazione diacronica e quella della ripetizione
20 249 | ripetizione di questa associazione diacronica, ma non di quella della
21 249 | certo modo dell'associazione diacronica, la dialettica generalizzatrice,
22 249-50| antecedente, o acronica o diacronica, serie di dialettiche generatrici
23 249-50| una successiva, acronica o diacronica, serie di dialettiche intelligibili
24 250-51| liceità di associazione diacronica che in uno o altro modo
25 250-51| liceità di associazione diacronica connessa a una liceità di
26 251 | di disporsi in una serie diacronica di complessi ciascuno dei
27 252 | operazioni che in antecedenza diacronica sono state compiute con
28 252 | poiché dunque la continuità diacronica del fenomenico coincide
29 253-54| sarà ancora una successione diacronica di due ontici autocoscienti,
30 253-54| loro funzione o postazione diacronica, ma di una loro analogia
31 254 | non solo di successione diacronica ma anche di simultaneità
32 260-61| umana che sulla successione diacronica degli spostamenti d'attenzione
33 260-61| dialettica quella successione diacronica delle sue componenti che
34 261 | data ma con una separazione diacronica delle componenti coincidenti,
35 261 | secondo in quanto ripetizione diacronica nel secondo di quanto diacronico
36 264 | autocoscienza in successione diacronica prima dell'uno e poi dell'
37 267 | rifarsi alla successione diacronica delle descrizioni della
38 269-70| deve darsi con antecedenza diacronica prima della simmetrica dialettica
39 273 | Kant chiama di successione diacronica di unità o di ontici trattati
40 273-74| ossia una mera successione diacronica di unità identiche, ma ogni
41 273-74| limitata alla successione diacronica di due unità identiche tosto
42 277-78| anzitutto perché la successione diacronica di nuove dialettiche entro
43 277-78| fatto è una successione diacronica reversibile di ontici autocoscienti
44 285-86| intende non la continuità diacronica del darsi con autocoscienza,
45 285-86| che si dia in antecedenza diacronica insorga una di tali dialettiche
46 286-87| attenzione in successione diacronica di due ontici dotati di
47 297 | indipendentemente dall'anteriorità diacronica che dal punto di vista del
48 313 | autocoscienza la distinzione diacronica e contestuale di ciascuna
49 314-15| costituire una continuità diacronica entro cui le variazioni
50 314-15| questa totalità in continuità diacronica consentita dalle variazioni
51 314-15| ragione della continuità diacronica per costante variazione
52 314-15| fatto che quella successione diacronica di sfere dialettiche, ciascuna
53 320 | nunc, in unità acronica o diacronica con una concentrazione d’
54 324 | insieme con antecedenza diacronica una dialettica in generale
55 324-25| dato di fatto l'antecedenza diacronica dell'autocoscienza dei primi
56 338-39| molteplicità alla mera successione diacronica dei complessi alla cui simultaneità
57 373 | soltanto la successione diacronica distinguerebbe dalle immediate
58 373 | una costante successione diacronica tra la prima e la seconda,
59 373-74| surrettiziamente reintroduce la diacronica successione delle due che
|