Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
plasma 3
platone 43
platone-aristotele 3
platonica 58
platonicamente 2
platoniche 2
platonici 2
Frequenza    [«  »]
58 coesistenza
58 distinti
58 esclusa
58 platonica
58 relative
58 riflessione
58 secondi
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

platonica

   Protocollo
1 3 | aristotelismo, la reminiscenza platonica, lo spinoziano pensiero 2 5 | razionalistica di struttura platonica o spinoziana, o del tipo 3 16 | il modo della dicotomia platonica, o di una materialità immanente 4 42 | conclusioni cui la corrente platonica arriva quando vuol liberare 5 42 | negativo, mentre nella teoria platonica la negazione è fatto di 6 42 | intelligibile: nella descrizione platonica del nesso formale che lega 7 42 | dirsi che ogni metafisica platonica, la quale pone a proprio 8 47 | interpretazione aristotelica alla platonica: una teoria metafisica di 9 47 | pag. 47 F 3]~metafisica platonica; infatti, per siffatta metafisica 10 49 | teorie metafisiche sia quella platonica che quella aristotelica 11 50 | forma, mentre nella visione platonica la deficienza del rappresentato 12 52 | una metafisica a struttura platonica da una metafisica a struttura 13 52 | ontico: per la metafisica platonica pensiero e pensato, o per 14 52 | rispettivamente nella definizione platonica per la quale si riduce il 15 52 | concettuale a struttura platonica, ma fa correre il grave 16 55 | metafisica a determinazione platonica fonda una congruenza tra 17 58 | offerta da una metafisica platonica offende ancora il principio 18 58 | si desse, la definizione platonica della struttura dell’ontologico 19 67 | F4]~dell’intelligibilità platonica alle nozioni interpretative 20 74' | metafisica a base totalmente platonica, la quale abbia escluso 21 95 | interpretazione, a base platonica, consente: si ha un genere 22 100 | questa l’interpretazione platonica, per la quale, dato X è 23 100 | mentre la mammiferinità platonica rivela la sua pienezza soltanto 24 113 | S: la naturale dicotomia platonica degli intelligibili, determinazione 25 123 | spiegata con la dicotomia platonica quanto nel caso che sia 26 125 | fatto che l’interpretazione platonica della genesi delle specie 27 130 | che ritrova nell’analisi platonica e nell’analisi aristotelica, 28 131 | nelle teorie aristotelica e platonica intorno alla generale forma 29 131 | intelligenza: se la teoria platonica dalla pienezza dell’ontico 30 131 | nelle teorie aristotelica e platonica e assume un modo totalmente 31 131 | nuovo: per l’interpretazione platonica la specie inerisce nel genere, 32 133 | contenuti;anche la teoria platonica dice qualcosa di genericamente 33 134 | punto di vista della teoria platonica: per questa, le specie sono 34 134 | 136 “], la stessa teoria platonica, dovendo dare atto al pensiero 35 134 | il giudizio nella teoria platonica dovrebbe assumere, dico 36 135 | che la seconda struttura platonica è un momento transeunte 37 135 | aristotelico e di struttura platonica gnoseologico-discorsiva, 38 135 | donde risulta che la teoria platonica, se sostituisce al concetto 39 135 | sovraordinati; ma la stessa teoria platonica, mentre con tanta felicità 40 135 | sono le sole, la teoria platonica consente di allineare, con 41 137 | perché a questa visuale platonica può sostituirsi l’altra 42 137 | interessa è che nelle teorie platonica e qualitativa, il rapporto 43 199 | a fondo, anche la logica platonica non differisce di gran che 44 200 | specie è, per una logica platonica, invalida perché offensiva 45 200 | stesso errore, per quella platonica è ancora invalida perché 46 200 | è o B o C, per la logica platonica nella forma A è B e C; quest' 47 202 | perfetta.~ Ma la logica platonica e quella aristotelica sono 48 203 | difficoltà della logica platonica che non riesce a render 49 207 | criticando la dicotomia platonica, dimostra l'impossibilità 50 207 | derivano (vedi Antologia platonica della Nuova Italia); e in 51 270 | susciti la reminiscenza platonica di corrispondente concetto 52 275 | in una dialettica a base platonica, la materia dovrebbe essere 53 281 | che si muova da una teoria platonica o da una teoria aristotelica, 54 281-82| condizione umana, per la teoria platonica la comprensione di un intelligibile 55 281-82| stessa forma; per una teoria platonica, essendo tutti i qualitativi 56 283-84| differenza fra la descrizione platonica e quella aristotelica, essendo 57 373-74| in un modo nella teoria platonica in un altro in quella kantiana, 58 374 | poco agevole alla teoria platonica della percezione la quale


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License